Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Add order notes or ask for an invoice
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il sandalo: una passeggiata nel tempo e nello stile in Italia

Il sandalo: una passeggiata nel tempo e nello stile in Italia

Ripercorriamo la storia delle calzature più iconiche dell'estate nel Bel Paese

Aquazzura Olie Sandals 85

L’Italia, rinomata per il suo ricco patrimonio culturale e un impeccabile gusto in fatto di moda è stata la patria di alcuni dei modelli di calzature più iconici della storia.

Tra questi, spicca il sandalo come simbolo intramontabile di comfort, qualità artigianale ed eleganza. Basta dare un’occhiata alle splendide scarpe basse della nostra collezione ChicISSIMO per averne la prova: dalle meravigliose creazioni fatte a mano di Mario d’Ischia agli zoccoli ultra trendy della capsule collection Scholl x ISSIMO – tutta rigorosamente made in Italy – i sandali sono l’epitome della maestria sartoriale italiana.

Hai voglia di intraprendere un viaggio attraverso l’affascinante storia del sandalo nel paese dello stivale?

Un mestiere che risale a secoli fa

Per apprezzare appieno il significato del sandalo in Italia, dobbiamo innanzitutto considerare la lunga tradizione del Paese nell’artigianato del cuoio. In regioni come la Campania, gli artigiani hanno affinato le loro abilità per generazioni, tramandando le proprie tecniche e conoscenze. Questi artigiani hanno svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la storia del sandalo, infondendovi l’essenza dell’artigianato italiano.

Il sandalo ha origini millenarie, risalenti alle civiltà più antiche, dove inizialmente era stato concepito per motivi di praticità più che di moda. Dalle robuste caligae romane indossate dai soldati per proteggere i piedi durante le battaglie alle suole più semplici realizzate da contadini e braccianti, i sandali erano un elemento essenziale della vita quotidiana. Tuttavia, è il tocco italiano che li ha elevati da semplici accessori utili a oggetti del desiderio.

Con il passare del tempo, lo stile dei sandali si è diversificato, riflettendo i gusti e le preferenze uniche delle diverse regioni italiane. Una delle varianti più rappresentative è lo zoccolo, un tipo di sandalo caratterizzato da una suola in legno e da cinghie di cuoio nella parte superiore. Originari delle regioni settentrionali, in particolare del Veneto, gli zoccoli sono diventati sinonimo di tradizione rurale, coniugando comfort e fascino rustico. Ancora oggi, evocano immagini di una vita idilliaca nelle campagne italiane e riscuotono un grande successo tra chi cerca un tocco di nostalgia retrò (lo ripetiamo: basta guardare la nostra linea Scholl x ISSIMO!).

In contrapposizione allo zoccolo, il sandalo piatto è emerso come alternativa elegante e adatta alla città. Con i suoi cinturini delicati e il design minimalista, questa scarpa incarna l’eleganza che contraddistingue l’Italia, diventando un punto fermo della moda per le stagioni calde, amato per la sua versatilità e il suo glamour sobrio.

Gli stilisti italiani, attenti alle esigenze in continua evoluzione degli appassionati di moda, reinventano continuamente questa calzatura, incorporando materiali lussuosi, decorazioni intricate e silhouette innovative.

Un'icona popolare

L’evoluzione del sandalo in Italia va oltre le sue varianti regionali e arriva a integrarne l’uso nell’alta moda e nella cultura popolare.

Nel corso del XX secolo, alcune iconiche maison italiane come Gucci, Prada e Salvatore Ferragamo hanno scelto il sandalo come tela per le loro visioni creative. Questi stilisti hanno giocato con la sperimentazione, incorporando colori audaci, forme geometriche e materiali unici nei loro disegni. Il sandalo è diventato un accessorio di tendenza, un simbolo per esprimere se stessi e una testimonianza dello spirito fashion del Paese.

Ma la scarpa ha lasciato un segno indelebile anche nella cultura popolare. Il cinema italiano, con il suo fascino e la sua eleganza, ha spesso visto le protagoniste, da Sophia Loren a Monica Vitti, sfoggiare sandali alla moda, affascinando il pubblico di tutto il mondo.

La grazia e la raffinatezza incarnate dal sandalo sono entrate nel cuore di persone di ogni estrazione sociale, diventando un emblema dello stile e del fascino italiano

Oggi, il sandalo rimane un capo di abbigliamento senza tempo, un emblema della maestria e l’artigianalità che definiscono l’Italia. Che si tratti dei lussuosi sandali in pelle della Campania, dei tradizionali zoccoli del Veneto o degli eleganti sandali bassi di Milano, queste calzature continuano a catturare l’immaginazione degli appassionati di moda e dei viaggiatori. Ci ricordano che dietro il loro aspetto semplice si nasconde un ricco bagaglio di storia, cultura e passione.

Quindi, la prossima volta che indosserai un paio di sandali italiani, soffermati un momento ad apprezzarne l’artigianalità e la storia che racchiude in sé. Ad ogni passo ripercorri l’eredità di innumerevoli artigiani e il fascino duraturo della moda italiana.