Guida ISSIMO a Palermo

Cosa fare, dove mangiare e cosa vedere nel capoluogo siciliano
C’è una nuova energia che si sta impadronendo di Palermo.
Il capoluogo siciliano è stato a lungo uno scrigno di chiese barocche e siti UNESCO patrimonio dell’umanità, ma negli ultimi anni si è anche reinventata, in un incontro tra antico e moderno che la rende estremamente affascinante per una visita.
Dai ristoranti alla moda ai bellissimi musei, ecco tutto quello che c’è da sapere prima di partire.
Pronto a fare le valigie?
Se è la tua prima volta a Palermo, non puoi perderti i
classici, naturalmente, a cominciare dalla Cappella Palatina, situata al piano intermedio della loggia a tre livelli del Palazzo dei Normanni: un capolavoro di scintillanti mosaici d’oro e pavimenti in marmo, un esempio perfetto della complessità culturale della Sicilia con il suo connubio di stili arabo, greco-bizantino e normanno.
Per la tappa successiva non può mancare la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, detta anche La Martorana, con i suoi ricchi decori, seguita dall’incantevole Monastero di Santa Caterina d’Alessandria, che nasconde I Segreti del Chiostro (una delle migliori pasticcerie di Palermo) proprio accanto al suo magnifico chiostro.
Cerchi qualcosa di più sofisticato?
Prova Gagini, l’unico ristorante stellato di Palermo, ospitato nell’ex studio dello scultore rinascimentale siciliano Antonello Gagini.
Oppure prova La Drogheria del Buongusto, una piccola ma dinamica gastronomia di alto livello nonché bar per aperitivi con un’ottima selezione di vini.
Per concludere in bellezza, non dimenticare di assaggiare i famosi cannoli nel locale che ti abbiamo consigliamo prima, I Segreti del Chiostro nel Monastero di Santa Caterina.
Questa pasticceria ricrea le ricette un tempo segrete dei conventi siciliani, e i suoi dolci valgono da soli il viaggio a Palermo.
