- BY ISSIMO
- Gennaio 25, 2024
“Nella bella Verona, dove la scena è collocata…”. Questa frase di apertura non ti suona familiare? Un giorno siamo liceali che studiano Romeo e Giulietta a scuola, e poco dopo stiamo pianificando il nostro itinerario per un weekend romantico nella città in cui è ambientata la storia d’amore più famosa della letteratura.
Non temete, amanti, la nostra guida di Verona non si basa esclusivamente su tutto ciò che riguarda Shakespeare e la tradizione… anche se è praticamente impossibile non farsi travolgere dal fascino storico e dal romanticismo puro di questa storica città del nord Italia, situata nella regione del Veneto. Mantella – check. Cappello – check. Un piccolo spuntino dolce da consumare tra una visita e l’altra. Ci auguriamo che siate tutti equipaggiati, innamorati e pronti a esplorare Verona con noi!
Come arrivare
Arrivare a Verona da Milano è facile, soprattutto se si prende il treno (cosa che consigliamo!). Il viaggio in treno Milano-Verona è di circa 1 ora e 10 minuti, quindi puoi facilmente visitare la città con una gita di un giorno nel fine settimana o, meglio ancora, a metà settimana, quando c’è meno gente. Quando si raggiunge la stazione di “Verona Porta Nuova”, si è arrivati.
Molte delle “gemme” di Verona – sia quelle popolari che i segreti meno conosciuti – si trovano a pochi passi dal centro storico della città, quindi muoversi a piedi è il modo migliore per immergersi nell’atmosfera e nei luoghi incantevoli di Verona.
Spesso definita la risposta dell’Italia settentrionale al Colosseo, l’Arena di Verona è un incredibile anfiteatro romano situato in Piazza Brá, costruito nel I secolo d.C. e rimasto una delle opere architettoniche meglio conservate del suo tempo. Non puoi mancare di fare visita a questo antico luogo dedicato ai combattimenti dei gladiatori e alle processioni ai tempi dell’Impero Romano: è una tappa obbligata, sia che tu voglia vedere un concerto, sia che tu ci venga per una visita con una guida locale! Non confondere questo sito con il Teatro Romano, un altro antico teatro romano che offre uno scenario mozzafiato per una serata di opera o musica sotto le stelle.
Abbiamo promesso che non avremmo insistito su Romeo e Giulietta, ma onestamente questa storia d’amore e le sue varie ambientazioni iconiche in giro per la città fanno parte dell’anima di Verona. Ti consigliamo di arrivare presto alla Casa di Giulietta in Via Capello per godere appieno la poesia di questo luogo incantato prima dell’arrivo della folla. Concediti qualche momento romantico sul balcone di Giulietta, che si dice non facesse parte della struttura originale della casa, ma fosse ricavato da un sarcofago del XVII secolo.
Già che ci sei, puoi anche lasciarti trasportare dal momento e toccare il seno destro della statua di Giulietta, creata nel 1969 dallo scultore Nereo Costantin. Si dice che questo gesto porti fortuna se stai cercando l’amore della tua vita! Ma non esiste solo Giulietta: è giusto visitare anche la Casa di Romeo. Questo imponente palazzo medievale nel centro della città (Via Arche Scaligere) è stato fino all’inizio del XIV secolo la dimora dei Montecchi, un’importante famiglia ghibellina veronese alla quale Shakespeare si è ispirato per creare la sua famiglia, in inglese i Montague.
Sia che tu stia esplorando i negozi e le bancarelle del mercato di giorno, sia che tu stia sorseggiando uno spritz di sera, immergiti nell’atmosfera della vivace Piazza delle Erbe di Verona, nel cuore della città. Utilizzata un tempo per il commercio delle spezie durante l’Impero Romano, questa piazza ospita anche la splendida fontana di Madonna Verona, considerata una personificazione della città stessa. Continuando a camminare verso nord, in direzione del fiume Adige che attraversa la città, si raggiunge l’arco romano di Ponte Pietra, un luogo splendido per prendere un po’ d’aria fresca e scattare qualche foto panoramica quando il sole splende.
Se i castelli e le chiese d’Italia accendono la tua curiosità, Castelvecchio a Verona ti darà un assaggio dell’impressionante architettura gotica del Medioevo, con il Museo di Castelvecchio che ospita tesori scultorei del periodo romanico di Verona. Mentre sei alla Casa di Giulietta, non dimenticare di visitare la vicina Basilica di San Lorenzo e ammira le sue due enormi torri a scalinata circolare e le gallerie superiori che non hanno nulla da invidiare a nessun’altra chiesa in Italia. Per gli amanti degli affreschi, non c’è altro da fare che visitare San Zeno Maggiore, ricca di elaborati affreschi e altre opere d’arte che tappezzano le sue pareti.
Quando il sole splende su Verona, splende davvero. Sali con la funicolare da Ponte Pietra fino alla collina di Castel San Pietro, dove potrai goderti la spettacolare vista panoramica della città e fermarti per un po’ per concederti un romantico aperitivo. A proposito di serenità nella natura, il Giardino Giusti di Verona è uno dei nostri rifugi preferiti in città, un angolo di paradiso verde costeggiato da regali cipressi italiani e curati labirinti di siepi dove potrai sederti con il tuo gelato alla fragola e ricaricarti per un po’.
Gli amanti dell’arte e della cultura possono trascorrere settimane intere ad esplorare i segreti dei musei, delle gallerie e dei diversi stili architettonici di Verona, che dimostrano l’influenza culturale e la prosperità economica della città nel corso della storia. Se invece hai a disposizione solo un giorno o poco più, Palazzo Maffei Casa Museo in Via delle Erbe ospita una collezione eclettica di opere d’arte classica e contemporanea di artisti del calibro di Giorgio de Chirico, Giacomo Balla e Lucio Fontana. Questa straordinaria “casa museo” vale la pena di essere visitata anche solo per la sua imponenza architettonica barocca! Il Museo Miniscalchi-Erizzo è un altro palazzo trasformato in museo che merita una visita per i suoi interni raffinati e la sua collezione di dipinti storici, bronzi e porcellane.
CURIOSITÀ
Verona è anche la sede della più antica biblioteca funzionante al mondo, la Biblioteca Capitolare. Senza barriere di vetro o armadietti chiusi a chiave, potrai avvicinarti a una straordinaria collezione di manoscritti storici e a migliaia di libri del XVI e XVII secolo, oltre a scoprire antichi utensili da stampa, antichi strumenti musicali e molto altro ancora.
Dopo qualche ora dedicata alle scoperte artistiche, fai una passeggiata in Via Mazzini – la principale via dello shopping di Verona – e goditi l’atmosfera di boutique, caffè e ristoranti. Se ti ricordi, cerca il negozio di abbigliamento che vanta un pavimento a mosaico romano originale: è davvero uno spettacolo! Con un secondo gelato in mano (ovviamente…) passeggia fino a Piazza dei Signori, dove potrai sederti ad ammirare la statua del poeta e scrittore Dante, oltre a stupirti dei diversi stili architettonici degli edifici che conferiscono a questo spazio pubblico un’atmosfera molto diversa dalla vicina Piazza delle Erbe.
E non c’è bisogno di dire che se ti trovi a Verona all’inizio di febbraio (o comunque nelle vicinanze) non puoi non assistere ai colori e ai festeggiamenti del Carnevale di Verona! Conosciuto come Bacanal del Gnoco, questo carnevale è uno dei più antichi al mondo e si dice che abbia avuto origine nel 1405, quando la Repubblica di Venezia prese il controllo della città. Sì, hai indovinato, gli gnocchi sono il piatto simbolo della giornata, quindi preparati a banchettare con piatti colmi di gnocchi fatti in casa prima di indossare la maschera e scendere in strada per ore di sfilate, balli e festeggiamenti.
Qualcuno ha detto Risotto all’Amarone? Molto veronese! Assicurati di assaggiare uno dei piatti più amati della città, che combina due ingredienti regionali fondamentali: un vino rosso secco conosciuto come Amarone della Valpolicella e una speciale varietà di riso Vialone Nano raccolto nelle pianure alla periferia della città. Denso, ricco e rustico, troverai questo piatto in innumerevoli menu di Verona, anche se la versione migliore è quella dell’osteria tradizionale di una volta! È proprio il caso di dire che il risotto all’Amarone è la definizione di comfort food.
In tema di osterie rustiche, ci sono alcune gemme che da decenni sono amate dai veronesi. Con pareti tappezzate di foto e un ambiente accogliente che ti fa sentire come a casa, non possiamo non provare l’Osteria Macafame per un piatto di guancia di manzo brasata all’Amarone che si scioglie in bocca, oppure l’Osteria il Ciottolo e la Trattoria al Pompiere per un piatto di gnocchi di patate fatti in casa o di fettuccine al ragù d’anatra e un bicchiere o due di vino rosso locale.
Per un pranzo veloce, corri a La Figaccia o in una delle panetterie tradizionali della città come l’Antico Panificio Forti, che dal 1883 riempie il centro storico di Verona con l’aroma di prodotti appena sfornati. Meglio entrare prima dell’ora di pranzo, però, o rischierai di restare a bocca asciutta! Inoltre, non dimenticare di assaggiare le famose Fritole dolci di Verona, un tipo di ciambella fritta spesso arricchita con grappa nell’impasto, tipica del Carnevale veronese.
Prenota un tavolo presso:
OSTERIA MACAFAME
Via delle Fogge, 6
37121 Verona VR
OSTERIA IL CIOTTOLO
Corso Cavour, 39 c
37121 Verona VR
LA FIGACCIA
Via Daniele Manin 4/a
37122 Verona VR
ANTICO PANIFICIO FORTI
Via Achille Forti 2/a
37121 Verona VR
Essendo una delle città più romantiche d’Italia, ci piace l’idea di vestirci con stile per il nostro appuntamento a Verona! Non è vero? Ecco alcune scelte speciali di ISSIMO che ti permetteranno di esplorare, scoprire e cenare con stile durante la tua visita.
-
Orecchini Cuore Sacro ISSIMO X Percossi Papi – bianco
Aggiungi alla lista desideri1.100,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri -
Vanity bag Annabel ISSIMO x Tanner Krolle
Aggiungi alla lista desideri1.695,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri -
Borraccia Clima gialla ISSIMO x 24 Bottles
Aggiungi alla lista desideri46,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri -
Cappotto color tabacco ISSIMO X LODENTAL
Aggiungi alla lista desideri950,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri