- BY ISSIMO
- Gennaio 27, 2023
Un San Valentino all’italiana

Quattro modi per festeggiare il V-Day come un italiano (e approfittarne per fare un viaggetto)
Diciamocelo, siamo degli inguaribili romantici, ma amiamo San Valentino. Forse perché è una festa incentrata sull’amore – e cosa c’è di più affascinante di questo?
– oppure perché cade subito dopo il Natale e il Capodanno lunare, dandoci un’altra scusa per festeggiare ed essere felici in pieno inverno.
Sarà per le decorazioni a forma di cuore che si trovano ovunque, o perché il cioccolato è un elemento fondamentale di questa festa.
O forse ci piace così tanto perché nel corso degli anni il tradizionale giorno dedicato esclusivamente agli innamorati si è trasformato in
un’occasione per far sentire speciali tutte le persone a noi care: madri, padri, sorelle e migliori amici.
Come da tradizione, tutti ricevono
un pensierino per San Valentino,
che si tratti di profumi, delizie, calzini, oppure
gioielli
e
candele
.
Ci sono innumerevoli modi per celebrare il 14 febbraio, ma in Italia alcuni sono particolarmente caratteristici. Ti piacerebbe saperne di più?
La festa di San Valentino a Vico del Gargano, Puglia

Da 400 anni – dal 1618, per l’esattezza – gli abitanti di Vico del Gargano, un piccolo paese vicino a Foggia, in Puglia, considerano San Valentino (il patrono di questa festa) una parte essenziale della loro identità. Ogni anno,
infatti, l’intero borgo si anima per la festa degli innamorati
con una serie di riti, tradizioni ed eventi che partono all’inizio di febbraio e proseguono fino al 14 del mese e che comprendono
spettacoli teatrali, celebrazioni religiose e festeggiamenti musicali per le strade di Vico.
Il paese diventa una grande meta romantica, con un
“Sentiero degli Innamorati”
che conduce le coppie attraverso vicoli, archi, piazze e chiese
decorate con cuori,
un
“Vicolo del Bacio”
e un
“Pozzo delle Promesse”,
dove gli innamorati possono rinnovare i loro impegni reciproci o, perché no, dichiarare i loro sentimenti per la prima volta.
Se a questo si aggiunge un mercato contadino che serve specialità locali in grado di soddisfare il palato di tutti, si ottiene una delle feste di San Valentino più complete che tu abbia mai visto.
Un ristorante per due (e solo per due) a Vacone, nel Lazio

Come ti dirà qualunque italiano, il cibo può essere un ottimo modo per esprimere l’amore e una cena intima a San Valentino è un modo sicuro per stupire la tua dolce metà.
Per la cena più intima di tutte, puoi andare a Vacone, una cittadina a 70 km da Roma, dove troverai il ristorante più piccolo del mondo, Solo Per Due.
Situato in un edificio del XIX secolo che si affaccia sulle
vestigia di un’antica villa romana
(come atmosfera non c’è male!), l’
esclusivo ristorante
accoglie solo due ospiti per servizio, offrendo un pasto di quattro portate con vino,
un’atmosfera romantica
e
un senso di connessione con il luogo e la storia che difficilmente troverai in altri ristoranti
(le rovine romane appartenevano presumibilmente alla villa di campagna del poeta latino Oratio).
Ti piace l’idea?
Prenota, perché i posti si esauriscono rapidamente.
Un'intera strada dedicata all’amore a Napoli, in Campania

Per una passeggiata dal sapore romantico, il Vico Santa Maria delle Grazie di Napoli è difficile da battere.
Conosciuta come il Vicolo dell’Amore, la tortuosa stradina dei Quartieri Spagnoli è un’ode definitiva al romanticismo, alle dolci dichiarazioni e ai gesti affettuosi (ma sinceri), decorata con un tripudio di frasi, fiori e cuori svolazzanti. È un po’ pacchiana, certo, ma ci piace proprio per questo.
Chiassosa e smaccatamente kitsch, è il luogo ideale per una dedica a costo zero alla persona che ami: non devi far altro che guardare in alto sotto i vestiti appesi e trovare la frase perfetta con cui far innamorare la tua dolce metà.
A caccia delle panchine più romantiche del Distretto del Novese, in Piemonte
Visitare il Piemonte è sempre una buona idea, ma se ci vai durante il mese di febbraio ti aspetta un
progetto a tema San Valentino che trasformerebbe anche il più cinico dei partner in un inguaribile romantico.
A partire dallo scorso anno, il Distretto del Novese, nella parte bassa della regione – in sostanza,
il territorio tra Piemonte e Liguria
– ha lanciato le
“Panchine di San Valentino”,
un’iniziativa che vede una serie di
pittoresche panchine
caratterizzate da cuori di ogni forma e dimensione posizionate
lungo i sentieri escursionistici e le piazze dei borghi,
per creare un “circuito dell’amore” che gli abitanti del luogo e i viaggiatori sono chiamati a scoprire con la propria dolce metà.
Le coordinate esatte delle panchine non vengono rese note prima del 14 febbraio, il che rende questa sorta di caccia al tesoro dell’amore l’occasione perfetta per esplorare questo lato poco conosciuto dell’Italia.
Situato in un edificio del XIX secolo che si affaccia sulle
vestigia di un’antica villa romana
(e che atmosfera!), l’
esclusivo ristorante
accoglie solo due ospiti per servizio, offrendo un pasto di quattro portate con vino,
un’atmosfera romantica
e
un senso del luogo e della storia che difficilmente troverai in altri ristoranti
(le rovine romane appartenevano presumibilmente alla villa di campagna del poeta latino Oratio).
Ti piace l’idea?
Prenota, perché i posti si esauriscono rapidamente.