- BY ISSIMO
- Aprile 19, 2023
Breve storia della Milano Design Week

Il Salone del Mobile è il più grande evento di design a livello mondiale. Ecco come è iniziato
Diciamo le cose come stanno: Il Salone del Mobile, noto anche come Milano Design Week, è la più grande e prestigiosa fiera di arredamento e design del mondo.
Si tiene ogni anno a Milano e da oltre cinque decenni è un evento di rilievo per l’industria del design, in cui vengono presentate le ultime innovazioni e tendenze nel campo dell’arredamento, dell’illuminazione, dei tessuti e degli accessori d’arredo, attirando amanti del design, curatori e addetti ai lavori da tutto il mondo.
Oltre alla fiera più formale, il Fuorisalone è un insieme di eventi interconnessi distribuiti nell’intera città, che vede sorgere un po’ ovunque installazioni, conferenze, mostre temporanee e pop-up, da showroom e gallerie a palazzi privati e spazi pubblici. Milano si trasforma durante il Salone, diventando un un vero e proprio parco giochi del design.
Ma come è iniziato tutto? Beh, siamo qui per raccontarvelo.
Capitale del design

La storia del Salone del Mobile risale al 1961, quando un gruppo di produttori di mobili italiani organizzò la prima edizione della fiera a Milano. L’obiettivo era quello di promuovere il design e la produzione di mobili italiani e di trasformare la città del nord Italia in un importante protagonista del design.
Ha funzionato.
La fiera ha avuto un successo immediato, attirando oltre 12.000 visitatori solo nella sua prima edizione.
Negli anni successivi, il Salone del Mobile è cresciuto rapidamente in dimensioni e popolarità, attirando sempre più espositori e visitatori da tutto il mondo. L’evento divenne una vetrina per designer, produttori, architetti e arredatori per presentare le loro ultime creazioni, scambiare idee e fare rete con i professionisti del settore.
Nel 1972 la fiera si è trasferita nella sua sede attuale, il centro espositivo della Fiera di Milano a Rho, appena fuori Milano. La nuova sede ha permesso di avere spazi espositivi più ampi, un maggior numero di espositori e una più ampia gamma di prodotti in mostra.
Nel corso degli anni ’80 e ’90, il Salone del Mobile ha continuato a crescere in dimensioni e prestigio, diventando un evento irrinunciabile per chiunque operi nel settore del design. L’esposizione si è ampliata fino a comprendere non solo i mobili, ma anche illuminazione, tessuti e altri prodotti di interior design, consacrando ufficialmente Milano come capitale mondiale del design.
Il Fuorisalone ha iniziato a prendere forma nello stesso periodo, portando spontaneamente sin dall’inizio degli anni ’80 il design in diverse aree della città, da Brera alle 5Vie, ed esplorando gli incroci tra design e arte, moda, cibo e tecnologia.
Negli ultimi decenni, entrambi gli eventi hanno continuato ad adattarsi e ad evolversi, introducendo nuove sezioni e mostre e dando maggiore spazio al lavoro di designer giovani ed emergenti.

Cinque consigli per vivere al massimo il Salone
- Pianificare in anticipo: prima di partecipare al Salone del Mobile e al Fuorisalone, è importante documentarsi e pianificare attentamente la visita. Fai un elenco degli espositori e degli eventi che desideri vedere e organizza il tempo di conseguenza. Puoi anche utilizzare app e guide per dispositivi mobili per orientarti durante l’evento.
- Indossa scarpe comode: entrambi gli eventi presuppongono lunghe camminate e tanto tempo in piedi, quindi è importante indossare calzature adatte. Puoi anche portare con te una borsetta o zainetto dove mettere l’essenziale: una borraccia riutilizzabile per l’acqua, snack e un caricabatterie portatile.
- Preparati alla folla: il Salone del Mobile e il Fuorisalone sono eventi popolari e possono essere molto affollati, soprattutto nelle ore di punta. Sii pronto a muoverti tra le persone e ad aspettare in fila. Per evitare i momenti di maggiore affluenza, consigliamo di andare al mattino presto o in tarda mattinata.
- Fai rete e socializza: la Settimana del Design di Milano è una grande opportunità per incontrare altri professionisti del settore, fare nuove amicizie e partecipare a eventi a cui non avresti mai pensato di partecipare. Non avere paura di iniziare una conversazione con gli altri partecipanti, gli espositori e i relatori.
- Prendi appunti e scatta foto: in questo evento lungo una settimana avrai davanti agli occhi molteplici nuove idee, design e prodotti. Per trarre il massimo dalla visita, prendi nota di ciò che ti ispira e che potrebbe farti venire qualche nuova idea in fatto di design da portare anche a casa con te.