- BY ISSIMO
- Gennaio 18, 2023
Cinque eventi da non perdere in Italia nel 2023

Aggiungi questi eventi tutti italiani al tuo calendario per quest’anno
Se hai intenzione di viaggiare in giro per l’Italia quest’estate – ci vediamo in uno dei nostri hotel? – o stai pensando di fare un viaggio all’inizio dell’anno, una cosa è certa: ti aspetta un periodo favoloso.
Con le città romantiche, le bellezze naturali e la storia millenaria, il nostro paese ha la capacità di soddisfare ogni esigenza, ispirando ed emozionando al tempo stesso.
Ma questa è solo metà della storia.
Da nord a sud, il Bel Paese è infatti anche pieno di sagre, mostre ed eventi imperdibili durante tutto l’anno, il che significa che c’è sempre qualcosa da vedere e da fare dopo aver finito di ammirare tutti i luoghi di interesse culturale e i meravigliosi paesaggi.
Ecco una carrellata di alcuni eventi che attendiamo con particolare impazienza nel 2023.
Carnevale di Viareggio

Quest’anno ricorre il 150° anniversario del Carnevale di Viareggio, il che significa una cosa: la situazione sarà più scatenata che mai.
La festa si ripresenterà infatti per l’occasione con una vera e propria kermesse di costumi stravaganti, carri fantastici, balli in maschera e carrozze addobbate per stupire il pubblico e trasformare la città toscana in un vero e proprio paese delle meraviglie per tutta la settimana.
Giusto come riferimento: questo è uno degli eventi di strada più spettacolari d’Italia, quindi tutti gli italofili là fuori prenotino subito il loro viaggio.

DOVE: Viareggio
QUANDO: Dal 4 al 25 febbraio
IDEALE PER: Festaioli
“Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”

Il Perugino è stato a lungo considerato uno dei maggiori rappresentanti del Rinascimento italiano, nonché l’esponente più iconico della pittura umbra del XV secolo.
In occasione del quinto centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra l’artista (nato Pietro Vannucci) con una grande mostra che abbraccia oltre 70 opere provenienti da musei internazionali e collezioni private, per presentare i passaggi fondamentali della sua carriera.
Ti aspettano ritratti straordinari e pale d’altare monumentali, in quella che sarà una retrospettiva ambiziosa e unica nel suo genere.

DOVE: Perugia
QUANDO: Dal 4 marzo all’11 giugno
IDEALE PER: Appassionati di storia dell’arte
Salone del Mobile

Tornando per la prima volta dopo tre anni alle tradizionali date primaverili, il Salone del Mobile (Milano Design Week) si appresta a rivoluzionare il suo modello fieristico nel 2023 grazie a un nuovo concept e al ritorno dell’evento biennale dedicato alla luce, Euroluce.
Quello che ci entusiasma di più, però, è il Fuorisalone, la rete di mostre di gallerie e showroom, installazioni pop-up, fiere satelliti indipendenti e attività instagrammabili di brand che invadono la città durante la settimana dell’evento.
Il programma completo non è ancora stato annunciato, ma è certo che ci saranno tanti eventi interessanti, fuori dal comune e spesso gratuiti per il pubblico, di cui non vediamo l’ora di far parte.

DOVE: Milano
QUANDO: 18-23 aprile
IDEALE PER: Appassionati di design
Biennale di Architettura di Venezia

Per la prima volta nei suoi 42 anni di storia, la Biennale di Architettura di Venezia avrà come protagonista l’Africa, con il tema “Il laboratorio del futuro”.
Curate dall’architetto e accademico scozzese ghanese Lesley Lokko, le mostre analizzeranno come il continente più giovane e in più rapida urbanizzazione del mondo stia diventando un terreno di sperimentazione per soluzioni innovative a problemi globali come il cambiamento climatico, l’equità e la gestione delle risorse.

DOVE: Venezia
QUANDO: Dal 20 maggio al 26 novembre
IDEALE PER: Appassionati di architettura
100° Arena di Verona Opera Festival 2023

Nel 2023 la stagione dell’Arena di Verona compie 100 anni.
Per festeggiare, l’iconico anfiteatro presenterà le opere di maggior successo eseguite nel corso delle ultime 100 stagioni dal suo inizio nel 1913.
Ciò significa un totale di 50 spettacoli irripetibili in meno di tre mesi, da otto opere (tra cui un’Aida completamente nuova) a cinque gala e spettacoli musicali.
I biglietti sono già in vendita, quindi assicurati i tuoi oggi stesso.

DOVE: Verona
QUANDO: Dal 16 giugno al 9 settembre
IDEALE PER: Amanti dell’opera