- BY ISSIMO
- Settembre 30, 2022
Luoghi d’arte in Italia quest’autunno

Aggiungi queste mostre alla tua agenda
L’Italia è un museo a cielo aperto. Che si tratti di rovine romane o di palazzi rinascimentali, di manufatti etruschi o fortezze medievali, il Bel Paese offre cultura e storia da esplorare per giorni, anni o addirittura decenni.
Ma non si tratta solo di monumenti e meraviglie architettoniche.
Da nord a sud, il Paese vanta anche un’ampia offerta di arte contemporanea, musei e gallerie che ti accompagneranno per tutta la durata del tuo soggiorno, a riprova del fatto che il Paese è in grado di bilanciare il vecchio e il nuovo in modo perfetto.
Di seguito, abbiamo raccolto alcuni degli eventi artistici più significativi della prossima stagione, in modo che tu possa aggiungerli nella tua agenda se stai pianificando una visita (o per convincerti a prenotare un viaggio in Italia quest’autunno, se ti serve un incentivo in più).
Venezia: la 59a Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è uno degli eventi artistici più importanti al mondo, e sei ancora in tempo se hai in programma di andare nella Serenissima quest’autunno.
La 59a edizione, curata da Cecilia Alemani, è intitolata Il latte dei sogni, dall’omonimo libro per bambini della compianta artista e autrice Leonora Carrington, ed è ricca non solo di opere d’arte meravigliosamente creative, ma anche di una nutrita rosa di artiste.
Il fulcro dell’azione è rappresentato dalla
mostra centrale,
ospitata in una serie di tentacolari edifici industriali in una vecchia area portuale nota come
Arsenale,
e dal
padiglione principale dei Giardini della Biennale,
dove si trova la maggior parte dei padiglioni nazionali (sono presenti 29 Paesi, tra cui Regno Unito, Francia, Giappone, Brasile e Stati Uniti).
Non perderti però la serie di mostre satellite o “collaterali” e gli eventi pop-up sparsi per la città, che trasformano Venezia nello spazio espositivo più cool che si sia mai visto.

Ideale per: appassionati d’arte in generale
Quando: Dal 23 aprile al 27 novembre
Informazioni: www.labiennale.org
Padova: Futurismo 1910-1915. La nascita dell’avanguardia

Movimento artistico italiano nato all’inizio del XX secolo che mirava a catturare il dinamismo e l’energia del mondo moderno, il Futurismo fu lanciato dal poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti nel 1909, quando pubblicò il suo Manifesto del Futurismo sulla prima pagina del giornale parigino Le Figaro.
La mostra, allestita a Palazzo Zabarella di Padova, si propone di indagare le sue origini in modo inedito, mettendo in discussione i presupposti culturali e figurativi sulle radici, i temi e le idee che hanno contribuito prima alla nascita e poi all’esplosione del Futurismo come una delle espressioni più dirompenti dell’arte contemporanea occidentale.
Nelle sale di Palazzo Zabarella sono esposte circa 100 opere, tutte appartenenti a un arco cronologico piuttosto ristretto: dal 1910 al 1915, quando la pubblicazione del Manifesto della Ricostruzione Futurista dell’Universo e l’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale segnano una netta svolta nella ricerca artistica del movimento.

Ideale per: chi desidera saperne di più sull’arte contemporanea italiana
Quando: 1 ottobre – 26 febbraio 2023
Informazioni: www.zabarella.it
Milano: Max Ernst

Si tratta della prima retrospettiva in Italia dedicata
all’eclettico tedesco Max Ernst, una mostra gigantesca
a Palazzo Reale di Milano che ospiterà
oltre 400 opere dell’artista, tra cui dipinti, sculture, disegni, collage e libri illustrati, per presentare l’universo multiforme di uno dei più importanti interpreti dell’arte contemporanea.
Il Dadaismo e il Surrealismo del XX secolo.
Lo stesso Palazzo Reale è una tappa obbligatoria se ti trovi in città: questo edificio neoclassico della fine del XVIII secolo è stato la sede governativa della città di Milano per molti secoli e, sebbene la maggior parte dei suoi sfarzosi interni sia stata distrutta dalle bombe della Seconda Guerra Mondiale, rimane un simbolo della città.

Ideale per: menti surrealiste
Quando: 4 ottobre – 26 febbraio 2023
Informazioni: www.palazzorealemilano.it
Roma: Pasolini Pittore

Poeta, regista, scrittore, artista visivo e pensatore, Pier Paolo Pasolini è considerato uno degli intellettuali di riferimento più importanti del XX secolo in Italia. Questa retrospettiva, concepita in occasione dei 100 anni dalla sua nascita (1922-2022), si concentra su uno dei suoi talenti meno conosciuti, ovvero i suoi dipinti, ed è la prima di questo tipo in oltre 40 anni.
Oltre 150 opere, prese in prestito dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze, che custodisce la più importante raccolta di opere dello scrittore e regista fino ad oggi,
dalla Fondazione Cineteca di Bologna, dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa nonché da collezionisti privati, ripercorrono gli esordi e l’evoluzione pittorica di Pasolini, tra ritratti, nature morte, paesaggi e una serie di opere intime che documentano la sua eccezionale sperimentazione artistica.
Ideale per: appassionati di cinema e cultura italiana
Quando: 27 ottobre – 16 aprile 2023
Informazioni: www.galleriaartemodernaroma.it/