- BY ISSIMO
- Agosto 29, 2024
Secondo Elisa Sesti, per fare il produttore vinicolo bisogna avere il fiuto, la passione e la dedizione fisica mantenendo i piedi “per terra” nel vigneto. L’enologa di seconda generazione e co-direttrice della Cantina Sesti supervisiona l’intero ciclo di operazioni del vigneto di famiglia nella stupenda regione di Montalcino, Siena.
Con il suo approccio intuitivo alla vinificazione, basato su un profondo rispetto per la posizione geografica e le condizioni geologiche della tenuta, Elisa ha contribuito a rendere il vigneto famoso in tutto il mondo per la produzione di vini equilibrati ed espressivi. Abbiamo incontrato Elisa per parlare del suo approccio dinamico e diretto a tutti gli aspetti del vigneto e di come il ruolo dell’enologo continui a evolversi.
Puoi parlarci della storia dell'azienda di famiglia, Cantina Sesti, e di come si è evoluta nel corso degli anni?
I miei genitori hanno acquistato la proprietà all’inizio degli anni ’70. Era un borgo abbandonato sulle pendici meridionali di Montalcino. Mio padre è uno storico studioso di mitologia antica e ha sempre avuto un rapporto affascinante con il vino, non solo dal punto di vista mitologico, ma anche nel contesto dello studio dei calendari solari e lunari nel tempo, e quindi della nascita dell’agricoltura.
Sono nata nella tenuta e sono cresciuta nel mondo del vino grazie all’educazione che ho ricevuto qui. Nelle poche foto della mia infanzia sto pigiando l’uva o sono nel vigneto. Fin da piccola, mio padre mi portava sempre in giro quando incontrava i contadini della nostra zona, così ho imparato a conoscerli crescendo.
Ho continuato a studiare architettura e poi ho frequentato la Sorbona a Parigi per studiare letteratura francese per un po’. Ho poi conseguito una laurea in design teatrale, specializzandomi in costumi, scene e luci. Tuttavia, mi sono resa conto che lavorare in cantina e avere un’altra carriera in corso non era una possibilità. Non mi è mai stato chiesto di venire a fare il vino, e non era una cosa che i miei genitori si aspettavano da me. È solo che sentivo un’incessante attrazione per il vigneto. Perciò ho scelto di tornare qui e di fare di questo il mio obiettivo e la mia professione a tempo pieno.
Qual è il tuo ruolo attuale in Cantina Sesti?
Nel 1999 ho deciso di concentrare la mia carriera sulla viticoltura e sul lavoro nei vigneti. Volevo davvero essere “pratica” qui, sul trattore, in cantina e così via. Il resto è storia. Sono rimasta e da allora produco vino con mio padre.
Nel 2004 ho preso in mano le operazioni e gli affari dell’azienda e nel 2010 ho fatto la mia prima vendemmia in solitaria senza mio padre. Ora gestisco l’intera azienda, supervisionando tutto ciò che riguarda la produzione del vino, le decisioni prese in vigna, le vendite internazionali, le degustazioni e molto altro ancora. È un po’ come un one-woman show, ma non vorrei che fosse diversamente. Mi piace vivere l’esperienza a tutto tondo. In effetti, sono piuttosto radicata in queste vigne. Nel corso dei decenni ho definito la firma di Cantina Sesti e di ciò che rappresenta, sia in Italia che all’estero.
Quali sono i tuoi primi e più vividi ricordi legati al vino?
Sono cresciuta seguendo una generazione che purtroppo si sta estinguendo: i contadini, che considero gli “artisti” dell’agricoltura. Hanno mantenuto questi vitigni attraverso guerre e cambiamenti climatici per secoli. Ammiro molto queste persone: ho trovato molto interessante il loro approccio alla cura delle viti e ho imparato molto osservandole e parlando con loro quando ero più giovane. Anche se i loro vini non erano considerati i più raffinati o i più sofisticati, prendevano una serie di ingredienti diversi e usavano la loro vasta conoscenza per cercare di raggiungere un equilibrio e un’eleganza assoluti.
D’altra parte, ho avuto il piacere di assaggiare alcuni vini fantastici provenienti da annate di cantine private in Borgogna, per esempio. Così posso vedere che sapore hanno 600 anni di esportazione in Francia. La combinazione di queste osservazioni ed esperienze sensoriali ha dato forma alla mia “tavolozza” con cui ora “dipingo” le mie espressioni.
Con il vino, ho imparato presto che le uniche cose che ti vengono date sono il tuo terreno e il microclima. La vera arte è saperci lavorare. Credo che il mio compito sia quello di far emergere la migliore espressione di ogni annata che esce da Montalcino in questo periodo.
Puoi dirci qualcosa di più sulla posizione geografica di Cantina Sesti e su cosa la rende un luogo unico in cui vivere e lavorare?
La Cantina Sesti si trova infatti in un sito archeologico chiamato Argiano, caratterizzato da stratificazioni storiche etrusche, romane e medievali. Qui c’è anche il Castello medievale di Argiano. Si tratta di un sito dove le antiche culture hanno continuato a tornare nel corso dei secoli perché era una terra sacra ed essenziale per la sopravvivenza. Abbiamo la fortuna di trovarci in una posizione geologica e geografica eccezionale, dove trovare terra buona, aria buona e acqua buona.
Quale è l’aspetto del tuo lavoro che trovi più gratificante?
Ho due parametri: uno è la produzione di vino e l’altro è l’aspetto commerciale della gestione della tenuta. Questo include la collaborazione con i commercianti, l’ospitalità di collezionisti privati e l’accoglienza dei clienti per degustazioni, pranzi ed eventi speciali. Sto anche supervisionando il restauro del Castello di Argiano. Mio padre dirigeva anche una compagnia d’opera, quindi spesso accolgo nella tenuta persone provenienti dal mondo dell’opera, della musica, della letteratura e del cinema. Secondo alcuni è il luogo ideale per un ritiro artistico.
Naturalmente, lavoro anche con molti chef, abbiamo delle cucine e io do molta importanza al cibo. Ho sempre pensato che la tavola sia uno dei luoghi più interessanti a cui sedersi; con le stratificazioni di significato culturale è infatti un luogo in cui scambiare idee e condividere il piacere.
Cosa rende un vino "perfetto" secondo te?
L’equilibrio. Cerco l’equilibrio in ogni vino: un equilibrio di colore, acidità, estrazione ed espressione. Penso anche che sia importante che le caratteristiche del vigneto possano esprimersi in qualsiasi annata di vino, il che include aspetti come le condizioni geologiche e geografiche.
“Con il vino, ho imparato presto che le uniche cose che ti vengono date sono il tuo terreno e il microclima. La vera arte è saperci lavorare”.
Secondo lei, come è cambiato il ruolo del viticoltore nei tempi più recenti?
Tradizionalmente il viticoltore produceva il vino e non lo si incontrava quasi mai. Ora il produttore è molto presente ed è diventato la “voce” dell’azienda. Ci viene chiesto di essere ovunque, dalle riunioni, alle presentazioni, agli eventi in tutto il Paese. Questo ha i suoi vantaggi, ma significa che dobbiamo lasciare i vigneti, il che può essere difficile perché è un lavoro enorme gestirli in maniera completa. Preferiamo che le persone vengano a trovarci per poter rimanere nella tenuta!
Quali vini di Cantina Sesti consiglieresti per la stagione autunnale?
Dopo il caldo dell’estate, il corpo inizia ad acclimatarsi al cambio di stagione e così anche la palette. Potreste aprire una bottiglia di Rosso di Montalcino, che è un vino meraviglioso e un trampolino di lancio per il Sangiovese, la varietà che produciamo qui. Il Rosso di Montalcino 2022 è fantastico.
Con l’avanzare dell’autunno, lo seguirei con un Brunello di Montalcino. Adoro l’annata 2018 e non vedo l’ora di aprirla. È possibile esplorare anche le annate più vecchie di Brunello.
Per una vera delizia, suggerirei un Brunello Riserva come il nostro “Phenomena”. Questo nome deriva dall’omonima parola greca, che significa evento naturale o fenomeno astronomico. Questo vino viene invecchiato per cinque anni in rovere e un anno in bottiglia, per un totale di sei anni. Ha un grande equilibrio. Ora sto lanciando l’annata 2018, dedicata all’eclissi lunare più importante del XXI secolo, che è stata una superluna, una luna di sangue e una luna blu (l’ultima volta nel 1984). Questo vino ha un enorme viaggio davanti a sé, e mi piace sempre aprire una bottiglia.
Credo che l’Italia stia entrando in un’epoca davvero entusiasmante, perché finalmente stiamo celebrando quanto sia unica ed eccezionale la nostra industria del vino. Abbiamo più varietà di uva di qualsiasi altro paese al mondo e geografie così diverse”.
Pensi che continueremo a vedere le donne assumere un ruolo attivo nell'industria vinicola italiana come stiamo vedendo oggi?
Assolutamente, senza dubbio. Quando ho iniziato a lavorare in vigna, nel 1999, ero l’unica donna presente a tutti gli eventi del settore, alle degustazioni, alle cene e alle riunioni. Ricordo che quando andavo a prendere una gomma per il trattore, ad esempio, la gente guardava alle mie spalle per vedere dov’era l’uomo. Non è che pensassero che fossi incapace, è solo che c’era la percezione culturale che le donne non lavorassero nei vigneti in modo così “pratico”.
Da quello che vedo, le donne di tutti i ceti sociali stanno intraprendendo nuovi progetti nell’industria del vino, gestendo tenute ed esplorando nuove nicchie nello straordinario mondo del vino, che è in costante sviluppo ed evoluzione.
Credo che l’Italia stia entrando in un’epoca davvero entusiasmante, perché finalmente stiamo celebrando quanto sia unica ed eccezionale la nostra industria del vino. Abbiamo più varietà di uva di qualsiasi altro paese al mondo e geografie così diverse. Dalle Alpi all’Etna, una giovane generazione di viticoltori sta esplorando nuovi orizzonti. Le donne sono grandi comunicatrici e credo che si sentano assolutamente a loro agio nel lasciare il segno in questo settore.
Credo però che il vino non sia fatto da donne o da uomini. Il vino è prodotto dai viticoltori. Non credo che esista una vera e propria separazione. Bisogna avere il fiuto, la passione e i piedi per terra.