- BY ISSIMO
- Gennaio 25, 2023
La Settimana Bianca

In Italia la “settimana bianca” fa parte delle tradizioni come un piatto di spaghetti al pomodoro.
Se chiedi alla maggior parte degli italiani quale sarà la prima vacanza dell’anno nuovo (ogni anno), è probabile che ti rispondano
la settimana bianca.
Tra gennaio e febbraio,
molti di noi
si recano in montagna – che si tratti di Dolomiti, Alpi o Appennini – per sciare per un’intera settimana con la famiglia e gli amici.
La settimana bianca segna l’apice della stagione invernale nel Bel Paese e, per chi ama trascorrere sette giorni sulla neve, è un rito di passaggio annuale da non trascurare.
Intendiamo dire che si tratta di una tradizione: proprio come ci affolliamo in spiaggia a Ferragosto, dobbiamo rispettare questa tradizione invernale ogni volta che le temperature raggiungono lo zero.
La settimana bianca ha le sue regole, ovviamente.
Per prima cosa: tanto sci – o snowboard, o slittino – con gli sportivi più accaniti che si recano sulle piste la mattina presto.
Ma anche, cosa altrettanto importante, tanto relax, soprattutto sotto forma di accoglienti pause in baita ( con cioccolate calde e spritz con vista sulle montagne), lunghi pranzi davanti al camino e trattamenti di benessere prima dell’ora di cena, visto che molti chalet e resort sono spesso dotati di acque termali e strutture adatte ad aiutare gli ospiti a ricaricarsi dopo una lunga giornata al freddo.
Se ti sembra una buona idea, è perché lo è.
Come sai, noi italiani siamo maestri nell’unire il “duro lavoro” con il piacere e amiamo fare le cose in modo un po’ diverso, anche quando si tratta di scendere da una pista nera ricoperta di ghiaccio.
La settimana bianca ne è l’emblema, ed è per questo che la consideriamo una parte intangibile del nostro patrimonio culturale.
Sei pronto ad immergerti nella nostra tradizione popolare invernale?
Ecco alcune delle nostre destinazioni innevate preferite dove potrai farlo.
Le Dolomiti – Cortina D’Ampezzo

Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, le Dolomiti sono note anche come “Monti Pallidi”, dal minerale dolomia che le costituisce.
Aspre e maestose, si estendono su 140.000 ettari e superano i 3.000 metri di altezza, con circa 18 cime (la più alta, la Marmolada, raggiunge i 3.343 metri) e offrono alcune delle migliori piste da sci d’Europa.
Cortina D’Ampezzo
è una delle località sciistiche più famose, e per una buona ragione: un tempo luogo di villeggiatura di personaggi del calibro di Ernest Hemingway e Sophia Loren, questo splendido avamposto innevato unisce il glamour della vecchia scuola a paesaggi mozzafiato, le piste da sci olimpiche a soggiorni in hotel di lusso, per non parlare della scena gastronomica che non ha nulla da invidiare a quella di Roma o Milano.
Non c’è da stupirsi che abbia ospitato le Olimpiadi invernali del 1956 e che lo farà di nuovo nel 2026.
Ti aspettano 120 km di piste, 37 funivie e impianti di risalita e più di 80 piste, oltre a uno snowpark per far divertire tutti, dagli sciatori esperti ai principianti e ai più piccoli.
Le Alpi - Livigno

Nascosta su un altopiano alpino e conosciuta colloquialmente come “Piccolo Tibet”, la posizione di Livigno garantisce sempre neve e divertimento.
Se a questo aggiungi due grandi aree sciistiche separate – Costaccia-Carosello e Mottolino – con numerose piste per tutti i livelli di sci, uno dei migliori snowpark d’Italia (è la base di allenamento invernale della squadra inglese di sci e snowboard freestyle) e la possibilità di fare escursioni per giorni, capirai perché questa è una destinazione così popolare tra professionisti e appassionati.

La città stessa vanta un mix di architettura svizzera, italiana e austriaca ed è composta da tre frazioni originarie: Santa Maria, San Antonio e San Rocco, ora riunite in un’unica località che si estende per circa 4 km lungo la valle pianeggiante, con favolosi pendii su entrambi i lati.
Una precisazione
Le Alpi italiane e le Dolomiti sono la stessa cosa?
Beh, è… complicato.
Entrambe le catene montuose italiane appartengono tecnicamente alle Alpi.
Ma la maggior parte degli abitanti del luogo chiama la catena montuosa nell’angolo nord-est dell’Italia “Dolomiti”, mentre quella nel nord-ovest “Alpi”.
Per semplificare: le Alpi sono più vicine a Milano e Torino, mentre le Dolomiti sono più vicine a Verona e Venezia.
Ora è un po’ più chiaro?
Appennini - Campo Felice

Perfetta fuga invernale da Roma (dista solo un’ora e mezza!), Campo Felice in Abruzzo è una delle località sciistiche più note dell’Italia centrale, in quanto è innevata per gran parte dell’inverno e offre la possibilità di praticare qualsiasi attività, dallo sci allo snowboard.
Un altopiano carsico situato tra montagne che svettano per oltre 2.000 metri, è stato aperto per la prima volta negli anni ’70 e conserva ancora un po’ del fascino della vecchia scuola.
Questo, ovviamente, non vale per gli impianti, che sono moderni, efficienti e piuttosto estesi, con 24 piste, uno snowpark e
un’area bambini per i più piccoli.
Grazie alla sua posizione, questa è una delle poche stazioni sciistiche che permette di percorrere con gli sci ai piedi entrambi i versanti della montagna: da un lato
l’Altipiano delle Rocche, dall’altro
Rocca di Mezzo.