Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Add order notes or ask for an invoice
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il cenone della vigilia di Natale in stile ISSIMO

Il cenone della vigilia di Natale in stile ISSIMO

How to do Christmas Eve dinner in ISSIMO style

Lo chef Antonio Magliulo de La Posta Vecchia condivide alcune idee di menu per il perfetto cenone della vigilia.

In Italia, la cena della vigilia – nota come il cenone della vigiliaè importante quanto il pranzo del giorno di Natale.
In tutto il paese,
il 24 dicembre ci riuniamo a tavola con la famiglia per condividere lunghi ed elaborati piatti – rigorosamente
a base di pesce o frutti di mare, come
vuole la tradizione – e aspettiamo insieme lo scoccare della mezzanotte, spesso con una partita a tombola, a carte o, in casa ISSIMO, a
Monopoli.

Il cenone qui in Italia è una grande festa e dà il via a tutto ciò che rende speciale il Natale: la famiglia che si riunisce, le feste,, lo scambio dei regali e soprattutto il banchetto!

Alcuni lo preferiscono addirittura al pranzo del giorno seguente,
e per una buona ragione: il
menu
a base di pesce fresco e frutti di mare offre
una piacevole alternativa
al pranzo a base di carne, mentre il fatto che si svolga di sera infonde
un senso di festa
che il pranzo di Natale non è in grado di eguagliare.

Se di solito non fai la cena della vigilia, quest’anno potrebbe essere un buon momento per iniziare. Per aiutarti con alcune idee di piatti, ci siamo rivolti allo chef Antonio Magliulo de La Posta Vecchia, il nostro boutique hotel riservato e super chic vicino a Roma.

Quindi continua a leggere, prendi nota e mettiti ai fornelli (e se ti piace quello che leggi, prendi in considerazione l’idea di prenotare un tavolo al The Cesar, il ristorante de La Posta Vecchia, quando la struttura riaprirà l’anno prossimo).

PER INIZIARE

Aragosta con broccoli e vino bianco

L’aragosta non è il più tradizionale dei piatti italiani per il cenone, ma lo chef Magliulo suggerisce di prepararlo proprio per questo.
“Con tanti classici in tavola in questo periodo dell’anno, è bello pensare fuori dagli schemi e fare alcune cose in modo diverso”, dice.
“L’aragosta è perfetta in questo senso, perché è stravagante e allo stesso tempo elegante. A casa mia, tutti, dai nipoti ai nonni, partecipano alla cucina quando la preparo, creando un’atmosfera festosa per tutta la serata”.

Come fare

– Cuoci le aragoste (2 alla volta) in abbondante acqua bollente con vino, porro e un rametto di timo.
Lascia sul fuoco per 8 minuti, poi fai raffreddare i crostacei nella loro acqua; quindi sgusciali ed estrai tutta la polpa.

– Quando sgusci i crostacei, fai attenzione a non rompere le chele: se riesci a mantenerle intere, puoi utilizzarle per impiattare l’aragosta e i broccoli e ottenere una presentazione di grande effetto.
Se vuoi trasformare la ricetta in un primo piatto o in un piatto unico, usa questi ingredienti per condire linguine o paccheri.

CONTINUA CON

Tortelli di scampi

Una pasta a base di pesce è il primo perfetto per il cenone della vigilia, e questi tortelli di scampi sono proprio l’ideale per stupire i tuoi ospiti.

“La cena della vigilia di Natale è un’occasione per ravvivare la situazione”, dice Magliulo.
“Ci piace preparare piatti che di solito non facciamo perché richiedono tempo o perché presentano ingredienti leggermente più pregiati. Questa pasta fresca ne è un esempio. È ripiena di scampi e patate, condita con scampi crudi e con una crema di patate e zafferano. Sembra un piatto elaborato, ma gli ingredienti sono quelli tipici del repertorio culinario italiano e la preparazione è davvero molto semplice, anche se richiede un po’ di tempo”.
Il risultato ne vale la pena: cremosi e leggeri, i tortelli sono delizie morbide e ricche di sapore.

Come fare

Se preparare la pasta fresca da zero può sembrare scoraggiante, altri piatti italiani comuni per il cenone sono gli spaghetti alle vongole, la zuppa di pesce (anche se è davvero difficile farne una buona!), il risotto con le capesante o le fettuccine con salmone e mascarpone.

Ogni famiglia ha le sue tradizioni e i suoi piatti specifici: l’importante è che si tratti di pesce!

Vuoi un po’ di ispirazione per un allestimento della tavola che faccia risaltare i tuoi tortelli?
Allora prendi in considerazione questi allegri piatti di Vio.
Audaci e festosi, sono pronti a illuminare il tuo cenone.

A SEGUIRE

Branzino al forno con verdure grigliate

Il branzino al forno è un piatto tradizionale del menu della vigilia di Natale in Italia, così come le verdure, che sono un elemento ricorrente di ogni pasto italiano.
“Questo per me è un comfort food e una specialità natalizia per eccellenza”.
Magliulo dice: “Ecco perché mi piace includerlo nel cenone della mia famiglia. È qualcosa che tutti ci aspettiamo di mangiare il giorno di Natale.

Per un tocco più elegante, Magliulo taglia le verdure in bocconcini sottili e delicati, che poi utilizza per decorare il piatto.
“La presentazione è fondamentale quando si tratta di un menu natalizio”, afferma.
“Rende tutto più unico e fa risaltare i piatti. Inoltre, è un’attività divertente per coinvolgere i bambini”.

Come fare

Rinuncia alla classica tovaglia rossa per un tema più marittimo: un modo divertente per rendere omaggio al menu di pesce e, perché no, sognare le vacanze estive a venire (magari con tutta la famiglia?).
Queste tovagliette ricamate Sailor di TAF Ricami sono perfette.

PER CONCLUDERE

Panettone e struffoli

Per lo chef Magliulo il panettone è l’unico modo per concludere bene la cena della vigilia.
“Siamo una famiglia amante del panettone in tutto e per tutto”, dice.
“E il 24 dicembre è il momento in cui iniziamo a concederci questo dolce tutto da gustare”.

Un’altra cosa che non manca mai sulla sua tavola?
Gli struffoli, un piatto napoletano a base di palline di pasta dolce fritte.
“Io sono campano e gli struffoli sono il nostro dolce preferito”, dice.

Come fare

Per un panettone con un tocco ISSIMO, aggiungi alla tua fetta di panettone una generosa cucchiaiata di crema spalmabile al cacao e nocciole Slittosa di Slitti.
Questa è la stagione dei piaceri!