- BY ISSIMO
- Gennaio 18, 2024
Chi ha voglia di pesce? Nel menu delle specialità di oggi abbiamo… La Spezia! Questa affascinante città portuale è incastonata tra imponenti scogliere e l’incontaminato Mar Ligure, a metà strada tra Genova e Pisa. È una gemma nascosta spesso trascurata dalle folle che si affollano nelle sue famose vicine Portofino e le Cinque Terre. Ma chi decide di fermarsi a La Spezia rimane subito affascinato dalle sue curiosità culturali, dalle sue bellezze storiche e dai deliziosi piatti di pesce, il tutto immerso in paesaggi marini da cartolina meno frequentati dai turisti.
Abbiamo detto che La Spezia è anche la città natale della leggenda del design Gaetano Pesce? Ora che ci pensiamo, tutti quei colori esuberanti e quei disegni ispirati ai pesci potrebbero essere un tributo alla sua città natale, che rappresenta un’incantevole fuga sia per gli abitanti della Liguria che per i viaggiatori più esigenti. Non perderti La Spezia, tuffati a capofitto!
Il cuore pulsante del porto
Nel dubbio, ci trovi al porto principale di La Spezia. Questo ampio porto conserva tutto il fascino pittoresco della Riviera italiana, con un incantevole lungomare circondato da negozi, caffè e osterie sul mare, tra cui l’Osteria Da Bartali e l’Osteria La Carabaccia. Ricordati di gustare i piatti della cucina locale a base di pesce fresco, come le acciughe fritte e le cozze servite alla Marinara (in una semplice salsa di pomodoro) o, meglio ancora, alla Spezzina (ripiene di Parmigiano, aglio, prezzemolo e pangrattato), in vero stile spezzino.
A prescindere dal fatto che tu sia un appassionato di cultura o meno, una visita al Golfo dei Poeti susciterà probabilmente qualcosa nella tua anima già solo per i suoi paesaggi mozzafiato. Situata tra i villaggi di Portovenere e Lerici, questa vasta baia ha affascinato per secoli artisti, scrittori e poeti come Lord Byron, Percy Bysshe Shelley, David Herbet Lawrence e Virginia Woolf. A proposito, alcuni storici dell’arte ritengono che la baia raffigurata dall’artista rinascimentale Sandro Botticelli sullo sfondo del suo dipinto La nascita di Venere sia in realtà, hai indovinato, il Golfo dei Poeti (precedentemente noto come Golfo di La Spezia). Si dice che l’artista abbia incontrato la sua musa Simonetta Vespucci durante una visita al vicino borgo di Fezzano, anch’esso situato sul Golfo, e che di conseguenza sia rimasto affascinato dalla meraviglia della location.
Una macchina del tempo
Tuffati nelle tradizioni e negli usi regionali liguri avventurandoti alla scoperta dei tesori culturali meno conosciuti di La Spezia, come il Museo Etnografico. Qui potrai trovare oggetti come costumi e indumenti artigianali del XVII e XVIII secolo, oltre a manufatti cerimoniali, oggetti e opere d’arte che animano la ricca storia della città e della regione in generale.
Da non perdere anche la visita al Museo Amedeo Lia, situato nell’ex convento di San Francesco di Paola. Con un’impressionante collezione di oltre mille opere che spaziano dal periodo classico, medievale e rinascimentale fino alle opere contemporanee, questo museo intimo è defilato dalla folla ed è un rifugio per chi è alla ricerca di nuove scoperte del patrimonio artistico italiano.
Come la maggior parte delle città italiane, il centro storico di La Spezia è un museo a cielo aperto. Passeggiando per le sue stradine che si allontanano dal porto, presta attenzione agli affreschi nascosti che decorano le facciate superiori degli edifici e delle case-torri. Spesso trascurati, questi dipinti murali raffigurano storie simboliche di epoche passate, offrendo uno sguardo al cuore storico e culturale della città. Quanto ci piace scoprire una “galleria” segreta ad ogni angolo di strada!
Rifugi storici e piaceri semplici
Quando è arrivato il momento di cambiare visuale, avventurati sulle colline di La Spezia per scoprire altri antichi siti che hanno testimoniato la storia e l’evoluzione della città. Adagiato su una collina con un’ampia vista panoramica, il Castello San Giorgio è un’imponente fortezza in pietra costruita nel 1262 che conserva ancora una parte della sua torre di guardia. Il castello ospita anche il Museo Archeologico di La Spezia, dove potrai ammirare antichi oggetti risalenti al Neolitico, all’età del bronzo e del ferro.
A pochi minuti in barca dal porto principale di La Spezia, il piccolo borgo di Portovenere vanta uno spettacolo architettonico meno conosciuto, la Palazzata a Mare, un insieme di case color pastello tipicamente liguri che ricordano una creazione di Gaetano Pesce. Ammira il fascino vivace della Palazzata prima dalla barca, poi perditi nel suo labirinto di archi e vicoli che formano un’enclave appartata sul lungomare.
Non c’è nemmeno bisogno di salire su una barca o di avvicinarsi a un castello per godersi un pomeriggio a La Spezia. Prendi una fetta di focaccia e trova un posticino riservato negli splendidi Giardini Pubblici della città, dove potrai gustare il tuo pranzo all’ombra di alberi secolari.
Spesso messa in ombra dalle sue vicine più importanti, La Spezia è un incantevole rifugio ligure che vanta un fascino tutto suo. Storia, geografia e cultura si intrecciano senza soluzione di continuità nelle sue terre e nei suoi paesaggi marini, ricchi di storie e scoperte che ancora oggi incuriosiscono gli abitanti della regione. Ricordati di venire con l’appetito per un bel piatto di pesce o magari tre!