Al mondo, sono pochi gli eventi culturali che vantano l’importanza – e il fascino – della Biennale di Venezia.
Fondata nel 1895 come esposizione internazionale d’arte, la Biennale si proponeva un obiettivo ben preciso: riportare Venezia al centro della mappa culturale europea. Oltre un secolo dopo, si può dire con certezza che la missione è stata compiuta. Oggi la Biennale non è tanto un singolo festival, quanto piuttosto una costellazione di eventi che si alternano durante l’anno: dal cinema all’arte contemporanea, dall’architettura alla musica, e dalla danza al teatro. Questo insieme di eventi incarna lo spirito stesso de La Serenissima: cosmopolita, stratificato e infinitamente influente. Ti piacerebbe saperne di più? Continua a leggere!
/span>