Alla scoperta dell'eccellenza in Italia: cose, luoghi e persone

Il Presepe, la tradizione natalizia tipica di Napoli

Il presepe napoletano: una tradizione natalizia unica

Una tradizione artigianale natalizia

Una delle tradizioni natalizie più amate è il presepe, un’usanza diffusa ovunque nella penisola che contribuisce a portare la magia nelle nostre case. Il presepe è una celebrazione in miniatura della natività con statuine che tradizionalmente raffigurano Maria, Giuseppe e una mangiatoia piena di paglia che accoglie il bambinello Gesù.

Napoli è rinomata in tutto il mondo come la capitale dei presepi, e sono molti gli artigiani napoletani che li realizzano a mano.
Il quartiere Spaccanapoli di Napoli è un labirinto di stradine come Via San Gregorio Armeno – che si riempiono interamente di presepi artigianali e di botteghe dedicate all’artigianato. Qui potrai scoprire artigiani che scolpiscono, lavorano e dipingono i presepi e le statuine classiche che li compongono.

Un presepe in ogni casa

Nelle case italiane l’allestimento del presepe è un’usanza che coinvolge tutta la famiglia. Di solito l’8 dicembre le famiglie si riuniscono e tirano fuori da cantine o soffitte le scatole piene di statuine splendidamente intagliate e decorate che vengono poi accuratamente sistemate attorno alla mangiatoia in miniatura.
Il presepio viene sempre collocato in modo che sia ben visibile nella casa, e la tradizione vuole che il Bambino Gesù venga messo nella mangiatoia solo allo scoccare della mezzanotte della Vigilia.

A rendere ancora più divertente questa tradizione è il fatto che ogni presepe è diverso e personalizzato, con statuine come Benino, il pastore dormiente che sognò la nascita di Gesù, o i Re Magi che portano in dono oro, incenso e mirra, i pastori, gli angeli, le pecorelle, i cammelli e altri animali.

Ma gli artigiani non si limitano solo alle statuine classiche.
È possibile avvistare idoli di ogni epoca e celebrità di ogni genere! Le nostre preferite sono quelle del fenomeno fuoriclasse Francesco Totti, dell’ex presidente Barack Obama e del ragazzaccio idolo del calcio Diego Maradona, tutti riuniti attorno alla mangiatoia.

Generalmente la scena del presepe tende a riprodurre la natività tradizionale, con una piccola mangiatoia piena di fieno a terra, ma ultimamente si sono viste rappresentazioni che ci hanno lasciato a bocca aperta: da riproduzioni di vecchi quartieri che sono come un’istantanea sul loro passato storico a interpretazioni completamente futuriste.

Lontano dalla via dei presepi

Fuori dalle abitazioni, troviamo presepi in miniatura, a grandezza media o naturale che popolano le viuzze e le stradine, le piazze, le cappelle delle chiese, le vetrine delle boutique e le facciate dei negozi.
È innegabile che il presepe sia un’usanza importante e diffusa in tutto il paese.
Molte cittadine e borghi organizzano concorsi per le migliori rappresentazioni, e alcune città ospitano addirittura mostre dedicate ai presepi, come i 100 presepi del Vaticano, www.100presepi.it, dove sono esposti cento diversi e incredibili presepi

Il presepe vivente

Uno degli eventi più cari legati alla natività è il presepe vivente, in cui i cittadini si travestono per interpretare i ruoli dei protagonisti del presepe, che spesso includono anche gli animali che si affollano attorno alla mangiatoia.
La scena della Natività è rappresentata come un vero e proprio evento teatrale dal vivo.
Uno dei presepi viventi più attesi è quello di Matera. La storica città dei sassi (recentemente apparsa nell’ultimo film di 007) riporta in vita la natività con il presepe Matera, www.presepematera.it.

My Account
WISHLIST
Login
Create an account

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

Your personal data will be used to process your order, support your experience throughout this website, and for other purposes described in our privacy policy.

Password Recovery

Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

RECENTLY VIEWED 0