La grande tradizione del cinema
Nel nostro Alfabeto ItalianISSIMO, N sta per Nazionale, il Museo Nazionale del Cinema.

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Visitare i musei in Italia è un privilegio: un viaggio attraverso una ricca storia di vestigia architettoniche, arte medievale e moderna, incredibili statue di marmo e reperti storici.
Tuttavia, potrai girare i musei da nord a sud dell’Italia e non trovare un altro museo come questo tra i tanti tesori italiani esposti in tutto il paese.
Stiamo parlando del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Un viaggio nella coltissima città di Torino ti permetterà di visitare questo raro museo.
Il capoluogo piemontese è rinomato non solo per la sua cucina (come nel caso della pregiata nocciola) ma anche per la sua architettura.
Tralasciando per un attimo i contenuti del Museo Nazionale del Cinema, anche la sua posizione unica rende la visita straordinaria e meravigliosa.

La Mole Antonelliana, dove ha sede il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Il Museo si trova all’interno della torre della Mole Antonelliana.
La parola
mole si riferisce a un edificio di grandi dimensioni e il nome della Mole Antonelliana è in onore dell’architetto che ha creato questo gigante dello skyline di Torino: Alessandro Antonelli.
La costruzione è iniziata nel 1863 e l’edificio storico è ritenuto il museo più alto del mondo.
Dopo più di un secolo dal suo completamento, è stato aggiunto un elemento unico che sottolinea ulteriormente questo insolito punto di vista.
I visitatori possono salire sulla Torre della Mole Antonelliana con un ascensore panoramico, all’interno di quattro pareti di vetro trasparente, per apprezzare al meglio la posizione unica del museo e le sue straordinarie prospettive.
Salendo per 75 metri in 59 secondi, potrai ammirare una vista panoramica a 360 gradi sulla città.
Un’esperienza magica che è quasi come… essere al cinema!

La Mole Antonelliana, dove ha sede il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Il Museo si trova all’interno della torre della Mole Antonelliana.
La parola mole si riferisce a un edificio di grandi dimensioni e il nome della Mole Antonelliana è in onore dell’architetto che ha creato questo gigante dello skyline di Torino: Alessandro Antonelli.
La costruzione è iniziata nel 1863 e l’edificio storico è ritenuto il museo più alto del mondo.
Dopo più di un secolo dal suo completamento, è stato aggiunto un elemento unico che sottolinea ulteriormente questo insolito punto di vista.
I visitatori possono salire sulla Torre della Mole Antonelliana con un ascensore panoramico, all’interno di quattro pareti di vetro trasparente, per apprezzare al meglio la posizione unica del museo e le sue straordinarie prospettive.
Salendo per 75 metri in 59 secondi, potrai ammirare una vista panoramica a 360 gradi sulla città.
Un’esperienza magica che è quasi come… essere al cinema!


Passando alla straordinaria collezione del Museo Nazionale del Cinema, gli ospiti incontreranno una delle più grandi esposizioni di storia del cinema al mondo.
Questa collezione è stata assemblata in gran parte dalla fondatrice del museo, la pionieristica curatrice e storica Maria Adriana Polo. La sua ricerca sul cinema risale alla fine degli anni ’30, quando il settore stesso poteva ancora essere definito emergente.
Nel 1953 trasformò per la prima volta il suo lavoro nella collezione museale che possiamo ammirare oggi.
Tuttavia, la collezione negli ultimi settant’anni è cresciuta in modo sostanziale!
Sebbene sia evidente l’enfasi sulla storia del cinema italiano, la collezione presenta nel suo vasto archivio opere di rilievo provenienti da tutto il mondo.
Questa collezione comprende più di 500.000 locandine cinematografiche, una grande biblioteca letteraria di critica e storia sull’argomento, 20.000 pezzi di apparecchiature cinematografiche, cimeli cinematografici e innumerevoli bobine di film.
Complessivamente, il museo conserva oltre due milioni di pezzi dedicati alla storia del cinema.

Caffetteria e sala per la visione di film presso il Museo Nazionale di Torino.

Attrezzature cinematografiche d’epoca in mostra al Museo Nazionale del Cinema
Un viaggio all’interno del museo permetterà di conoscere nel dettaglio tutti gli aspetti della storia del cinema.
Tra i preziosi tesori, organizzati in categorie quali “Fototeca”, “Memorabilia del Cinema” e “Apparecchi” (che illustra la storia tecnica della registrazione dei film), potrai trovare oggetti diversi come la sceneggiatura de
“Il Padrino”, il cappello e la sciarpa rossa di Federico Fellini
e la sua vasta corrispondenza, oltre a una versione embrionale della cinepresa: la lanterna magica.
L’esplorazione dell’archivio cinematografico del Museo permetterà ai visitatori di ammirare capolavori del cinema italiano e classici hollywoodiani, nonché molti film restaurati dallo stesso Museo Nazionale del Cinema.
La sua area di specializzazione locale riguarda il cinema muto torinese e la promozione dei moderni festival cinematografici di Torino.


Attrezzature cinematografiche d’epoca in mostra al Museo Nazionale del Cinema
Ma questo museo non è solo per i cinefili, perché è interessante per chiunque sia affascinato dall’architettura,
dalla città di Torino e, naturalmente, per chiunque sia interessato a vedere alcuni degli effetti personali di Marilyn Monroe!
Speriamo che visiterai questa splendida collezione durante il tuo prossimo viaggio in Piemonte.
Un viaggio all’interno del museo permetterà di conoscere nel dettaglio tutti gli aspetti della storia del cinema.
Tra i preziosi tesori, organizzati in categorie quali “Fototeca”, “Memorabilia del Cinema” e “Apparecchi” (che illustra la storia tecnica della registrazione dei film), potrai trovare oggetti diversi come la sceneggiatura de
“Il Padrino”, il cappello e la sciarpa rossa di Federico Fellini
e la sua vasta corrispondenza, oltre a una versione embrionale della cinepresa: la lanterna magica.
L’esplorazione dell’archivio cinematografico del Museo permetterà ai visitatori di ammirare capolavori del cinema italiano e classici hollywoodiani, nonché molti film restaurati dallo stesso Museo Nazionale del Cinema.
La sua area di specializzazione locale riguarda il cinema muto torinese e la promozione dei moderni festival cinematografici di Torino.
