Tagli classici e tradizione con

Il fondatore Andrea Provvidenza presenta i suoi cappotti di lusso in lana di altissima qualità
- BY ISSIMO
- Novembre 24, 2021
C’è qualcosa di speciale nella tradizione, racconta Andrea Provvidenza mentre ci accompagna in un tour della sua casa a Roma.
Andrea ha mantenuto e restaurato con cura gli interni degli anni ’70, compresa la favolosa carta da parati a motivi geometrici,
della casa in cui è cresciuto.
Per Provvidenza, fondatore del brandLodental specializzato in cappotti loden, la tradizione è un elemento fondamentale che non può essere ignorato.
"Negli ultimi 30 anni abbiamo fatto grandi passi in avanti, osserviamo il mondo da una prospettiva diversa, ma cosa ci riserva il futuro? Credo che ci stiamo perdendo qualcosa di importante. Sono sempre stato affascinato dal passato, ma presentato in un modo nuovo".
Diversi anni fa, nel 2012, Provvidenza ha ricevuto in dono dal padre diverse camicie di sartoria insieme a cappotti e mantelle loden vecchi di decenni.
Gli splendidi cappotti di lana erano in perfette condizioni e hanno ispirato Provvidenza a portare il loden nel 21° secolo lanciando la sua collezione nel 2012.
Utilizzando la lana loden di altissima qualità di Leichtfried, storica azienda austriaca specializzata in tessuti sul mercato da 140 anni, Provvidenza ha reimmaginato il cappotto loden declinandolo in stili sia nuovi che classici e con colori brillanti.
In Italia, il nome Loden è talmente iconico che non c'è bisogno di dire altro. Le persone sanno subito di cosa si parla e qual è lo stile.
“C’è un grande potenziale nel tornare all’essenziale, nel dare nuova vita al
“classico rivisitato”, racconta Provvidenza.
E il loden è probabilmente il tessuto essenziale per antonomasia, nonché l’originale.
Il Loden è un tessuto di lana antichissimo, nato nella regione alpina del Tirolo, in Austria, che serviva a riscaldarsi e a rimanere asciutti negli inverni più rigidi.
La parola stessa deriva dal termine medio tedesco lode, che significa “tessuto di lana grossa”, mentre la lana spessa proviene dalle pecore di montagna.
Il panno verde terra era un tessuto
ad alte prestazioni ed estremamente resistente,
indossato esclusivamente (grazie anche all’editto dell’imperatore) dai contadini fino al XIX secolo, sia in inverno che in estate, con camicette di stoffa leggera.
All’inizio del 1800, l’arciduca asburgico Johann, fratello dell’imperatore Francesco II, si innamorò del tessuto e lo elevò al rango di capo alla moda per la nobiltà.
Gli anni successivi dimostrano che il Loden è un capo che dura una vita, grazie alla sua qualità e al suo stile. Nel XX secolo, era alla moda in Italia, dove quasi tutti i nonni indossavano questo tipico cappotto verde monopetto senza troppi fronzoli.
Il verde divenne così popolare che Pantone lo ha inserito tra i colori come verde loden (Pantone 18-0422 X).
“In Italia, il nome Loden è talmente iconico che non c’è bisogno di dire altro”, commenta Loden, che cerca nei negozi di seconda mano i loden da cui trarre ispirazione.
“Devo far capire alle persone della mia età, che una volta rabbrividivano
davanti all’idea di ereditare un Loden, che Loden è qualcosa di più, qualcosa che ha una storia ricca di significato.”
Il Loden moderno è realizzato in lana merino 100%
ed è disponibile in diverse grammature per vari stili,
cosa che lo rende incredibilmente versatile, pur mantenendo il suo calore e la sua resistenza all’acqua e al vento.
Provvidenza collabora con Leichtfried per reinterpretare gli stili tradizionali del loden, come la mantella o il montgomery, con colori non tradizionali.
In effetti, la palette di Provvidenza è una celebrazione dei colori complementari.
Insieme a Joseph, quinta generazione dell’austriaca Licthfried, Provvidenza seleziona con cura colori e tessuti e tutte le sue creazioni sono realizzate da sarti napoletani. La tradizione, unita a un pizzico di creatività romana, trasforma il Loden in un’esperienza di rinnovamento.
“Se si guarda agli ultimi 30 anni, marchi storici come Burberry e Moncler sono stati rinnovati e svecchiati per renderli adatti ai consumatori del XXI secolo.
Ho riflettuto su questo per il loden.
Volevo celebrare questo materiale naturale in un modo molto lungimirante“.
Quello che era iniziato come un omaggio in technicolor al cappotto del padre è diventato un progetto pionieristico.
Oltre a splendidi cappotti pret-a-porter e su misura, Provvidenza ha portato Lodental nella Chiltern Firehouse di Londra, dove le uniformi degli uscieri e del personale sono costituite da cappotti e mantelle Lodental.
Per Provvidenza, Lodental è molto più di un’elegante giacca per coprirsi.
Passeggiando per la casa di Provvidenza si trovano cuscini e divani rivestiti di loden, coperte di loden e, naturalmente, cappotti di loden.
Non sto lanciando una moda, il mio obiettivo è far conoscere il loden.
Come per molti altri aspetti della dolce vita, esiste un’arte nel realizzare una mise en place italiana, che unisce forma estetica e fascino visivo per incuriosire l’occhio e l’appetito dell’ospite con un sentito senso di unione.
Il senso di ospitalità, aspetto essenziale della cultura italiana, si estende a ogni elemento della tavola.
Ogni componente gioca un ruolo importante, dai coperti alle posate, ai piatti, ai bicchieri e al design dei tessuti.
“ISSIMO è l’anima di Marie Louise, che ha saputo dare vita a un mondo fatto di amicizie incredibili e tesori della tradizione italiana. Sta rinnovando e promuovendo l’artigianato italiano”, racconta Provvidenza, aggiungendo come la collaborazione sia nata in modo del tutto spontaneo.
“Lodental è ISSIMO.
Ha rispetto per i tagli e i modelli sartoriali.
È gioioso attraverso i suoi colori.
I tessuti sono di altissimo livello e bellissimi, e i tagli sono perfetti.
Ha un significato e una
storia”.
Lodental ha raggiunto e superato quelle che Provvidenza considera le 5 qualità ISSIMO: tradizione, contemporaneità, estetica, divertimento e narrazione.