La Valle d’Aosta è una triplice tentazione: storia grandiosa, cibo delizioso e piste da sci incredibili.
E non c’è niente di meglio che sciare in tre paesi nella stessa settimana!
Per chi ama le piste lunghe, le escursioni tra i ghiacci e le vette più alte, il tutto in un’atmosfera multilingue, la Valle d’Aosta, con la sua riservatezza e sontuosità, è il posto ideale.
Dove sciare in Valle d'Aosta
Tra Italia, Francia e Svizzera, la Valle d’Aosta è una porta d’accesso per gli amanti dello sci di fondo e dello snowboard.
La regione ospita alcune delle migliori stazioni sciistiche d’Europa in nove località diverse, con una serie di incantevoli cittadine e un’ampia varietà di piste, facilmente raggiungibili tramite le stazioni ferroviarie e gli aeroporti di Torino e Milano.
L’unica domanda da porsi quindi è “Dove lascio i bagagli e dove indosso gli scarponi?”
Courmayeur Mont Blanc è il comprensorio sciistico più famoso della Valle d’Aosta, nonché il più chic. Questa località alpina da sogno è perfetta e offre tutto ciò che si può desiderare da un weekend di vacanza: chalet di lusso con accesso alle piste da sci, ristoranti stellati e il Monte Bianco, la montagna più alta d’Italia.
A Courmayeur si trovano la scuola di sci più antica d’Italia, la pista di discesa libera per la Coppa del Mondo e l’Internazionale, una pista di 6,5 Km con un dislivello di 1400 metri.
Pila è ideale per gli sciatori amatoriali.
A soli venti minuti di cabinovia da Aosta, Pila offre una splendida vista sulla capitale dalle sue piste in quota che raggiungono i 2700 metri. Gli sciatori più esperti resteranno ammaliati dalle piste che si snodano tra i boschi, mentre chi preferisce semplicemente sciare troverà questa stazione di medie dimensioni accogliente e a sua misura.
Rifugio Tornio a Cormayeur.
Sci di fondo con il Monte Bianco sullo sfondo, Valgrisenche, Valle d’Aosta.
Cielo stellato sopra il Cervino, a Cervinia.
Champoluc, Gressoney e Alagna costituiscono uno dei più grandi comprensori sciistici del mondo che unisce le tre valli del Monterosa, noto per gli oltre 16 chilometri di impianti di risalita e le ampie piste. È il culmine (in ogni senso) di ogni attività sciistica, quindi non mancheranno feste, sciatori e snowboarder.
Cervinia è una meta rinomata tra gli sciatori di tutto il mondo ma anche per gli appassionati di eliski. La cittadina è collegata a Zermatt, al confine con la Svizzera, quindi, ancora una volta, fonduta e caffè saranno i tuoi migliori compagni.
Nelle vicinanze si trovano le località minori di Chamois e Torgnon.
Restano da esplorare Charmporcher e Crevacol, due località nascoste e insolite, ideali per chi ama l’avventura.
Pranzo a base di fonduta tra le montagne della Valle d’Aosta.
Il giusto divertimento dopo una giornata di sci nella Valle d'Aosta
Vivere la Valle d’Aosta fuori dalle piste da sci potrebbe essere anche più divertente che sciare.
La regione è costellata di incredibili castelli e luoghi storici da scoprire visitando il Museo Alpino Duca degli Abruzzi di Courmayeur e la La Maison des anciens remèdes a Jovecan.
Un altro modo per rilassarsi fuori pista è godersi un pomeriggio in una delle storiche strutture dedicate al benessere o alle sorgenti termali di Prè Saint Didier e Saint Vincent, mentre altri preferiscono ammirare il panorama del Monte Bianco e del Cervino salendo sulla Skyway (a Courmayeur) – sì, proprio quella pazzesca funivia rotante che si collega a Pointe Helbronner e che raggiunge un’altitudine di oltre 3.000 metri.
Mercatino di Natale in Valle d’Aosta con vendita di artigianato tipico, cibi e dolciumi.
Al centro di tutto c’è il capoluogo della regione, Aosta.
Situata in prossimità del Monte Bianco, Aosta vanta rovine romane del I secolo a.C., tra cui l’Arco di Augusto, la Porta Praetoria e il teatro romano, oltre ad alcuni ponti e strade antiche.
Questa piccola città è affascinante durante tutto l’anno, ma il periodo migliore è di gran lunga dicembre con i suoi deliziosi mercatini di Natale.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.