- BY ISSIMO
- Marzo 8, 2024
Questa settimana la nostra guida di viaggio prende una piega inaspettata: ci avventuriamo al di là delle grandi e piccole città e delle attrazioni più conosciute per visitare i siti naturali e architettonici più sorprendenti d’Italia che attendono gli esploratori più curiosi!
Ispirati dalla nostra intervista all’artista e fotografa Silvia Camporesi che ha immortalato un’intera serie di questi luoghi straordinari nel suo libro Mirabilia,abbiamo messo a punto una piccola guida ad alcuni di questi siti, simili a scene di un film surreale, che rivelano un lato dell’Italia che forse non avevi mai visto prima.
-
Mirabilia
Aggiungi alla lista desideri49,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri
Avrai bisogno di scarpe comode e attrezzatura da viaggio, una macchina fotografica carica e, naturalmente, l’indispensabile spirito di avventura. Unisciti a noi sulle strade meno battute per esplorare alcuni di questi luoghi speciali che non crederesti mai possano esistere!
SUBLIMI PAESAGGI MARINI E MERAVIGLIE COSTIERE
Ti aspetteresti mai di trovare Il Gigante nel piccolo villaggio di pescatori di Monterosso al Mare, nelle Cinque Terre (Liguria)? Proprio lì, infatti, è stata scolpita da Arrigo Minerbi una gigantesca statua in cemento del dio Nettuno, per decorare il lato vista mare dell’ex Villa Pastine. C’è qualcosa di profondamente mistico nella vista de Il Gigante che, dalla parete rocciosa su cui è stato costruito nel 1910, ancora oggi colpisce per l’imponenza della figura.
Come arrivare:
- Con il treno della linea Genova-La Spezia è facile arrivare alla stazione di Monterosso al Mare. Il Gigante si trova alla fine della spiaggia di Fegina.
A sud, in Sardegna, esistono “giganti” costieri di altro tipo: colossali formazioni rocciose davvero da non perdere. Situato sulla costa sud-occidentale dell’isola, l’imponente Pan di Zucchero è un monumentale masso di roccia calcarea (oltre 130 metri di altezza!) che sembra sorgere dalle acque della costa di Iglesias come un mitico gigante marino… o un’enorme zolletta di zucchero, a seconda della tua immaginazione!
Suggeriamo anche una visita alla Roccia dell’elefante in Sardegna, vicino alla città di Castelsardo che, come suggerisce il nome, è un ammasso roccioso alto quattro metri che ha assunto col tempo la forma di un elefante.
MERAVIGLIE DI MONTAGNA
Dalle imponenti Dolomiti ai parchi nazionali della Campania, un’infinità di meraviglie nascoste aspettano di essere scoperte nelle regioni montuose italiane. Una scoperta recente, grazie al libro Mirabilia di Silvia Camporesi, è per noi il Tempio Teatro di Monte San Nicola, situato a Pietravairano, in provincia di Caserta (Campania). Trovandosi a 400 metri di altitudine, questo incredibile ibrido di tempio e teatro, la cui costruzione è stimata intorno al IV secolo a.C., sembra letteralmente sospeso tra le nuvole!
La Campania ospita anche paesaggi lussureggianti, tra cui la Valle delle Ferriere (Amalfi) e l’Oasi Valle della Caccia (Senerchia, Avellino), due vallate sublimi con varietà uniche di flora, fauna, grotte e cascate, nonché percorsi a piedi con i quali potrai immergerti in un’esperienza di natura allo stato puro.
La Campania ospita anche paesaggi lussureggianti, tra cui la Valle delle Ferriere (Amalfi) e l’Oasi Valle della Caccia (Senerchia, Avellino), due vallate sublimi con varietà uniche di flora, fauna, grotte e cascate, nonché percorsi a piedi con i quali potrai immergerti in un’esperienza di natura allo stato puro.
Come arrivare:
- Il Tempio Teatro di Monte San Nicola si trova a pochi minuti d’auto dal centro abitato di Pietravairano. Assicurati di indossare calzature adeguate: una volta sul posto, si cammina molto!
- La Valle delle Ferriere si trova a un’ora di cammino dal centro di Amalfi ed è un’ottima proposta per l’escursione di un giorno.
- Puoi raggiungere l’Oasi valle della Caccia a Senerchia (Avellino) in meno di due ore di treno partendo da Napoli, ma ti suggeriamo di fermarti una notte nelle vicinanze, perché l’andata e ritorno in giornata può essere un’impresa troppo ambiziosa!
Non possiamo parlare di meraviglie montane senza ricordarti l’incontaminata bellezza di siti come le Piramidi di Terra, il Campanile di Curon (Lago di Resia) e la cristallina acqua verde smeraldo del lago Pragser Wildsee, tutti situati in un’unica regione del nord Italia, che potrai scoprire meglio nella Guida ISSIMO al Trentino-Alto Adige.
STRANEZZE E CURIOSITÀ DALLA NATURA
Come noi, anche tu guardando questi luoghi ti starai chiedendo…com’è possibile? La verità è che potremmo continuare all’infinito a parlare dei regali della natura, delle stranezze e delle curiosità che non aspettano che di essere scoperte in ogni regione d’Italia. Dal mezzo ciliegio, mezzo gelso Bialbero a Casorzo (Piemonte) al masso di calcare bianco che ricorda la bocca di una balena, La Balena Bianca, presso le sorgenti termali dei Bagni San Filippo (Toscana), questi sono davvero spettacoli da non perdere, soprattutto per chi è in visita in Italia.
Come arrivare:
- IlBialbero aCasorzo si trova a circa un’ora di auto da Torino.
- Da Siena, le sorgenti termali dei Bagni San Filippo sono raggiungibili in circa un’ora di macchina.
ARCHITETTURA: IL MOZZAFIATO E IL BIZZARRO
Non ci si ferma alla natura! Come ci ricorda Silvia Camporesi, nei luoghi speciali sono inclusi opere dell’ingegno umano e dell’architettura che sembrano davvero impossibili da realizzare. Tra queste troviamo Rocchetta Mattei, fortezza situata nella parte bolognese dell’ Appennino settentrionale. Costruito tra il 1850 e il 1871, questo castello è caratterizzato da una suggestiva cappella con archi bicolori nati dalla mescolanza di architettura medievale italiana ed elementi stilistici caratteristici della Moschea–Cattedrale di Cordoba in Spagna.
Altri siti architettonici ancor più enigmatici da aggiungere alla tua lista sono La Scarzuola a Montegabbione ((Umbria);una bizzarra e utopica “città nella città”, piena di sculture simboliche, progettata dall’architetto Tomaso Buzzi alla fine degli anni ’50 e il Tempietto del Valadier, o Tempio del Valadier, a Genga ((Marche),un santuario neoclassico incastonato in una parete di roccia vicino alle Grotte di Frasassi.
Come arrivare:
- Rocchetta Mattei si trova vicino la stazione ferroviaria di Riola, raggiungibile direttamente da Bologna. Un breve tragitto in auto separa la stazione di Riola dal castello.
- La Scarzuolaè raggiungibile solo in auto e dista circa 30 minuti dalla stazione ferroviaria più vicina, quella diFabro-Ficulle.
Un buon compagno di viaggio è d’obbligo quando ci si prepara a partire e a scoprire con stile alcuni di questi siti unici nel loro genere. Ecco alcune delle scelte di ISSIMO!
-
T-shirt Italia Bella ISSIMO
Aggiungi alla lista desideri90,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri -
Cappello da baseball Il Pellicano ISSIMO
Aggiungi alla lista desideri65,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri -
Borraccia Clima gialla ISSIMO x 24 Bottles
Aggiungi alla lista desideri46,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri -
Tote bag Viaggio ISSIMO X Anya Hindmarch grande multitasche
Aggiungi alla lista desideri675,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri