Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Add order notes or ask for an invoice
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

La Guida di ISSIMO alla città di Orvieto

June 11, 2025

La Guida di ISSIMO alla città di Orvieto

Scopri questo piccolo gioiello dell’Umbria

Arroccata su un altopiano di tufo vulcanico, Orvieto si innalza maestosamente nel cuore della campagna umbra. È un gioiello d’arte, storia e panorami mozzafiato, situato tra due città maestose come Roma e Firenze – la destinazione perfetta per una gita di un giorno o, meglio ancora, per un più lungo soggiorno incantato.

E tutto sarà ancor più magico nei prossimi mesi, quando La Badia – la nuovissima struttura di Pellicano Hotels – aprirà le sue porte nelle vicinanze del borgo medievale.

Perciò, che tu stia già organizzando una visita o stia aspettando di diventare nostro ospite, ecco tutto quello che devi sapere per vivere Orvieto al meglio.

COSA VEDERE

La prima tappa a Orvieto non può che essere il Duomo. Capolavoro del gotico italiano, la sua facciata risplende di sculture e mosaici dorati, mentre al suo interno la Cappella di San Brizio custodisce gli indimenticabili affreschi di Luca Signorelli. Un’esperienza che sa essere tanto un piacere per gli occhi quanto un momento di silenziosa meraviglia. In un Paese che abbonda di cattedrali spettacolari, il Duomo di Orvieto è davvero unico.

Anche il Pozzo di San Patrizio, commissionato nel XVI secolo per garantire l’approvvigionamento idrico durante gli assedi, non può mancare sulla tua lista. Capolavoro dell’ingegneria rinascimentale, presenta una doppia elica di rampe a spirale che si avvolgono l’una sull’altra, con 248 gradini e 70 finestre. È bello, ingegnoso e vagamente surreale.

E ora preparati a un viaggio nel sottosuolo. Sotto la città si estende un labirinto di gallerie, pozzi e cantine realizzati dagli Etruschi oltre 2.500 anni fa – parliamo di 1.000 camere, cunicoli e cisterne scavati nella roccia vulcanica. Con una visita guidata, ti ritroverai letteralmente a camminare dentro la storia.

Concludi la visita dalla parte opposta, salendo fino alla Torre del Moro, torre dell’orologio del XIII secolo che offre alcune delle migliori viste sulla città. Lasciati incantare dai tetti in terracotta, dalle colline intrecciate di vigneti e dalla spettacolarità del paesaggio umbro che si espande in ogni direzione – e soprattutto segnati di tornare quando La Badia sarà aperta.

DOVE MANGIARE

Come nel resto d’Italia, anche in Umbria ritroviamo una cucina deliziosa. Orvieto non fa certo eccezione! Con piatti classici come gli umbrichelli al tartufo e il ragù di cinghiale che ti faranno chiedere il bis, la Trattoria del Moro Aronne è un’opzione rustica ma irrinunciabile, mentre l’Enoteca La Loggia, proprio vicino al Duomo, è il posto giusto per assaggiare l’Orvieto Classico e altre varietà locali. Ordina un tagliere, assapora.... e ricomincia da capo!

Il Mezza Luna è un’altra valida alternativa – un ristorantino a conduzione familiare con pochi tavoli. Prova il piccione ripieno – una prelibatezza tradizionale umbra – o le torte di verdure di stagione.

Infine, per un gelato, un espresso o un pranzetto leggero, concediti una sosta al Caffè Montanucci. Qui troverai gente del posto a ogni ora del giorno, e questo è sempre un buon segno.

COSA FARE

Perditi (di proposito) tra le viuzze ricoperte di edera e, durante il tragitto, fai capolino nelle chiese nascoste che sembrano apparire improvvisamente dal nulla.

E poi dedicati a uno shopping lento e rilassato: Orvieto è nota per la sua tradizione artigianale: cerca le botteghe di ceramica (noi adoriamo Rosarja), le boutique di tessuti e i negozi di olio d’oliva.

Infine, non dimenticare di visitare i musei. Il Museo Claudio Faina e il Museo Archeologico Nazionale offrono collezioni eleganti e curate di reperti etruschi e romani – cultura con vista, come piace a noi.

Come arrivare

Orvieto dista 90 minuti di treno sia da Roma che da Firenze. Dalla stazione ferroviaria, una comoda funicolare ti porterà rapidamente nel centro storico.

Recent products

Recent articles