Alla scoperta dell'eccellenza in Italia: cose, luoghi e persone

I migliori consigli di Allagiulia su come affrontare al meglio il Carnevale di Venezia

Segui questi consigli per goderti la più grande manifestazione di Venezia

People In Costume, Venice Carnival, Venice, Italy

Il Carnevale di Venezia non ha bisogno di presentazioni. Organizzato per la prima volta nel 1162 per celebrare la vittoria della Repubblica di Venezia sul suo nemico, il Patriarca di Aquileia, l’evento vede la città trasformarsi in uno spettacolo di maschere e balli, sfilate e feste. Visitare Venezia in questo periodo (quest’anno si protrae fino al 21 febbraio) significa godersi la Venezia migliore, a patto che tu sappia pianificare bene il tuo viaggio.

In occasione dei festeggiamenti arrivano moltissimi visitatori da tutto il mondo, per cui la Serenissima può risultare particolarmente affollata e i suoi vicoli labirintici sono difficili da raggiungere senza una certa preparazione.

Per aiutarti a fare le cose per bene, ci siamo rivolti a una veneziana d’adozione: Giulia Campeol, fondatrice e designer di Allagiulia, ovvero la donna che sta dietro ai nostri mocassini preferiti, le Friulane.

Sebbene Giulia sia originaria di Treviso, Venezia è quasi una seconda casa per lei, e nel corso degli anni ha imparato ad orientarsi bene.
Quindi continua a leggere, prendi nota e preparati a festeggiare come gli abitanti del posto, ovviamente indossando sempre le sue friulane morbidissime e comodissime.

Cosa consiglieresti a chi viene a Venezia per il Carnevale per la prima volta?

Il periodo del carnevale a Venezia è tanto affascinante quanto temuto, soprattutto da chi ha la fortuna di viverlo spesso!
Per questo motivo, vi raccomando di avere pazienza, perché ci sono molte persone che rallentano il flusso della passeggiata nelle calli.

Direi anche di portare una macchina fotografica.
È uno strumento indispensabile a Venezia in qualsiasi momento – sono affascinata e stupita da questa città ogni volta che ci vengo, anche se la conosco e la frequento spesso.
Ma tutto è ancora più speciale durante il carnevale, con tutte le maschere e il tripudio di colori.

Qual è la zona migliore di Venezia dove alloggiare per il carnevale?

Cannaregio o San Marco.

Qual è l'evento da non perdere?

Un ballo.
I più esclusivi sono il Ballo del Doge, il Gran Ballo di Casanova e il Gran Ballo della Fenice.
Imperdibili.

E il codice di abbigliamento, per quelli di noi che non indossano un costume?

Porterei una maschera per coprire il viso e il Friù in colori coordinati per camminare e ballare ovunque.

C'è un negozio che consigliesti a chi vuole acquistare una maschera?

La Bauta o l’atelier Marega che, tra l’altro, organizza il Ballo di Casanova.

C'è una specialità culinaria che si deve provare durante il carnevale? E dove consiglieresti di andare?

Le fritelle, simbolo gastronomico per eccellenza del carnevale veneziano.
La mia pasticceria preferita è Rizzardini, lungo la strada che da Campo San Polo porta a Rialto.
Si tratta di una bottega che non ha subito i restauri moderni e che mostra ancora un incredibile arredamento in stile liberty e un occhio di riguardo per la qualità dell’artigianato.

My Account
WISHLIST
Login
Create an account

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

Your personal data will be used to process your order, support your experience throughout this website, and for other purposes described in our privacy policy.

Password Recovery

Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

RECENTLY VIEWED 0