- BY ISSIMO
- Dicembre 5, 2024
Se sei alla ricerca di qualcosa di dolce, sei nel posto giusto. Ci sono alcuni periodi dell’anno in cui la nostra “voglia di dolce” si fa sentire in modo particolare, e il periodo delle feste è certamente uno di questi. Non è un segreto che qui a ISSIMO non ne abbiamo mai abbastanza dei dolci tradizionali italiani, e questo è il periodo perfetto per prepararli, comprarli, regalarli e, naturalmente, concederseli a piacimento. Inoltre, puoi trovare molti di questi prodotti nella Box dolci delle feste di ISSIMO.
Anche se amiamo i dessert elaborati e le creazioni dolciarie innovative che sembrano opere d’arte, c’è qualcosa di speciale in questi iconici dolci tradizionali che mangiamo (e amiamo) fin da quando eravamo bambini. Basti pensare ai biscotti tipici, al panforte, al torrone, al panettone e a tante altre delizie che da centinaia di anni vengono preparate in tutta Italia durante le festività. Non si possono battere! Continua a leggere per scoprire le storie, le tradizioni e le usanze connesse a questi dolci e perché occupano sempre un posto speciale nei nostri cuori.
Ricciarelli
Come la maggior parte degli italiani, possiamo considerarci esperti di biscotti e questa speciale varietà di biscotti morbidi alle mandorle è tradizionalmente associata al Natale. Originari di Siena, i Ricciarelli si ritiene risalgano al XIV secolo circa e ancora oggi vengono preparati con pochi e semplici ingredienti come pasta di mandorle, zucchero e uova. Con la caratteristica forma a diamante, i Ricciarelli sono leggeri, morbidi e perfetti per essere serviti durante le feste insieme al caffè o a un vino da dessert come il Vin Santo.
Da preparare a casa o da acquistare presso un pasticcere o produttore artigianale come Nannini a Siena, i ricciarelli sono i biscotti delle feste per eccellenza e non possono mancare in nessuna casa.
Panforte
Con una consistenza compatta e un’inconfondibile combinazione di dolcezza e spezie, il panforte è un dolce natalizio la cui storia è ricca quanto il suo sapore. Anche questo dolce morbido e speziato è originario di Siena e pare risalga all’epoca rinascimentale, quando veniva preparato come cibo ideale per i viaggiatori e i soldati data la sua durata (da qui il nome “pane forte”). Realizzato con miele, noci, frutta candita e un mix di spezie, un morso di questa delizia delle feste ci svela sapori intensi ed esotici che testimoniano il suo status storico di dolce destinato alle famiglie più ricche durante il periodo natalizio.
Oggi il panforte rimane un simbolo della tradizione culinaria senese, ma è anche un dolce festivo molto apprezzato in tutta Italia e nel mondo. Ha una consistenza gommosa e un gusto che scalda il cuore; inutile dire che è irresistibile e una fetta tira l’altra.
Torrone
Sebbene la ricetta tradizionale del torrone consista in miele, albume d’uovo, mandorle e altra frutta secca, oggi ne esistono molte varietà diverse in tutta Italia, comprese quelle con la golosa aggiunta di cioccolato (la nostra preferita!). Per i super appassionati di torrone, a novembre la città di Cremona, in Lombardia, ospita l’annuale Festa del Torrone, dove questo magnifico dolce viene celebrato con eventi e manifestazioni speciali, rievocazioni storiche e tante degustazioni!
Panettone
Non si può parlare di cibi tradizionali delle feste senza menzionare il famosissimo panettone. Le origini del panettone, legato alla gioia e all’abbondanza da condividere durante il periodo di Natale e Capodanno, risalgono al Rinascimento, quando era considerato una prelibatezza speciale grazie all’utilizzo di ingredienti costosi come il burro e lo zucchero. Per la maggior parte di noi, il panettone è da sempre un alimento immancabile in ogni famiglia.
La sua ricetta tradizionale è rimasta in gran parte invariata – con frutta candita, uvetta e vaniglia – e il panettone è conosciuto e amato in tutto il mondo come un dolce italiano iconico delle feste, perfetto da portare in tavola. A questo proposito, sarebbe un vero Natale italiano senza gli avanzi di panettone da gustare accanto al caffè nei giorni successivi? Noi pensiamo di no!
E dopo tutti questi golosi discorsi, è impossibile che non ti sia venuta voglia di un DolcISSIMO banchetto natalizio con tanti dolci tradizionali! E se hai bisogno di una mano, la nostra Box dolci delle feste ISSIMO ti permette di trovare i migliori dolci italiani adatti per eventi, feste e regali.