Alla scoperta dell'eccellenza in Italia: cose, luoghi e persone

Dettagli raffinati: la tradizione decorativa italiana della Xilografia

Questa antica forma d'arte, che ha resistito al passare dei secoli, è un simbolo del patrimonio artigianale italiano

17th century ornamental designs

La xilografia, o stampa xilografica, è una di quelle forme d’arte molto particolari che ti intrigano sempre più man mano che ne scopri i dettagli. Per secoli, questa tecnica di stampa a rilievo è stata padroneggiata da artisti raffinati in ogni parte del mondo i quali hanno scolpito disegni, motivi e scene ricche di dettagli sulla superficie di blocchi di legno, che venivano poi inchiostrati e stampati su carta o altri materiali. L’Italia, in particolare, ha una storia e un patrimonio significativo nel campo della xilografia, sia dal punto di vista artistico che decorativo e culturale. Artisti, artigiani e famiglie di spicco (in particolare nelle città di Firenze e Venezia) si sono affermati producendo stampe e carte perfette con la tecnica della xilografia; alcuni di loro hanno addirittura fondato tipografie artigianali che ancora oggi producono queste stampe eccezionali e le esportano in tutto il mondo.

ISSIMO x Choosing Keeping Apricots watercolours bellissimo

Storia e patrimonio: la xilografia decorativa italiana

La xilografia, intesa come tecnica per la produzione di carte finemente decorate, ha fatto il suo ingresso in Italia nel XIV secolo diventando subito un elemento artistico distintivo dell’artigianato in città importanti come Venezia e Firenze, dove vi era un regolare scambio di materiali, idee e influenze artistiche.

Dopo questo primo periodo, la tradizione artigianale italiana della produzione di carta si è consolidata grazie ad artigiani visionari come la famiglia Remondini. La tipografia Remondini, fondata nel 1657 a Bassano (vicino a Venezia) ha conquistato la sua fama mondiale per la maestria nell’arte della produzione xilografica, creando stampe, carte e libri di una bellezza senza pari.
È possibile ammirare le loro opere al Museo Remondini di Bassano del Grappa, che offre una finestra su un’epoca in cui le carte stampate a mano erano creazioni preziose, un segno di innovazione tecnica, maestria e con un importante significato culturale.

L'evoluzione della Xilografia in Italia

Oggi, i moderni artigiani italiani portano avanti la tradizione xilografica, producendo sia opere d’arte stampate che oggetti decorativi che esprimono la stessa precisione tecnica e creatività.

Artisan hand-carving wood

Il fascino intramontabile della Xilografia

Dalla carta da regalo ai taccuini, dai biglietti d’auguri agli oggetti d’arredamento, potremmo riempire l’intero ufficio con i tesori di stampe xilografiche che abbiamo raccolto durante i nostri viaggi in Italia. Eleganti e dettagliate, le stampe, i disegni e le fantasie non sembrano mai perdere il loro fascino, evocando l’essenza dell’arte italiana e delle tradizioni artigianali. Sono anche regali perfetti per amici e familiari che hanno un’inclinazione artistica o che sono incuriositi dalla cultura e dal patrimonio artistico italiano.

In un’epoca di design digitale, le stampe xilografiche ci ricordano di celebrare la gioia del “fatto a mano”, la passione e la maestria artigianale che si nascondono dietro la realizzazione di ogni pezzo. Non sono solo opere d’arte e oggetti di ottima fattura, ma un omaggio all’eleganza e allo spirito artistico senza tempo dell’Italia.

My Account
WISHLIST
Login
Create an account

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

Your personal data will be used to process your order, support your experience throughout this website, and for other purposes described in our privacy policy.

Password Recovery

Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

RECENTLY VIEWED 0