
Aggiungi queste destinazioni alla tua lista di viaggi da fare
Con le giornate che si allungano e le temperature più calde, viaggiare in giro per l’Italia tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo può essere un vero piacere. È possibile fare piacevoli passeggiate, gustare piatti fantastici e visitare molte destinazioni ancora prive di turisti.
Tutto questo per dire: inizia subito a pianificare una visita nel Bel Paese.
Meglio ancora, ispirati ai luoghi in cui andremo.
Viterbo (e le sue vicine sorgenti termali), Lazio
IDEALE PER: Appassionati di storia che amano il relax

Con un attraente centro medievale faticosamente restaurato dopo i bombardamenti della guerra, un imponente palazzo papale e splendide viste sulla Tuscia (la regione storica che fu dimora degli Etruschi) da diversi punti panoramici, Viterbo è incantevole in questo periodo dell’anno.
Trascorri la giornata esplorando
le sue strade suggestive e labirintiche,
mangia alcune specialità locali come
l’acquacotta,
una calda zuppa a base di pane vecchio e verdure (è deliziosa), poi spostati appena fuori città per alleviare la tristezza invernale in
una delle tante sorgenti termali che costellano il territorio,
alcune delle quali sono state utilizzate fin dai tempi degli Etruschi e dei Romani.
Incantevole, vero?
Verona, Veneto
IDEALE PER: Gli inguaribili romantici

Per gli amanti del romanticismo, febbraio è il mese della celebrazione dell’amore.
Per farlo anche al di là di San Valentino, non c’è posto migliore di Verona. Non solo perché è stata l’ambientazione della più grande storia d’amore mai raccontata –
quella di Romeo e Giulietta,
ovviamente – ma anche per il suo
affascinante centro storico, la sua
imponente arena
dove assistere a qualche spettacolo e le numerose
botteghe di artigiani
in cui puoi fare acquisti, assaggiare deliziosi salumi e formaggi e persino concederti una o due degustazioni di vino.
Un consiglio: dopo aver passeggiato e fatto finta di essere in un’opera di Shakespeare, vai al Lago di Garda, facilmente raggiungibile in auto o in treno, per esplorare altri borghi medievali, ammirare panorami meravigliosi e scoprire i numerosi castelli, i giardini lussureggianti e le ville che circondano la città.
Langhe, Piemonte
IDEALE PER: Appassionati di vino

Zona collinare protetta dall’UNESCO in Piemonte, tra Cuneo e Asti, le Langhe sono una pittoresca e verdeggiante distesa di colline coperte di vigneti, piccoli borghi incantevoli e terra di alcuni dei vini rossi più pregiati d’Italia, il Barolo e il Barbera.
Ma qui trovi anche il miglior brasato, il manzo stufato in un vino corposo, i biscotti di meliga fatti a mano e intinti nel Barolo come dessert, e una serie di castelli medievali che sembrano usciti da una fiaba, dal Castello di Govone e il Castello di Grinzane Cavour a quello di Monticello d’Alba.
Una delle regioni vinicole più sottovalutate del Bel Paese, a nostro avviso.
Siena, Toscana
IDEALE PER: Chi è alla ricerca del sole della Toscana
Considerata uno dei gioielli della Toscana, è facile rimanere
stregati dal fascino unico di Siena.
Venire qui significa
ammirare
la splendida piazza principale del XIII secolo, la Piazza del Campo, che è ancora il cuore simbolico e fisico della città, ma anche
esplorare
le boutique, le enoteche e i ristoranti alla moda che sono sorti negli ultimi anni tra i suoi tesori restaurati.

Da non perdere: Piazza del Duomo con la cattedrale di Santa Maria Assunta e i suoi meravigliosi marmi policromi, il Museo dell’Opera del Duomo e il Battistero di Siena, nonché il vicino complesso del Santa Maria della Scala.
Un consiglio: ci sono due specialità che non puoi lasciare Siena senza aver provato: il panforte e i ricciarelli.
Il primo è un dolce duro a base di spezie e frutta secca, il secondo è un biscotto morbido a base di mandorle che crea dipendenza.
Termoli, Molise
IDEALE PER: Viaggiatori alternativi

Il Molise non riceve abbastanza attenzione, ed è un peccato.
L’intera regione vanta un patrimonio culturale inestimabile, un’arte raffinata, paesaggi naturali unici e una cucina locale da leccarsi i baffi. Termoli è una delle sue città principali e rappresenta una delizia da esplorare.
Fondata intorno al X secolo, è una città fortificata che sorge su un promontorio con un castello, una cattedrale e bastioni sul mare da cui sporgono antiche attrezzature da pesca, chiamate trabucchi.
Qui si trova anche la via più stretta d’Italia, Rejecelle, e una città “nuova” del XIX secolo con negozi, ristoranti e sculture di strada.
Hai bisogno di un altro motivo per andarci?
Che dire della sua spiaggia, che si estende in una baia sabbiosa e poco profonda a nord-ovest fino al confine con l’Abruzzo, e che in questo periodo dell’anno è praticamente deserta.