- BY ISSIMO
- Settembre 26, 2024

Lenzuola! Tutti le abbiamo, tutti le usiamo. Ma forse non ci rendiamo conto che questo articolo domestico occupa un posto sorprendentemente importante nella nostra cultura. Non si tratta di un semplice pezzo di stoffa usato per fare il letto, ma del simbolo della famiglia, della comunità e di tradizioni durature. Dai matrimoni alle feste locali e oltre, esploriamo il lato italianISSIMO delle lenzuola e il ruolo che hanno avuto nella vita quotidiana per secoli.
Il matrimonio e il tradizionalecorredo

In molte culture le lenzuola sono una parte importante della dote tradizionale della sposa e l’Italia non fa eccezione. Secondo la tradizione, le lenzuola erano incluse nel corredo della sposa, un’ampia collezione di biancheria e tessuti preparati dalla famiglia come offerta alla futura famiglia. Spesso ricamate con i dettagli e i pizzi più raffinati, queste lenzuola hanno un significato che va oltre la praticità. Esse simboleggiavano la dimensione domestica, la famiglia e lo status sociale. Per molte spose e famiglie italiane, soprattutto nel Sud Italia, questo corredo veniva tramandato di generazione in generazione, diventando un prezioso cimelio di famiglia. Abbiamo infatti sempre ammirato queste preziose lenzuola ricamate che ancora oggi occupano un posto d’onore nella collezione di biancheria speciale della nonna!
In Sicilia, ad esempio, la realizzazione del “letto nuziale” era una tradizione duratura che prevedeva l’utilizzo di speciali lenzuola di seta bianca o di lino. Il giorno prima del matrimonio, le amiche e le parenti più strette della sposa si recavano a casa sua e preparavano il letto, con l’aiuto di almeno una donna nubile e una sposata. La ragazza non sposata preparava il letto sotto lo sguardo della donna sposata e vi saltava sopra in un gesto che si diceva portasse fertilità e gioia alla coppia.
Per quanto queste tradizioni nuziali siano durate per secoli, oggi non sono più così presenti in Italia. Tuttavia, un set di lenzuola ricamate è ancora un regalo di nozze molto apprezzato e le lenzuola mantengono la loro importanza sentimentale e simbolica come celebrazione dell’unità della coppia e della futura vita insieme.
Un simbolo di celebrazione e orgoglio culturale

Al di là delle tradizioni nuziali, le lenzuola simboleggiano da sempre l’unità e lo spirito comunitario nella società e nelle celebrazioni pubbliche in tutta Italia. Soprattutto nelle regioni centrali e meridionali di Umbria, Toscana e Puglia, le lenzuola sono utilizzate nelle processioni, nelle feste religiose e nelle manifestazioni pubbliche. Tra queste, le feste speciali e le processioni per i santi patroni nelle città e nei paesini più piccoli, dove gli abitanti appendono le loro lenzuola più belle alle finestre e ai balconi.
Questa usanza, che risale a secoli fa, è nata come un modo per le comunità locali di mostrare il proprio status e onorare le figure sacre che veneravano. Nel corso del tempo, si è trasformata in un simbolo più ampio di orgoglio culturale. Poche cose sono più italianISSIME delle file di lenzuola che svolazzano dai balconi al soffio della brezza, portando il loro fascino poetico nelle strade di città e borghi caratteristici, dove spesso il senso della tradizione locale è ancora forte.

Tra queste feste religiose c’è l’annuale Festa dei Ceri nella città medievale di Gubbio, in Umbria. In onore del patrono della città, Sant’Ubaldo, tre enormi candele cerimoniali vengono fatte sfilare per le strade in una processione che occupa l’intero centro della città, mentre da quasi tutte le finestre vengono drappeggiati dei lenzuoli per celebrare la festa.
Un omaggio all’Italia dell’artigianato
Il ruolo delle lenzuola in Italia continua ad evolversi oggi, rappresentando un equilibrio tra tradizione e modernità. Le case di biancheria di lusso italiane come Frette, ad esempio, continuano a preservare i tradizionali approcci artigianali alla produzione delle lenzuola più pregiate, come realizzano dal 1860. Parliamo di biancheria da letto adatta ai reali e al Papa, letteralmente! Le lenzuola non sono solo oggetti domestici, sono anche beni estremamente personali. Per questo motivo, le lenzuola realizzate con maestria e caratterizzate da colori, stampe e ricami sia classici che contemporanei sono più popolari che mai. Trasformano la camera da letto in un santuario dove i materiali della migliore qualità sono sinonimo di massimo comfort e di un lussuoso tocco personale. La nostra nuova collezione ISSIMO x Frette ne è l’esempio perfetto!
Che siano appese a una finestra durante una festa, parte di un prezioso ricordo di famiglia o una nuova aggiunta alla camera da letto, le lenzuola significano cultura, legame con la tradizione e un’occasione per celebrare i semplici piaceri della vita.
-
Set letto La Posta Vecchia ISSIMO X Frette
Aggiungi alla lista desideri1.550,00€ 1.800,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri -
Copripiumino Il Pellicano ISSIMO X Frette
Aggiungi alla lista desideri1.600,00€ 1.700,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri -
Federa Boudoir Mezzatorre ISSIMO X Frette
Aggiungi alla lista desideri80,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri