Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Add order notes or ask for an invoice
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

La guida di ISSIMO per una gita in barca nell’Arcipelago Toscano

June 11, 2025

La guida di ISSIMO per una gita in barca nell’Arcipelago Toscano

Dove ti aspettano calette baciate dal sole, isole segrete e pranzi vista mare

Quale modo migliore per vivere l’Arcipelago Toscano se non dal ponte di una barca, con la pelle accarezzata dal sole e le acque cristalline che scintillano sotto di te? Dall’Elba a Giannutri, con il selvaggio Monte Argentario come porta d’ingresso, questo arcipelago è il sogno di ogni amante della costa: calette nascoste, pittoreschi villaggi di pescatori e un mare così limpido da non aver bisogno di filtri.

E se soggiorni all’Hotel Il Pellicano, sei già nel cuore di questo idillio.

Che tu desideri una giornata all’insegna della pigrizia, tra bagni al sole e pranzi a piedi nudi, o un’avventura marina con aperitivo sulle rocce, abbiamo preparato per te tre itinerari perfetti per esplorare l’arcipelago toscano in barca, grazie anche alla straordinaria esperienza del capitano Alfredo Ballerano, che ogni giorno accompagna gli ospiti de Il Pellicano in mare aperto. Tutto ciò che ti serve è un cappello a tesa larga, la crema solare e la playlist perfetta. Pronto?

1. Il Circuito delle Calette Nascoste

Il Pellicano

Cala del Bove

Cala dei Santi

Cala Piazzoni

Questo è l’itinerario ideale per gli amanti del mare – quelli che vogliono passare l’intera giornata a piedi nudi, con il sale sulla pelle, immergendosi e riemergendo dall’acqua senza la cognizione del tempo.

Inizia la mattinata passando davanti a Cala del Bove, una baia suggestiva e incontaminata, con acque color smeraldo e grotte marine scolpite nella scogliera. È selvaggia, isolata e spesso deserta: un autentico tuffo nel silenzio.

Prosegui ancorando a Cala dei Santi, una stretta insenatura circondata da una fitta macchia mediterranea. L’acqua qui è paradisiaca: limpida, calma e incredibilmente invitante. Immergiti, galleggia... e infine ripeti da capo.

L’ultima tappa è Cala Piazzoni, un luogo molto apprezzato dalla gente del posto, situato al di là dei sentieri battuti. Porta con te un pranzo al sacco firmato Il Pellicano: focaccia fresca, burrata, pomodori dal calore mediterraneo, una bottiglia ghiacciata di rosé da gustare lentamente sul ponte della barca. Questo itinerario non parla d’altro che di mare, sole e dolcezza.

2. La Fuga sull’Isola Selvaggia

Il Pellicano

Isola del Giglio

Cala dell'Allume

Giglio Castello

Naviga in mare aperto in direzione ovest, verso l’Isola del Giglio, un angolo di Toscana sospeso nel tempo: baie cristalline, porti dai toni pastello e borghi medievali in collina, con le loro viuzze che aspettano solo di essere percorse.

Qui la costa è frastagliata, scenografica, ma niente è paragonabile a Cala dell’Allume. Questa profonda insenatura rocciosa, avvolta dalle rocce e dal silenzio, è raggiungibile solo via mare. Getta l’ancora e prenditi tutto il tempo che vuoi. Nuota nelle grotte marine, esplora i fondali con maschera e boccaglio, oppure sdraiati semplicemente sul ponte ad ammirare i giochi di luce sull’acqua.

Nel pomeriggio, concediti un cambio di rotta e punta verso l’entroterra. Sali fino a Giglio Castello, un borgo fortificato arroccato su una collina, con le sue viuzze lastricate, la fascinosa atmosfera del XIII secolo e gli scorci mozzafiato sull’arcipelago. Una volta rientrato al porto, prenota un tavolo al Ristorante La Margherita: ordina gli spaghetti alle vongole o il pescato del giorno e goditi la sosta in tutta tranquillità.

Questo è l’itinerario perfetto per chi non vuole rinunciare a nulla: nuotate selvagge, la bellezza della quiete e un pizzico di avventura d’altri tempi.

3. La Crociera Glam di Porto Ercole

Il Pellicano

Porto Ercole

Le Viste

La Rocca

Questo è l’itinerario perfetto per chi ama le giornate in barca, senza dimenticare un tocco di architettura e Aperol. Segui la costa fino a Porto Ercole, il gemello più grazioso e tranquillo di Santo Stefano. Ormeggia la barca e concediti una passeggiata verso l’entroterra, per goderti un espresso mattutino o per curiosare nelle gallerie e nelle boutique locali.

Se a metà giornata vuoi fare un tuffo, veleggia attorno al promontorio e approda a Le Viste, una piccola spiaggia appartata, dove l’acqua è tra le più limpide della costa. Qui ti aspetta anche un ristorante all’insegna dell’eleganza barefoot – Ristorante Le Viste -– con tavoli affacciati sul mare e polpo alla griglia appena pescato.

Sulla via del ritorno, fai tappa a La Rocca Spagnola, una fortezza spagnola del XVI secolo che sovrasta la costa. Un poetico incontro tra storia e aria di mare, nonché uno dei punti panoramici più suggestivi del promontorio.

Concludi la giornata con un aperitivo a bordo, con la luce dorata che rimbalza sull'acqua e le luci dell’Hotel Il Pellicano che iniziano a scintillare in lontananza. Chic, lento e assolutamente indimenticabile.

Consigli di ISSIMO per le giornate in barca

Cosa indossare

Un caftano leggero di Loretta Caponi, occhiali da sole oversize e un telo mare ISSIMO x Rivolta Carmignani.

Cosa portare

Una buona protezione solare, una Polaroid vintage, un libro e qualcosa di salato da sgranocchiare.

A chi rivolgersi

Il concierge dell’Hotel Il Pellicano può organizzare uscite private in barca, con capitani esperti e pranzi al sacco in grado di competere con la maggior parte dei ristoranti.

Prodotti recenti

Articoli recenti