- BY ISSIMO
- Febbraio 14, 2024
“Nel blu dipinto di blu/ Felice di stare lassù…” Chi non ha mai cantato a squarciagola il celebre ritornello di Domenico Modugno? Un classico della canzone italiana che ha vinto il Festival di Sanremonel 1958 e che, a pensarci bene, suona proprio come una romantica dedica a questa idilliaca città della costa ligure!
Questa manifestazione canora ha fatto sì che Sanremo diventasse un punto di riferimento mondiale non solo per gli appassionati di musica. Al di là dell’evento e del suo clamore, infatti, questo gioiello della Riviera dei Fiori, in Liguria, offre uno spettacolo per gli occhi, con il suo variegato mix di architettura, storia, specialità culinarie ed esperienze all’aperto, il che lo rende una meta ideale per una fuga di un weekend. Non c’è da stupirsi che Sanremo fosse una destinazione popolare (ma relativamente segreta) e un “luogo di cura” per la nobiltà europea nel corso della storia!
Come arrivare
Ti consigliamo di prendere il treno da Genova verso Sanremo. Il viaggio dura meno di due ore e ti regalerà panorami cinematografici della Riviera italiana mentre costeggi la costa ligure in direzione ovest, verso la Francia. Le tappe lungo il percorso includono le affascinanti città costiere di Varazze, Savona, Alassio e Imperia.
Dalle antiche chiese e dal Casinò in stile Art Nouveau, alle ville in collina che evocano lo sfarzo della Belle Époque, l’architettura di Sanremo riflette la ricca storia della città e l’influenza culturale dei suoi abitanti nel corso dei secoli. All’inizio del XX secolo, la nobiltà europea proveniente dalla Francia, dalla Russia e da altre città europee si riversava in questa “città di villeggiatura” per trovare ristoro durante i mesi invernali, lasciando un’eredità che ancora oggi è visibile negli edifici, nei monumenti e negli altri luoghi caratteristici di Sanremo.
Percorri il lungomare adornato di fiori di Sanremo, lungo la Passeggiata dell’Imperatrice, chiamata così in onore della zarina Maria Aleksandrovna che trascorse l’inverno in città, e ti ritroverai probabilmente davanti al Casinò di Sanremo, progettato dall’architetto francese Eugène Ferret e costruito nel 1905. Con la sua architettura in stile Art Nouveau, ci ricorda una versione in miniatura del famoso Grand Casino della vicina Monte Carlo!
La medievale Cattedrale di San Siro è l’edificio religioso più antico della città (fu costruita intorno all’800 d.C.) e merita di essere visitata per la sua suggestiva collezione di opere d’arte e sculture. Situato sulla collina di La Pigna (il centro storico di Sanremo), il Santuario della Madonna della Costa vanta una splendida facciata barocca, espressione di un altro periodo storico e architettonico.
Non si può andare a Sanremo senza visitare lo storico Teatro Ariston, che dal 1977 ospita il concorso canoro di fama mondiale. Scatta qualche foto sotto l’iconica insegna al neon del teatro in stile anni ’60 e fai finta di essere Mina o Tony Renis durante l’epoca d’oro del Festival della Canzone Italiana. Macchina fotografica a portata di mano, recati nella casa accanto per ammirare la maestosa grandezza del Palazzo Borea d’Olmo. Questa residenza in stile rinascimentale fu la dimora di una delle famiglie più prestigiose della regione, ed è oggi aperta al pubblico con il suo museo di reperti archeologici e volte adornate da intricati affreschi del pittore genovese Giovanni Battista Merano.
SANREMO IN FIORE
Se visiti Sanremo alla fine di marzo, vivrai la città “in fiore” con un programma di sfilate e feste floreali indimenticabili che ci ricordano perché questa città è il cuore della Riviera dei Fiori. L’evento principale, Corso Fiorito, attira decine di migliaia di visitatori e anima la città in una fantasia floreale di colori, creatività e gioia.
Dopo una mattinata a passeggiare sul lungomare di Sanremo, dirigiti verso la vicina Villa Nobel ed esplora questo esotico angolo di paradiso, ex casa e laboratorio dello scienziato svedese Alfred Nobel (esatto, l’ideatore del celebre Premio Nobel!). Nobel è una delle tante personalità di fama internazionale che ha frequentato Sanremo come “luogo di cura”, finendo per trascorrervi i suoi ultimi anni. Vale la pena visitare la sua casa-museo anche solo per i suoi sontuosi terreni e giardini. A proposito di ville, un altro paradiso lussureggiante situato proprio alle sue spalle è Villa Ormond, un luogo ideale per sedersi a gustare un gelato all’ombra di imponenti palme.
Dalla zona del lungomare alle vecchie mura di Sanremo c’è una discreta camminata in salita, ma ne vale la pena quando si scorge La Pigna. L’incantevole insediamento medievale di Sanremo appare come una realtà cristallizzata nel tempo, con stradine tortuose, piazzette e vicoli segreti rimasti immutati che convergono verso l’alto a formare una sorta di “pigna”, da cui prende nome il quartiere.
Se preferisci accelerare il passo, noleggia una bici e scopri alcuni dei percorsi ciclistici più pittoreschi d’Italia lungo la Riviera dei Fiori. Questi percorsi possono portarti da un capo all’altro del litorale sanremese, e anche ben oltre, fino alle vicine città storiche di Ospedaletti, Arma di Taggia, Rive Ligure e San Lorenzo al Mare. È ora di fare una nuotata? Sanremo ha diverse spiagge di sabbia raggiungibili a piedi e stabilimenti balneari perfetti per tutta la famiglia per godersi un tuffo, tra cui Bagni Lido Foce, Tre Ponti, Boca Beach e Spiaggia Italo Calvino.
Se ami le combinazioni di sapori audaci della cucina ligure, Sanremo sarà una fonte di nuove scoperte. Le specialità sanremesi includono la Sardenaira (un ibrido di focaccia e pizza con base di pomodoro, acciughe, olive e origano), la Farinata (una crêpe a base di farina di ceci), la Buridda (stufato di pesce cotto a fuoco lento in una ricca salsa di pomodoro) e la Torta verde (una torta verde salata tipica di Sanremo, a base di riso e diversi tipi di verdure). Eh sì, Sanremo significa pesce in abbondanza.
Per una colazione autentica e senza fronzoli, uno spuntino a metà mattina o anche un pranzo veloce tra una visita e l’altra, ti suggeriamo il Panifico dei Mattei o Pasta Madre, dove avrai la certezza di vivere un’esperienza gastronomica come un abitante del posto.
Se hai un po’ più di tempo a disposizione e cerchi un posto dove pranzare o cenare vicino al lungomare di Sanremo, non puoi perderti la Trattoria da Tino o il Ristorante Gambero Rosso Di Perato Francesco. Per qualcosa di più raffinato, concediti un aperitivo al tramonto seguito da una cena al Gilda o al Ristorante Byblos.
Che tu stia andando nell’idilliaca Sanremo per cantare a squarciagola o per risvegliare i tuoi sensi durante una festa floreale, non dimenticare di mettere in valigia questi must-have di ISSIMO per giornate indimenticabili nella Riviera dei Fiori!
-
Occhiali da sole Gae ISSIMO X L.G.R
Aggiungi alla lista desideri370,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri -
Pochette ricamata gialla ISSIMO x Rivolta Carmignani
Aggiungi alla lista desideri75,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri -
Borsa Nirmala ISSIMO – giallo
Aggiungi alla lista desideri430,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri