L’arte a tavola

Da oltre 30 anni Matilde Argiolas, una delle più raffinate decoratrici italiane di porcellana, si ispira a tessuti antichi, stampe e decorazioni classiche.
Samurai, geishe, rose, elefanti, farfalle, motivi astratti, quello di Matilde è un mondo molto colorato e noi di ISSIMO abbiamo avuto la fortuna di essere invitati nel suo angolo creativo privato – davanti a un caffè e alle prime frappe di Carnevale della stagione!
L’abbiamo incontrata nella sua cucina, dove avviene tutta la magia e dove abbiamo conosciuto anche Vasco, il suo cane, e Mr. Rabbit, il suo coniglio.
Sta lavorando a una tazza Il Pellicano e ci ha gentilmente mostrato il processo.
Studia attentamente le forme e le combinazioni di colori e poi, proprio come in una trasmutazione alchemica, Matilde mescola diverse parti di pigmenti colorati e ossidi metallici e, con tanta pazienza, dipinge a mano un disegno bellissimo sulla porcellana più raffinata.

Matilde che mescola l’iconico giallo Pellicano, una tonalità creata
esclusivamente per la nostra collaborazione.
Come ti sei avvicinata alla porcellana?
Ho studiato giurisprudenza ma ho sempre amato l’arte, soprattutto la porcellana.
Da studentessa ho lavorato in diversi negozi di antiquariato e case d’asta di Piazza Navona e sono sempre stata attratta dalle collezioni di ceramiche e porcellane.
La porcellana è sempre stata una mia passione; a 15 anni ho insistito per visitare una fabbrica di Meissen e sono rimasta affascinata da tutti i colori, i pigmenti conservati in bellissimi barattoli, ecc.
È stato allora che ho capito che amavo davvero tutto questo.
-
Tazza Il Pellicano ISSIMO
Aggiungi alla lista desideri115,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri
Quando è avvenuto il passaggio dalla giurisprudenza alla decorazione della porcellana?
Quando mi sono sposata a 27 anni e mio marito mi ha detto “basta!”.
Mi ha incoraggiato a smettere di lavorare nel campo della giurisprudenza, che ovviamente non mi piaceva, e a fare qualcosa che mi piacesse.
Così mi sono iscritta a un corso di pittura su porcellana e il resto è storia.

Ogni pezzo è interamente dipinto a mano, secondo i metodi artigianali di Matilde.

Dettaglio del Pellicano nello studio di Matilde Argiolas.
Ti è mai interessato imparare a realizzare i pezzi di porcellana che dipingi?
La produzione di porcellana è una cosa piuttosto seria e richiede forni ad altissima temperatura.
È necessaria un’intera infrastruttura, molto più sofisticata e industriale: non è certo una cosa che posso fare nella mia cucina e nel mio balcone!
Inoltre, mi piace molto dipingere la porcellana.
Quale tecnica utilizzi?
Si tratta di una tecnica tradizionale chiamata “cottura terzo fuoco”, in pratica un tipo di pittura a soprasmalto.
Si tratta della tecnica tradizionale utilizzata per le porcellane fin dal 1700.
La cottura a bassa temperatura (tra 720 e 800°C) permette di utilizzare qualsiasi tipo di colore e metalli come platino, oro, argento e rame.
Il processo di cottura permette inoltre di ottenere le più svariate e specifiche sfumature di colore, assicurando che i più piccoli dettagli vengano messi in risalto.

Gli strumenti di Matilde, pennelli semplici e tradizionali e colori unici mescolati artigianalmente.
Hai sempre lavorato per te stessa?
Ho avuto una bella “carriera” direi e ho lavorato per i più bei negozi di Roma, da Ilaria Miani a L’Ecriteau.
Oggi lavoro per me stessa e sono molto felice e grata di poter scegliere con chi lavorare.

La tazza e lo svuotatasche Pellicano in fase di lavorazione.
Lavori molto per i clienti, ma ci sono temi specifici che ti ispirano personalmente?
Purtroppo non ho il tempo di fare le cose per me!
Lavoro con partner straordinari con cui mi diverto molto, ma devo anche soddisfare le richieste personali delle mie gemelle di 24 anni: una vuole un servizio completo con disegni Samurai e l’altra ne vuole uno con dei fiori!
A dire il vero, mi piacciono molte cose e spesso finisco per lavorare con temi che amo.
Amo tutto ciò che è antico, le cose classiche e il design.
Mi piacciono anche le cose raffinate, ad esempio adoro i motivi etnici, ma ricercati.
Sono anche molto attratta dall’evoluzione delle forme e dei colori.
-
Svuotatasche ISSIMO Il Pellicano
Aggiungi alla lista desideri320,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri
Come si fa a dare un tocco personale a design antichi e classici?
Quello che amo è interpretare i motivi e i disegni antichi con il linguaggio di oggi.
Cerco modi diversi di innovare, con forme diverse e un uso diverso del colore.
In che modo senti di contribuire al Made in Italy?
In Italia ci sono molti pittori di ceramiche – da Nord a Sud, ce ne sono di bravi e di eccellenti.
Purtroppo non si può dire lo stesso dei decoratori di porcellana.
Credo che uno dei motivi sia il costo del materiale – la vernice, i colori, la porcellana – è un lavoro molto costoso.
È anche un lavoro difficile, che richiede molto tempo e tanta pazienza e passione.
Ad esempio, questa tazza Pellicano che sto realizzando per ISSIMO prevede diversi passaggi e richiede fino a circa 6 giorni tra pittura, cottura e raffreddamento.
È tutto fatto a mano, pezzo per pezzo.
Sono felice di essere una delle poche decoratrici artigianali di porcellana ‘Made in Italy’.
Creazioni artigianali
su ISSIMO
-
Piastrelle Colonna Verde ISSIMO
Aggiungi alla lista desideri285,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri