Alla scoperta dell'eccellenza in Italia: cose, luoghi e persone

Celebra le feste con ISSIMO

I simboli dell'Italia
issimo-decorates-holidays-bellissimo-italianissimo

ISSIMO illumina le feste con decorazioni artigianali fatte a mano

L’albero di Natale è una tradizione molto amata in Italia e ogni 8 dicembre le famiglie si riuniscono per festeggiare e decorare alberi e case con addobbi colorati e gioiosi.

Per vivere insieme la magia delle feste, ISSIMO propone le sue allegre palline di Natale raffiguranti l’Italia più iconica, come l’antica meraviglia del Colosseo, che incarna il potere e il genio dell’Impero Romano. Il Colosseo fu costruito nell’80 d.C. dagli imperatori dell’epoca Flavia e ospitava gli spettacoli più sorprendenti dell’Impero.


Non potremmo parlare di feste (o di Italia in generale!) se non menzionassimo le delizie culinarie italiane; ecco perché abbiamo selezionato le nostre prelibatezze preferite per dare il via ai festeggiamenti.

Il protagonista indiscusso è senza dubbio il panettone, il dolce natalizio che conquista il cuore di tutti.
Nelle settimane che precedono il Natale, tutti, amici e parenti, si scambiano regali e panettoni per le feste.
La splendida cupola di pane morbido e aromatizzato ha una storia dolce e deliziosa: un giovane aiutante di cucina di nome Toni, della corte del Duca di Milano, preparò all’ultimo minuto un dolce sostitutivo con gli avanzi dell’impasto mescolati con zucchero, uova, canditi e uvetta: nacque così el pan de Toni, il nostro amato panettone.

Il bignè tradizionale è il dolce alla crema inventato a Firenze nel XVI secolo da uno dei cuochi di Caterina de’ Medici.
Questi deliziosi bignè di pasta choux ripieni di crema pasticcera e spolverati di zucchero a velo sono il non plus ultra delle feste.

Il fico è un simbolo millenario di vita, abbondanza e dolcezza.
Molti nonni vi diranno che porta fortuna averne uno in giardino e per questo il fico è sempre il primo albero da frutto a essere piantato in ogni orto.

Il mandarino non è solo uno dei frutti invernali più amati dagli italiani, ma è la tradizionale merenda natalizia e un simbolo di buon auspicio.
Sulle tavole natalizie troviamo sempre ciotole piene di mandarini, castagne e pere.

A Natale, tra i vari cibi a tavola non può mancare il salame: questa onnipresente carne stagionata è una tradizione culinaria che risale all’epoca romana, quando i “salumen” venivano prodotti come alimenti a lunga conservazione.
Con il tempo, il salame è diventato il simbolo della ricchezza degli agricoltori.
Oggi il tagliere, ricolmo di fette di salame e altri salumi, è il compagno perfetto da abbinare a un ottimo bicchiere di vino.

Il vinsanto, con il suo colore dorato, è uno dei simboli più antichi dell’ospitalità toscana.
La leggenda narra che durante la peste nera, un frate francescano usò il vino della chiesa per guarire gli appestati, dandogli il soprannome di “santo”.

Il modo migliore di gustare il vinsanto è con i cantucci!
Il cantuccino è lo storico biscotto toscano reso popolare alla corte dei Medici.
Alla fine dell’Ottocento, un fornaio di Prato perfezionò il biscotto a fette (fatto con zucchero, farina, uova e mandorle) ottenendo quello che oggi è il cantuccio, una prelibatezza che vanta la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Per la buona sorte, non c’è niente di meglio che il cornicello, il ciondolino a forma di corno che assomiglia a un peperoncino.
Il cornicello è un talismano per proteggerti contro il malocchio.

Il design è nel nostro DNA, per questo per le nostre palline di Natale abbiamo scelto le nostre creazioni più iconiche.
La Moka, altrimenti nota anche come la macchinetta, è il simbolo della creatività e dell’ospitalità italiana.
Progettata dal geniale Alfonso Bialetti, la moka ha rivoluzionato la colazione e ha consolidato la nostra naturale affabilità.
In ogni casa c’è una moka e se qualcuno ti offre un caffè, ancora meglio: è un gesto di accoglienza e benvenuto.

Immancabile la Fiat 500, “l’utilitaria italiana” per eccellenza, icona della cultura e dell’innovazione italiana.
Non c’è da stupirsi che la Fiat 500 sia entrata nella storia nel 1959, quando Dante Giacosa vinse il Compasso d’Oro per l’ingegnoso design; l’affascinante telaio fa ora parte della collezione permanente del MoMA.

Il nome Vespa
è un omaggio alla Vespa Piaggio, lo splendido scooter progettato da Corrado D’Ascanio che la lanciò nel 1946.
Per noi la Vespa rappresenta la libertà, la giovinezza e le estati senza fine.

E poi, naturalmente, il Pellicano: il cuore pulsante di ogni esperienza sono gli hotel Pellicano!

Ogni pallina è un inno a una tradizione o a un simbolo amato e indimenticabile della cultura italiana.
Le nostre palline di Natale artigianali, disponibili singolarmente o in set da otto, sono una collezione di meraviglie italiane, dipinte a mano e realizzate in vetro soffiato.
Decora l’albero, l’ingresso, il bicchiere di vino o qualsiasi cosa dove desideri mostrare il tuo amore per l’Italia.

My Account
WISHLIST
Login
Create an account

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

Your personal data will be used to process your order, support your experience throughout this website, and for other purposes described in our privacy policy.

Password Recovery

Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

RECENTLY VIEWED 0