- BY ISSIMO
- Agosto 24, 2022
Quattro città, quattro artigiani

L'Italia è piena di grandi artigiani.
Te ne segnaliamo quattro tra i nostri preferiti
In Italia, l’artigianato è ovunque si guardi. Ci sono artigiani di lunga data che hanno affinato le loro abilità per decenni e creativi più giovani che hanno deciso di far rivivere determinate tradizioni. Piccoli laboratori e grandi imprese, aziende a conduzione familiare e maestri solitari.
Indipendentemente dalle loro abilità, ciò che unisce queste persone è la passione comune per la qualità e la lavorazione a mano, oltre al desiderio di creare pezzi unici che riflettano la cultura, la genialità e lo stile italiani.
Elencarli tutti richiederebbe probabilmente la pubblicazione di un libro (anche se forse un giorno potremmo metterci a farlo).
Ma per fartene conoscere almeno qualcuno, abbiamo raccolto quattro dei nostri artigiani preferiti in assoluto, in quattro diverse città italiane: Milano, Roma, Venezia e Firenze.
Se ti trovi in una di queste città per una breve sosta o per una visita più lunga, assicurati di fare un salto nei loro laboratori, per fare due chiacchiere e per acquistare alcuni dei loro prodotti.
Sono pura italianità.
MILANO
Osvaldo Menegazzi – Il Meneghello

Un’istituzione a Milano, Il Meneghello è il negozio di Osvaldo Menegazzi, un artigiano che produce a mano i tarocchi dal 1974.
L’artigiano ricrea mazzi storici e produce opere originali frutto della sua immaginazione, e il suo emporio è un tesoro di immagini dei tarocchi e di antiche curiosità. Se credi nella Fortuna, nelle superstizioni e in tutto ciò che ruota intorno ad esse, questo è il luogo perfetto per trascorrere qualche ora.

IL MENEGHELLO
Corso di Porta Ticinese, 53
Telefono: +39 339 739 7608
Aperto dalle 11:00 alle 19:00 Chiuso la domenica
Corso di Porta Ticinese, 53
Telefono: +39 339 739 7608
Aperto dalle 11:00 alle 19:00 Chiuso la domenica
VENEZIA
Michela Bortolozzi – Eat & Run

Nata e cresciuta nella laguna veneziana, la trentaseienne Michela Bortolozzi si è formata all’estero prima di tornare nella
Serenissima
per aprire
Eat & Run,
una piccola bottega in Campo do Mori – nel cuore storico del caratteristico sestiere di Cannaregio – dove realizza
bellissimi manufatti artigianali
con l’obiettivo di mettere in luce
il patrimonio artistico di Venezia
e di sfidare il concetto di souvenir come qualcosa di economico e banale.
Entrando nel suo negozio, troverai prodotti come orecchini architettonici, spille e lecca-lecca in vetro di Murano e molto altro ancora. Il nostro suggerimento personale?
Non andartene senza una delle sue candele, realizzate con cera riciclata, legno di scarto delle gondole e stampi creati da Michela stessa: sono la prova che anche i semplici ricordi possono essere pieni di significato.

FIRENZE
Lorenza Adami – Sbigoli Terrecotte

Sbigoli Terrecotte è un’antica bottega fiorentina nel quartiere di Santa Croce fondata nel 1857 dalla famiglia Sbigoli, ma gestita oggi dagli Adami, specializzati nella produzione di bellissimi prodotti in ceramica.
Al timone creativo c’è Lorenza Adami, maestra ceramista che supervisiona e realizza minuziosamente a mano tutti gli oggetti esposti, mentre la sorella Chiara si occupa della gestione del negozio e della parte commerciale (sarà lieta di farti visitare il laboratorio).
Dai set completi per la cena ai complementi d’arredo, dalle ciotole ai piatti da portata, tutto ciò che troverai qui è unico e realizzato seguendo i colori, i motivi e le tradizioni delle maioliche toscane in stile medievale e rinascimentale (ci sono anche alcuni nuovi disegni originali).
La dedizione all’artigianato ha fatto sì che Sbigoli Terrecotte venisse riconosciuta come facente parte degli Esercizi Storici di Firenze e dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte, due associazioni che certificano il valore storico del laboratorio ceramico, la sua lavorazione e la qualità dei materiali utilizzati.

Via Sant’Egidio, 4/R
Telefono: +39 055 2479713
Aperto dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00.
Chiuso la domenica
ROMA
Mario e Umberto Giovagnoli – Giuncart

Nascosto in Via del Pellegrino, non lontano da Campo de’ Fiori, Giuncart è un piccolo laboratorio di intreccio di vimini e cesti che esiste dal 1960.
Fu aperto dal maestro del vimini Mario Giovagnoli, anche se oggi è il figlio Umberto a gestire il negozio.
Entrare qui è come immergersi in un mondo fantastico: il negozio è pieno zeppo di oggetti in vimini, rattan e canna, dai cappelli da sole alle borse, dai cestini per il bucato ai battitappeti e persino ai mobili, tutti rigorosamente realizzati a mano.
Quando andrai, cerca l’Ape Piaggio blu parcheggiata all’esterno, traboccante di prodotti in vimini.

Info
Via del Pellegrino, 93
Telefono: +39 0668806204
Aperto dalle 10:00 alle 20:00 I Chiuso la domenica