
Appuntati queste destinazioni per la tua prossima vacanza in giro per l’Italia
Le vacanze estive saranno anche finite, ma la nostra voglia di viaggiare no, ed è per questo che stiamo già programmando il nostro prossimo viaggio.
E anche tu dovresti.
L’inizio dell’autunno è il momento perfetto per un viaggetto in giro per l’Italia: il clima è più fresco, le spiagge più tranquille, le attrazioni meno affollate.
Non sai dove andare?
Allora continua a leggere: abbiamo scelto tre destinazioni dalla nostra lista dei preferiti che sono perfette per una fuga autunnale e sono piuttosto facili da raggiungere dalle grandi città.
Tuscia
Raggiungibile da Roma, la Tuscia, nel Lazio settentrionale, è una regione ricca di storia che comprende alcune città e territori un tempo sotto l’influenza etrusca.
Il suo paesaggio è quanto di più pittoresco ci possa essere – laghi, dolci colline e vegetazione rigogliosa – e presenta borghi medievali fiabeschi e grandi palazzi rinascimentali, dato che molte delle famiglie aristocratiche del Lazio avevano qui le loro residenze di campagna.
Si tratta di “grandi paesaggi che incontrano la storia” in un’unica splendida località: l’ideale per una pausa dal trambusto della Città Eterna.
DOVE ANDARE

Costruito in gran parte in pietra vulcanica grigia, il capoluogo della Tuscia, Viterbo, è un buon punto di partenza per esplorare il resto della zona.
Con il suo
centro storico ben conservato
e un’atmosfera rilassata, questo gioiello spesso trascurato ospita
siti degni di nota
come l’affascinante
Palazzo dei Papi,
costruito per i papi che vissero a Viterbo dal 1257 al 1281, quando la città era sede papale, e il
Palazzo dei Priori,
un municipio del XV secolo che si affaccia sulla rinascimentale
Piazza del Plebiscito,
centro politico e sociale della città.

A venti chilometri a sud-est, non perderti Caprarola, una piccola cittadina adagiata sulle colline vulcaniche note come Monti Cimini.
Il principale punto di interesse è il magnifico Palazzo Farnese, una villa rinascimentale costruita per la stessa famiglia nobile che possedeva Palazzo Farnese a Roma. L’imponente palazzo è uno spettacolo da vedere e un vero capolavoro architettonico.
Passeggia per le sue stanze, ammira gli incantevoli dipinti sulle pareti e immagina di essere nell’Italia del XVI secolo.
Hai voglia di goderti un po’ di natura dopo tutte le visite turistiche?
Allora il Lago di Bolsena deve essere la prossima tappa del tuo itinerario.
Questo specchio d’acqua, di origine tettonica e il più grande lago vulcanico d’Europa, ha un fascino ammaliante e la sua riva è perfetta per passeggiate in solitudine quasi mistica. Anche l’omonima cittadina, un piccolo borgo con un incantevole centro storico, non lesina sulla cultura: la Rocca Monaldeschi, un’antica fortezza del XIII secolo, è assolutamente da visitare.

Da non perdere: Bomarzo, un parco manierista costruito dal principe Vicino Orsini nel 1547, ricco di statue giganti e surreali di creature magiche e animali esotici.
Lago di Como
Il lago di Como è spettacolare a settembre.
I suoi colori autunnali rendono tutto più nitido e l’atmosfera quasi da sogno.
Salendo su un battello per visitare i numerosi paesini che punteggiano le sue coste, è impossibile non innamorarsi della combinazione di dimore soleggiate, giardini rigogliosi e paesaggi bucolici che appaiono tutt’intorno.
Essendo a breve distanza da Milano, è il luogo perfetto per un weekend fuori porta o per un soggiorno più lungo se si desidera una pausa dalla vita cittadina.
DOVE ANDARE

Tutte le città intorno al lago sono delle vere e proprie meraviglie, quindi qualsiasi sia la prima cosa che sceglierai di visitare non potrai sbagliare.
Il nostro consiglio personale?
Inizia con la graziosa Bellagio, un villaggio su un promontorio che si protende nel lago. Un susseguirsi di vicoli acciottolati, edifici eleganti e splendide ville che si affacciano sull’acqua: questo luogo incantevole offre un perfetto scorcio di vita italiana di provincia, e rappresenta il Lago di Como al meglio.
Trascorri una giornata passeggiando per i suoi vicoli, fai un salto al Parco di Villa Serbelloni, un giardino a terrazze del XVIII secolo con una splendida vista sul lago, e passeggia per il caratteristico centro città con un gelato in mano.

Prossima tappa: Varenna.
Situato sul lato opposto del lago di Como rispetto a Bellagio, questo borgo di circa 700 abitanti è
un altro gioiello, con
bellissime chiese – la Chiesa di San Giorgio del XIII secolo e la Chiesa di San Giovanni Battista dell’XI secolo sono le nostre preferite –
e una passeggiata così romantica da essere chiamata
Passeggiata degli Innamorati.
Scatta qualche foto, immergiti nell’atmosfera d’altri tempi e parti alla scoperta degli altri tesori del Lago di Como oltre ai suoi paesini: le grandiose ville (sì, è possibile visitarne alcune!).
Ti consigliamo la neoclassica Villa Melzi d’Eril, costruita nel 1808 per uno dei collaboratori di Napoleone; Villa Carlotta, una dimora del XVII secolo i cui giardini botanici sono ricchi di aranci, rododendri, azalee e camelie; e la settecentesca Villa Balbaniello, con giardini scolpiti e stanze piene di opere d’arte.

Da non perdere: Isola Comacina, l’unica isola del Lago di Como, appena al largo della città di Osuccio.
Un tempo sede di un forte romano e, successivamente, di un insediamento medievale, la leggenda narra che un tempo custodisse il Santo Graal.
Val D’Orcia
La Val d’Orcia è magica.
Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 2004, questa terra di dolci colline, campi d’ocra e cittadine e borghi pittoreschi sfoggia colori e paesaggi che non troverai da nessun’altra parte, per non parlare del cibo e del vino fantastici (sei in Toscana, dopotutto).
Andarci nel mese di settembre significa assistere all’arrivo dell’autunno in tutto il suo splendore e vedere il paesaggio trasformarsi, mentre acquisisce una splendida tonalità dorata.
Quindi, fai le valigie, noleggia un’auto da Firenze e parti: percorrere le strade tortuose della valle, costeggiate da cipressi, è un’esperienza che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita.
DOVE ANDARE

Delimitata dalle colline senesi a nord e dal Monte Amiata a sud, la Val d’Orcia offre qualcosa per tutti. Ci sono passeggiate da fare lungo la Via Francigena, fauna selvatica da osservare e luoghi ricchi di cultura da visitare.
Visita San Quirico d’Orcia, una città fortificata dell’XI secolo che sembra uscita da un set cinematografico, oppure fai un tuffo nelle sorgenti termali di Bagno Vignoni, un borgo la cui piazza principale è caratterizzata da una vasca piena di acqua calda e rilassante.

Qualunque sia il tuo programma, assicurati di non saltare Pienza, la “città ideale del Rinascimento”, costruita per volere di Papa Pio II nel 1459.
Riconosciuta come sito UNESCO nel 1996, l’elegante cittadina è
un perfetto esempio degli elevati standard architettonici e di progettazione del Rinascimento,
con un tessuto urbano simmetrico che si estende intorno a una piazza centrale e una struttura volta a rendere la vita facile e armoniosa, in modo da massimizzare le interazioni e la felicità dei suoi abitanti.
Visita la Cattedrale e Palazzo Piccolomini, la residenza estiva di Papa Pio II (il suo giardino pensile vanta una vista spettacolare sulla vallata), assaggia una fetta del famoso pecorino di Pienza e poi raggiungi La Foce, una villa del XV secolo situata su 2.000 acri di campi ondulati che si affacciano sui famosi vigneti di Montepulciano.
È il momento di assaggiare un po’ di vino?
Vai a Montepulciano.
Arroccata su una stretta cresta di roccia vulcanica, la città medievale è la patria del rinomato Vino Nobile, un vino rosso perfetto per l’autunno. Bevi un bicchiere, poi un altro e ammira il suggestivo panorama che ti circonda.

Da non perdere: la Cappella della Madonna di Vitaleta, una piccola cappella fiancheggiata da cipressi e circondata dalle dolci colline della Val d’Orcia.
Questo luogo solitario è un vero incanto e una delle chiese più fotografate della Toscana. Secondo le leggende locali, fu costruita nel luogo in cui la Vergine Maria apparve a una pastorella.