- BY ISSIMO
- Ottobre 26, 2022

L’autunno è ormai alle porte, e questo significa una cosa sola:
è ora di iniziare a pensare al Natale.
Gli italiani fanno sul serio in occasione delle feste,
soprattutto quando si tratta del protagonista principale: il cibo.
Da Roma a Milano, è probabile che le nonne stiano pianificando i loro menu, che le pasticcerie stiano iniziando a sfornare i loro dolci a tema natalizio e che tutti stiano contando i giorni che mancano al primo morso di torrone.
Assicurarti che la tua tavola di Natale sia piena del meglio dovrebbe essere una priorità assoluta in questo momento, ed è per questo che da oggi stiamo iniziando a prendere gli ordini per la nostra ultima collaborazione.
Ti presentiamo il panettone ISSIMO x Soul Cake.

Come ben sai, il Natale italiano non è un vero Natale senza il tradizionale Panettone. Questo pane dolce, le cui origini risalgono al XIX secolo, è il re indiscusso delle feste, rivaleggiato solo dal pandoro (la concorrenza è agguerrita), e l’unico modo per concludere qualsiasi pasto dal 24 dicembre al 6 gennaio.
Non stiamo esagerando: visita una qualsiasi casa italiana durante le feste e vedrai la cupola dorata di un panettone fare capolino dalla dispensa o sotto l’albero di Natale.
Nel Bel Paese, nessun Natale è completo senza questo dolce prezioso.
Il dolce è divenuto un’icona non solo grazie al suo gusto – assolutamente delizioso – ma anche in virtù della complessità della sua preparazione.
Soffice e leggero, questo dolce a forma di cupola richiede ore di preparazione e cottura, il che significa che non si tratta di qualcosa che si può preparare facilmente in un pomeriggio, ma di una vera e propria delizia da acquistare appositamente per il Natale e da gustare con amici e familiari.
Il Panettone ISSIMO x Soul Cake è stato realizzato tenendo conto di questi aspetti. Artigianale e prodotto in piccole quantità, è una fetta di piacere da concedersi per celebrare le feste da vero italiano, un dolce perfetto da regalare o portare a una festa natalizia, a una cena o a un incontro informale.
Per saperne di più, abbiamo parlato con Alessandro Masia, maestro pasticciere, docente presso la scuola di cucina ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana) e consulente di Soul Cake – la pasticceria boutique con cui abbiamo collaborato – sui motivi per cui questo dolce è così gustoso.
Prima di tutto: sei fan del panettone o del pandoro?
È una domanda troppo difficile.
Mi limito a dire che mentre è più facile acquistare un buon pandoro al supermercato, i panettoni industriali veramente buoni sono molto più difficili da trovare.
Il panettone richiede attenzioni speciali e non c’è niente di più buono di un panettone artigianale.
Una risposta molto imparziale... Cosa rende un panettone unico?
Gli ingredienti.
In Soul Cake utilizziamo solo ingredienti naturali e di prima qualità, dal burro alla frutta candita.
Questo fa la differenza in termini di consistenza e gusto.
E poi il processo di produzione, naturalmente.
Ecco, parliamo di questo. Il panettone viene spesso definito "l'Everest" della pasticceria delle feste, vista la sua difficoltà di realizzazione... Ci puoi guidare in questo processo?
Il panettone è in effetti un dolce piuttosto complesso da realizzare.
Richiede molto tempo e passaggi tecnici, a partire dalla garanzia di avere un lievito estremamente vivo con cui lavorare.
Senza questo, si ottiene solo una banale torta.
I panettieri devono controllare la temperatura, l’acidità e l’alcol generato dalla fermentazione, oltre a prevedere un lungo processo di lievitazione (l’impasto del panettone viene fatto lievitare tre volte) mentre aggiungono generose quantità di tuorlo d’uovo, zucchero, burro, uva sultanina e frutta candita.


Quanto tempo ci vuole per fare un panettone?
Tra le 60 e le 72 ore.
Questo include le 12 ore di riposo a testa in giù dopo la cottura e prima del confezionamento.
Il panettone ha la tendenza a collassare come un soufflé, quindi è fondamentale girarlo dopo che si è raffreddato.
Lo facciamo quando il panettone raggiunge i 22 gradi centigradi.
È tutto molto preciso.
Quello di ISSIMO x Soul Cake è un panettone classico?
Sì e no.
La ricetta e la preparazione sono quelle del panettone tradizionale.
Abbiamo però aggiunto zucchero glassato e mandorle sulla parte superiore, il che non è previsto nella ricetta del classico panettone milanese.
Apportano una maggiore croccantezza e dolcezza.
A parte il fatto che è artigianale e prodotto in pezzi limitati, cosa lo differenzia dai panettoni di produzione industriale?
La freschezza.
Il panettone ISSIMO x Soul Cake e tutti gli altri panettoni prodotti da Soul Cake non contengono mono-digliceridi [conservanti utilizzati nei processi di produzione alimentare industriale].
Ciò significa che hanno una durata di conservazione di circa 40 giorni e hanno un sapore più genuino di quelli acquistati al supermercato.

Parliamo ora di Soul Cake: che cosa ci racconti sulla pasticceria?
Soul Cake è una piccola pasticceria artigianale di Chiavenna, nel cuore della Valtellina.
Collaboriamo da cinque anni e lavoriamo a stretto contatto per la produzione di panettoni.
Il nome deriva dalla canzone Soul Cake di Sting: l’anno scorso gli abbiamo inviato un panettone per ringraziarlo dell’ispirazione.
Hai voglia di panettone?
Pre-ordina ora il tuo.