
Il tacco del nostro paese a forma di stivale, la Puglia, è un tesoro di meraviglie culturali e naturali, e la meta perfetta per una fuga estiva.
La Puglia sta vivendo un momento di gloria. A lungo messa in ombra da regioni italiane più famose come
Toscana,
Campania e Sicilia, negli ultimi anni il tacco dello stivale si è trasformato in una destinazione a sé stante, il luogo in cui tutti, noi compresi, vorremmo trascorrere l’estate (ma anche il resto del paese non è poi così male, eh!).
Il suo fascino cattura all’istante: da città antiche a chiese barocche, da sconfinati uliveti ad acque cristalline e incontaminate, per non parlare della deliziosa cucina locale, questo paradiso del sud lascia tutti a bocca aperta.
Hai bisogno di maggiori dettagli?
Allora continua a leggere.
Ecco alcuni dei motivi per cui abbiamo inserito la Puglia come prossima meta di viaggio e ti spieghiamo perché dovresti farlo anche tu.
Le Maldive del Salento e tante altre bellissime spiagge
Il numero di spiagge mozzafiato in Puglia potrebbe riempire le pagine di un libro.
C’è Punta Suina, con le sue acque incredibilmente turchesi, vicino alla città di Gallipoli, sulla costa ionica.
La Baia dei Turchi, tra i laghi di Otranto e Alimini, raggiungibile solo a piedi e protetta dal Fondo Ambiente Italiano (FAI).
Punta Prosciutto, a pochi minuti d’auto da Porto Cesareo, è un’oasi di sabbia fine e acqua cristallina, un vero paradiso per gli amanti della natura.

La nostra preferita, però, è Pescoluse, nota come le Maldive del Salento.
Immagina di trovarti a circa 15 minuti dalla punta più meridionale della Puglia, a Santa Maria di Leuca, e di essere circondato da quasi 5 chilometri di dune sabbiose, acque cristalline e poco profonde, una vegetazione lussureggiante e un’infinità di stabilimenti balneari alla moda dove rilassarti.
In altre parole, la spiaggia perfetta!
Alberobello e i Trulli

Una cosa che troverai solo in Puglia? I trulli. Queste case dal tetto conico, tipiche di questa regione, sono costruite con la pietra calcarea locale e si trovano sparse nella Valle d’Itria, nel cuore della Puglia. Sono una vera e propria attrazione da non perdere, e ti sembrerà di essere entrato in un mondo fiabesco.
La maggior concentrazione si trova nella città di Alberobello, patrimonio mondiale dell’UNESCO, che conta circa 1500 trulli a forma di alveare risalenti al XV secolo.
Addentrati tra queste costruzioni e poi dirigiti verso la campagna circostante, dove ti attendono trulli più rurali (e meno folla di turisti).
Lecce
Capolavoro del barocco, Lecce è una città spettacolare.
Costruita in pietra calcarea color crema, è caratterizzata da affascinanti palazzi del XVII secolo che si aprono su piazze ancora più suggestive, e da una serie di chiese riccamente decorate e rappresentative del barocco leccese, un’interpretazione elaborata e stilisticamente ricca di questo stile.
Proprio per questo suo splendore architettonico, molti l’hanno definita la “Firenze del Sud”, anche se noi pensiamo che il paragone non sia così necessario: questa città ha un modo tutto suo di incantare.

La nostra raccomandazione: fermati al Caffè Alvino per gustare un classico pasticciotto, un tipico dolce ripieno di crema pasticcera.
Sì, è un posto un po’ turistico, ma i loro dolci sono eccellenti e sono il modo migliore per iniziare la giornata o per ricaricarsi a metà pomeriggio (soprattutto se abbinati a un caffè leccese, ovvero un caffè con ghiaccio e latte di mandorla. Delizioso!).
Piccole affascinanti città
Sì, l’Italia è piena di cittadine incredibili.
Ma quelle che troverai in Puglia ti conquisteranno per il loro mix di colori mediterranei e paesaggi super pittoreschi, la tipica architettura delle case imbiancate a calce e l’atmosfera suggestiva.
Prendiamo Cisternino, in Valle d’Itria, uno dei borghi più belli d’Italia.
Un dedalo di stradine strette e graziose case circondate da dolci colline, è un piccolo borgo da cartolina il cui centro storico è rimasto praticamente intatto per secoli, come se il tempo si fosse fermato. Ostuni, un altro gioiello della Valle d’Itria, è un’esperienza altrettanto mozzafiato.
Arroccata strategicamente su una collina sopra un altopiano ricoperto di ulivi, è nota come “La Città Bianca” per le sue case imbiancate a calce, che sembrano uscite da un’isola greca.
E poi c’è Polignano a Mare, un gioiello fuori dal comune sulla costa che si trova su una scogliera calcarea alta 20 metri sopra le acque cristalline dell’Adriatico – forse uno degli angoli più fotografati della Puglia.
Non si tratta solo di borghi che meritano di essere visitati: sono la prova tangibile dell’infinita ricchezza dell’Italia.
Natura incredibile

Cerchi qualcos’altro oltre a spiagge favolose e città bellissime?
C’è il Parco Nazionale del Gargano, il polmone verde della Puglia.
Sul versante settentrionale della regione, questo
lembo incontaminato di terra e mare protetto
si estende per oltre 120.000 ettari e merita di essere esplorato per le sue
antiche foreste, grotte e isole.
È possibile fare escursioni, visitarlo in mountain bike o semplicemente passeggiare lungo i numerosi sentieri naturalistici, ma anche esplorare la sonnolenta
città medievali e i siti storici
(nessuna paura per chi ama la spiaggia: anche qui ci sono molti posti per prendere il sole).
Il Gargano è un’oasi incontaminata e ancora abbastanza inesplorata, ecco perché dovresti inserirla tra le mete del tuo prossimo viaggio oggi stesso.