- BY ISSIMO
- Gennaio 10, 2024
Come scrisse il poeta e scrittore del Rinascimento Dante Alighieri: “La bellezza risveglia l’anima ad agire”. Noi di ISSIMO non potremmo essere più d’accordo, soprattutto quando si tratta del tipo di ispirazione che traiamo dalla bellezza della cultura italiana, tra cui feste e tradizioni, cibo, musica, film e altro ancora.
Il 2024 sarà un altro anno memorabile per gli eventi culturali e le attrazioni in tutta Italia, con nuove scoperte che sicuramente sapranno risvegliare i tuoi sensi e le tue curiosità. Ti affascina l’idea di travestirti per un carnevale o una sfilata tradizionale? Stai preparando le tue papille gustative per una stuzzicante stagione di sagre? Stai pregustando un anno ricco di fiere, mostre e capolavori musicali? Ogni regione vanta un proprio arazzo di meraviglie culturali e sono troppe per essere contate!
Feste tradizionali e usanze storiche
Presto dovremo lucidare le maschere di Arlecchino e Colombina (a meno che tu non sia più un tipo da Pulcinella!) e prepararci per il Carnevale di Venezia (27 gennaio – 13 febbraio). Questa manifestazione culturale annuale, famosa in tutto il mondo, trova le sue origini nel 1162 e continua a essere uno spettacolo accattivante di performance, danze e costumi che attrae visitatori da tutto il mondo.
Quest’anno Piazza del Campo di Siena si animerà di un’atmosfera elettrizzante per due volte in occasione dell’annuale Palio di Siena (2 luglio e 16 agosto), quando migliaia di spettatori si accalcheranno per assistere alla secolare tradizione locale delle corse di cavalli. Dopo aver fatto il tifo per i dieci cavalli che rappresentano le diverse zone e che sfrecciano in piazza a tutta velocità, potrai immergerti in una serie di altre parate e feste che si svolgono in giro per l’affascinante città toscana e che celebrano la sua intrigante cultura medievale.
È molto probabile che quest’anno, camminando per strada da qualche parte in giro per l’Italia, tu possa imbatterti in una processione o in una festa religiosa. Da nord a sud, ce ne sono centinaia! All’inizio di settembre, la Festa di Piedigrotta a Napoli e Pompei celebra la Madonna di Piedigrotta e propone alcune delle musiche popolari più amate della città, un concorso canoro, sfilate e, naturalmente, tanti fuochi d’artificio. A proposito di luci, la Macchina di Santa Rosa a Viterbo (Lazio) è una torre illuminata alta 30 metri costruita ogni anno per celebrare la patrona della città, che è il fulcro di una processione annuale che attraversa la città (3 settembre). Se la gioia collettiva e l’atmosfera suggestiva delle parate religiose accendono il tuo desiderio di scoperta, ti consigliamo di fare un salto a sud, a Palmi (Reggio Calabria) per la processione della Varia di Palmi a fine agosto e a Palermo per la Festa di Santa Rosalia (metà luglio).
Delizie stagionali per tutti i sensi
Fiori e cibo… due dei più grandi amori di ISSIMO! Si svolge nei mesi primaverili di maggio e giugno. Il Festival dell’Infiorata celebra la tradizione di creare immagini ipnotiche e “tappeti” di fiori che animano le strade di alcune città e paesi di diverse regioni, tra cui Spello (Umbria), Genzano (Lazio)e Noto (Sicilia). L’Infiorata è una forma d’arte che utilizza i colori vivaci e la consistenza dei petali di fiori e di altri materiali per creare intricati disegni che adornano le strade intorno alle chiese e ai monumenti religiosi.
Niente è sinonimo di “festa tradizionale” come le amate sagre italiane. Questi vivaci festival gastronomici sono fondamentali per la cultura regionale e sono tra gli eventi annuali preferiti dagli abitanti di tutte le generazioni (e anche dai turisti!). Se la Sagra del Risotto delle Langhe e la Festa della Fragola di Siracusa non bastano a far fremere le tue papille gustative, tra gli altri eventi che consigliamo di aggiungere al tuo calendario ci sono la Sagra del Tartufo Bianco a San Miniato (Pisa), la Sagra del Peperoncino (Diamante, Calabria) e la Sagra del Carciofo Romanesco (proprio vicino a La Posta Vecchia a Ladispoli), ottimi modi per esplorare le diverse regioni e i diversi sapori d’Italia. Ci viene l’acquolina in bocca al solo pensiero, e ce ne sono altre centinaia da scoprire nel corso dell’anno!
Cinema, mostre in prima fila
Ah Venezia – “La città dell’amore” – una destinazione che quest’anno è in cima alla nostra lista di esperienze culturali di fama mondiale. Se non hai mai partecipato a un festival del cinema, non c’è niente di meglio che assistere al fascino, alla storia e all’atmosfera della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che quest’anno presenterà la sua 81ª edizione (28 agosto – 7 settembre). Mentre sei lì, assicurati di avere qualche giorno in più per visitare la Biennale d’Arte di Venezia (20 aprile – 24 novembre), che quest’anno esplorerà il tema “Stranieri ovunque”.
L’arte è uno stile di vita in Italia, una pietra miliare della nostra identità culturale. Potremmo infatti scrivere un altro articolo interamente dedicato agli eventi artistici del paese di quest’anno! Tra le altre mostre da aggiungere al calendario per tutta la famiglia ci sono Artefiera a Bologna (1-3 febbraio), la mostra internazionale Artissima a Torino (1-3 novembre) e, naturalmente, l’ampio programma di mostre in programma presso alcune delle nostre gallerie e musei preferiti, tra cui Triennale Milano e Palazzo Reale (Milano), Palazzo Strozzi (Firenze), , Museo MAXXI (Roma) e Museo Madre (Napoli).
Non ti sembra che a Milano ci sia un nuovo evento culturale o di design ogni due giorni? Questo perché… è così! Dalla coinvolgente vetrina dell’arte moderna e contemporanea internazionale al Miart (12-14 aprile), alla frenesia di una settimana di innovazioni nel campo del design e di idee visionarie al Salone del Mobile (Milano Design Week, 16-21 aprile), troverai a fatica il tempo per riprendere fiato. E naturalmente Milano non è Milano senza la settimana della moda, giusto? Un’atmosfera elettrizzante si diffonderà in città durante la Milano Fashion Week (la settimana della moda femminile si svolge dal 20 al 26 febbraio e dal 17 al 23 settembre), quando orde di visitatori internazionali arriveranno in città per assistere alle collezioni di alta moda e prêt-à-porter di case come Giorgio Armani, Dolce&Gabbana, Fendi e altre ancora.
Musica per le tue orecchie
Immagina la vita senza musica. Impossibile! Fortunatamente, il calendario culturale italiano è ricco di eventi musicali e spettacoli per tutti i gusti e gli stili. Concediti un viaggio nella sognante città di Verona e trascorri una notte sotto le stelle immerso nelle arie di Aida e Turandot all’Arena di Verona Opera Festival (8 giugno – 7 settembre). Oppure puoi scoprire la ricca storia del primo festival musicale italiano, il Maggio Musicale Fiorentino (dal 13 aprile in poi), che torna quest’anno con il suo programma caratteristico di quattro opere liriche messe in scena dall’Opera di Firenze.
Preferisci il jazz all’opera? L’Umbria Jazz (12-21 luglio) è un’ottima ragione per visitare questa regione ricca di arte dell’Italia centrale. Il programma di quest’anno prevede una serie di cantautori internazionali contemporanei, artisti itineranti, band e musicisti che porteranno nella città storica un’energia dinamica unica. Da sempre uno dei preferiti nel calendario culturale annuale italiano, il Festival di Spoleto, torna quest’anno per la sua 67ª edizione. Questa kermesse di musica, danza, opera, teatro e arte ti porterà a conoscere da vicino alcuni degli artisti più celebri e apprezzati al mondo, immergendoti in un’esperienza culturale olistica senza precedenti.
Dalla Lombardia al Lazio, dall’Umbria alla Sicilia, l’Italia offre quest’anno un’ampia gamma di eventi culturali. Non resta che chiamare gli amici e andare alla scoperta di questi eventi! In questo articolo ti abbiamo solo dato un assaggio, ma non vediamo l’ora di vederti in giro per scoprire perché la cultura è davvero il cuore pulsante del Bel Paese.