Alla scoperta dell'eccellenza in Italia: cose, luoghi e persone

L’arte italiana nel realizzare calzature favolose
e dove indossarle

Ferragamo's Creations rainbow sandal 1938 multicolor

L’Italia è sinonimo di eleganza e stile chichISSIMO dalla testa ai piedi, e sono proprio le calzature
ciò di cui vogliamo parlarti oggi.
L’artigianato italiano ha trasformato le calzature, storicamente un elemento
funzionale
del guardaroba, in vere e proprie opere d’arte sartoriali, in cui ogni regione ha un proprio stile unico e inconfondibile.
Unisciti a noi in un viaggio lungo la penisola alla scoperta di alcuni dei luoghi più famosi, seguendo le orme del design chichISSIMO del mondo calzaturiero.

Sandali Ischitani

Non capita spesso di poter seguire una tendenza della moda dall’antichità ai tempi moderni, ma l’Italia è superlativa anche nella sua coerenza!
Gli storici concordano sul fatto che
l’Imperatore Tiberio fu tra i primi ad indossare i sandali quando esplorò le isole del golfo di Napoli. Grazie a un design intuitivo che combinava suole rigide e cinturini ben stretti, queste scarpe proteggevano dal terreno polveroso e irregolare, adattandosi al clima caldo.
Molti secoli dopo,
Jackie Onassis ha dato popolarità a questo modello locale di sandalo quando li ha resi parte integrante della sua “uniforme” isolana, svelando un segreto sartoriale che gli italiani conoscono da tempo: le calzature su misura disegnate aIschia e Capri sono i sandali più chic del mondo!

Quest’estate vogliamo continuare la tradizione collaborando con Mario D’Ischia.
I
sandali neri unisex Ugo sono scarpe artigianali ed esclusive, disegnate per valorizzare i piedi di uomini e donne e perfette per passare da un look casual con costume per la spiaggia a una mise più elegante.
Nel suo storico laboratorio di Lacco Ameno, un minuscolo villaggio di pescatori ai piedi del Monte Epomeo a Ischia, Mario D’Ischia realizza a mano ogni singolo paio di
sandali
con precisione e passione.
Indossa questi sandali di tendenza mentre esplori l’isola di Ischia.

Dove indossare i sandali a Ischia

Su un’isola come Ischia non mancano certo spiagge splendide . Nel comune di Forio, vicino al laboratorio di Lacco Ameno di Mario D’Ischia, si trovano alcuni punti spettacolari per fare il bagno. Nascosta nelle cartine e mappe dell’isola, la Spiaggia di Citara è una lunga striscia di sabbia in cui la strada finisce per lasciare spazio al mare: immagina acque turchesi ai piedi di monti verdeggianti. Più vicino al Mezzatorre Hotel and Thermal Spa, si trova la Baia di San Montano, una tranquilla insenatura con una spiaggia di sabbia e ciottoli racchiusa dalla baia. Negombo, uno dei centri termali più amati di Ischia, si trova sulla cima delle colline che dominano San Montano. Una gita di un giorno tra le due località balneari è perfetta per indossare i sandali ISSIMO x Mario D’Ischia: Giardini La Mortella. In mezzo al verde dell’isola d’Ischia si trova un giardino minuziosamente curato con piante, fiori e alberi tropicali e mediterranei. Annoverato tra i più bei giardini privati d’Europa, oltre a numerose varietà di piante meravigliose ospita cascate, piscine, sculture e un teatro greco dove si tengono concerti classici. Dopo una giornata di nuoto e di esplorazione, ti sarà certamente venuto appetito per gustare la deliziosa cucina regionale! Abbina i sandali a un look da sera e scopri i deliziosi ristoranti di Ischia. Ti consigliamo il ristorante stellato Michelin Dani Maison situato nella casa di famiglia dello chef Nino di Costanzo, e il menu degustazione di Castello Aragonese dove potrai cenare sugli antichi bastioni e ammirare il panorama mozzafiato sull’acqua. Oppure incontriamoci al Mezzatorre Hotel dove lo Chef Giuseppe D’Abundo combina gli ingredienti più freschi per piatti sia a base di carne che di pesce. Scopri qui altri consigli di ISSIMO per Ischia.

Il mocassino veneziano

Il viaggio di ritorno verso la terraferma richiede un tipo di scarpa completamente diverso.
Così come i sandali dell’Imperatore Tiberio rispondevano alle necessità del paesaggio locale, il mocassino veneziano rispondeva alle esigenze calzaturiere dell’isola galleggiante.
Le Friulane sono i mocassini tipici del Veneto , e come le altre anche queste scarpe sono rigorosamente lavorate a mano da maestri artigiani.
Realizzate con suole di gomma ricavate da vecchi pneumatici di bicicletta, le
friulane conquistarono immediatamente i gondolieri della città galleggiante per la loro presa salda e pratica (che permetteva loro di stare in equilibrio mentre remavano) e per le caratteristiche multifunzionali del mocassino, poiché erano impermeabili all’acqua e non intaccavano la splendida vernice nera delle gondole.

Le Friulane ISSIMO x Allagiulia sono un mocassino unisex caratterizzato dalla storica suola rinforzata ma con l’aggiunta del nostro tipico toccochicISSIMO: un ricamo che rappresenta il simbolo della “moneta” delle carte da gioco napoletane.
Indossa i mocassini veneziani per le giornate alla scoperta della città e le serate all’insegna degli aperitivi nelle vivaci piazze di Venezia.

Dove indossare i mocassini a Venezia

Le giornate perfette a Venezia sono tante! Per cominciare, potresti perderti tra gli splendidi soffitti della Scuola Grande di San Rocco . Gioca con le prospettive e guarda in basso mentre punti uno specchio in alto per ammirare i famosi affreschi del Tintoretto. Ritorna alla luce del sole e con una passeggiata di dieci minuti potrai raggiungere laCantina Do Mori e alcuni dei migliori cicchetti della città. Le suole in gomma delle tue splendide friulane ti saranno utili durante un pomeriggio alla scoperta delle molte isole della laguna di Venezia, prima di concederti una gustosa cena accompagnata da un buon drink. Il piatto classico veneziano per eccellenza non può che essere polenta e baccala, ti consigliamo di andare alla Corte Sconta e proseguire poi con un bellini all’ Harry’s Bar. Scopri altri consigli di ISSIMO per Venezia qui.

Una scarpa per indossare l’essenza stessa del Dolce Far Niente

Dopo un viaggio ricco di emozionanti scoperte, tornare a casa è sempre piacevole.
Dopo Ischia e Venezia, torniamo al nostro
Hotel Il Pelicano e al Monte Argentario, una delle location migliori per godersi ilDolce Far Niente. Quando
il brand internazionale di calzature Birkenstock ha cercato di catturare l’essenza del dolce piacere di non far nulla, li abbiamo portati direttamente nel nostro hotel, dando vita a una leggendaria collaborazione per realizzare scarpe che permettessero di portare con sé un po’ di quel Dolce Far Niente una volta ripartiti.
Disegnate da Marie-Louise Sciò, solo alcuni ultimi esemplari nati dalla
collaborazione ISSIMO x Birkenstock
sono ancora disponibili.
Il modello classico Arizona è in pelle scamosciata color giallo Pellicano.

Dove indossare le Birkenstock sul Monte Argentario

Indossa questi sandali e scopri le bellezze regionali della Maremma toscana con una visita alla città di Orbetello. Adagiata su una tranquilla laguna, è il luogo perfetto per esplorare le rovine etrusche, fare shopping in uno dei nostri concept store preferiti, Rasna, o scoprire le installazioni artistiche site-specific di Hypermaremma o il famoso Giardino del Tarocchi. Guida verso l’entroterra per tornare all’Hotel Il Pellicano e fermati al ristorante Petronio oppure vieni a trovarci in terrazza, dove ilprofumo del rosmarino si mescola alla brezza marina mentre lo chef stellato Gioia esalta i sapori regionali toscani. Scopri altri consigli di ISSIMO sul Monte Argentario qui.

Una tradizione fiorentina

La storia di Salvatore Ferragamo inizia con umili origini in Campania prima di trasferirsi a Hollywood negli anni Venti.
Con le sue incredibili creazioni ha vestito
le star del grande schermo tra cui Marilyn Monroe, che ha indossato le Ferragamo in “A qualcuno piace caldo”, e Judy Garland, che ha ispirato l’acclamata zeppa Rainbow: un’altissima zeppa in legno dalle tonalità multicolori.
Dopo aver consolidato il suo nome e il suo marchio sui tacchi delle donne più affascinanti dell’epoca, Ferragamo torna poi in Italia e apre la sua
boutique esclusiva a Firenze.
. Nel corso degli anni, insieme alla moglie Wanda e poi ai figli, il nome Ferragamo è diventato sinonimo di stile chicISSIMO, creato per far sentire ogni donna al massimo del suo splendore.
Nell’era moderna, il marchio artigianale ci riporta alle origini con la linea Creations, che rielabora modelli storici del suo archivio in edizioni limitate.
La bellezza di queste calzature è anche l’esclusività per ogni donna che le indossa:
ogni Creation è numerata come una vera opera d’arte!

Dove indossare le Ferragamo a Firenze

A Firenze non mancano le location per gli aperitivi e una scarpa così raffinata richiede un cocktail altrettanto buonISSIMO! Rinunciando per il momento all’amato spritz, ci dirigiamo verso alcuni dei i luoghi più alla moda per la cultura del cocktail in città. Il cocktail bar Manifattura, di fronte al Museo Marino Marini propone esclusivamente liquori italiani mentre la bartender Sarah crea drink innovativi. Se cerchi un locale dal design unico come le tue calzature, non puoi perderti La Ménagère un ristorante, bistrot ma anche emporio di fiori e molto altro che offre un’incredibile lista di cocktail o il Locale, che abbina arredi iconici a una proposta di cocktail ispirati alla cucina molecolare. Scopri altri consigli di ISSIMO per Firenze qui.
My Account
WISHLIST
Login
Create an account

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

Your personal data will be used to process your order, support your experience throughout this website, and for other purposes described in our privacy policy.

Password Recovery

Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

RECENTLY VIEWED 0