La stagione dei laghi in Italia
Ecco solo alcuni dei laghi più belli d'Italia

L’Italia, si sa, è un paese di immensa bellezza naturale e di paesaggi diversi. Le coste e le spiagge ne sono un esempio perfetto, e sono un ottimo motivo per programmare una visita estiva (abbiamo già detto che Il Pellicano e Mezzatorre sono aperti?).
Ma si tratta solo di una parte delle attrazioni italiane. I suoi laghi, che si trovano da nord a sud in tutto il Bel Paese, sono infatti un’altra bellezza acquatica da prendere in considerazione quando si viene in Italia, e non solo per il sollievo dal caldo che possono offrire.
Dai panorami mozzafiato del Lago di Como all’atmosfera serena del Lago d’Orta, ecco cinque dei laghi italiani di cui innamorarsi.
Lago di Como

Forse il lago più famoso d’Italia, il Lago di Como, a breve distanza da Milano, è uno specchio d’acqua di un azzurro intenso con un paesaggio montano mozzafiato, grazie alla sua invidiabile posizione ai piedi delle Alpi. Se a ciò si aggiungono cittadine incantevoli e antichi palazzi, panorami eccezionali e un’atmosfera chic ma sobria, si capisce perché sia stato considerato da tempo la quintessenza della fuga romantica, oltre che una delle mete preferite da star e personaggi famosi.

Prenditi un po’ di tempo per esplorare le numerose splendide ville del Lago di Como e i preziosi giardini – Villa Carlotta, Villa Melzi d’Eril, Villa Serbelloni, Villa del Balbianello – e poi fai una passeggiata nelle sue cittadine fiabesche: la graziosa Bellagio, la colorata Varenna, la pittoresca Menaggio. Il mezzo migliore per spostarsi è la barca, che ti accompagnerà lungo le sponde del lago.
Ristorante Alle Darsene di Loppia
Via Melzi d’Eril, 22021 Bellagio CO
L’Antica
Via Luigi Cadorna, 26, 22100 Como CO
Lago d'Iseo

Il Lago d’Iseo è un lago minore situato in Lombardia (proprio come Como), ed è una gemma nascosta spesso trascurata dai turisti. Peccato, perché questo piccolo bacino è circondato da splendide montagne e colline verdeggianti e vanta acque cristalline e spiagge incontaminate: la perfetta fuga dalla frenesia della vita cittadina.

Le colline che circondano il Lago d’Iseo offrono una fantastica varietà di percorsi escursionistici per tutti i gradi di difficoltà. Percorri i sentieri e goditi le splendide viste sulle Alpi e sul lago sottostante. Fatto? Poi raggiungi Monte Isola, l’isola al centro del lago d’Iseo. Essendo una piccola collina boscosa, l’isolotto è costellato di borghi agricoli e di pescatori intorno alle sue rive e ai suoi pendii, e ospita diverse chiese affrescate costruite tra il XV e il XVII secolo, piene di statue e opere d’arte, oltre al castello medievale ben conservato di Rocca Martinengo, da visitare assolutamente.
Dispensa Franciacorta
Via Principe Umberto, 23 – fraz, 25030 Torbiato BS
Ristorante Locanda Al Lago
Località Carzano, 38, 25050 Monte Isola BS
Lago di Bracciano

Situato a soli 30 km a nord di Roma, il lago di Bracciano è una destinazione apprezzata dagli abitanti del luogo e dai viaggiatori. Di origine vulcanica, è uno dei laghi più puliti d’Italia, perfetto per nuotare, pescare e praticare altre attività acquatiche. Oltre al suo aspetto paesaggistico, sono le deliziose cittadine che circondano le sue coste a farti innamorare di questo luogo: Anguillara, Bracciano e Trevignano – ognuna di esse è un perfetto gioiello di vicoli acciottolati ed edifici medievali.

A Bracciano, piccola cittadina che domina il lago di Bracciano dall’alto di una collina, gironzola per le stradine, ammira gli edifici storici e fai un salto all’imponente Castello Odescalchi, una fortezza costruita nel XV secolo. Oggi museo, vanta una splendida architettura medievale e una fantastica vista sul lago.
Successivamente, visita Anguillara e Trevignano, due paesini più piccoli ma ugualmente affascinanti lungo il lago. Nessuna delle due ha grandi punti di riferimento, ma meritano comunque una sosta per la loro atmosfera rilassata, gli antichi vicoli e le belle viste sul lago. Stanco di passeggiare? Prendi in considerazione l’idea di salire su una barca per fare un giro del lago. È il modo migliore per ammirare l’enorme bacino d’acqua da una prospettiva diversa.
Ristorante Il Pioppo
Via Lungolago delle Muse, snc, 00061 Anguillara Sabazia RM
Le Papere
Via G. Argenti, 20, 00062 Bracciano RM
Lago Trasimeno

Il lago Trasimeno, il più grande dell’Umbria, è il quarto lago più grande d’Italia ed è circondato da dolci colline e pittoresche cittadine. Qui si trovano luoghi ricchi di cultura, come i borghi medievali di Castiglione del Lago e Passignano (entrambi appartenenti alla lista dei Borghi più belli d’Italia), e la bellezza paesaggistica di fitti uliveti, boschi di querce e cipressi, vigne e campi di girasole.

Uno dei modi migliori per vivere il Lago Trasimeno è fare un giro in bicicletta lungo le sue sponde. Quindi sali su una bicicletta e segui una delle numerose piste ciclabili presenti nei dintorni: tutte offrono una vista straordinaria sull’acqua e sul paesaggio circostante.
Un’altra attrazione popolare è l’Isola Maggiore, un’isola al centro del lago che ospita un piccolo villaggio di pescatori e un monastero francescano del XIV secolo. Fai un giro in barca fino all’isola ed esplora le sue incantevoli strade, i bellissimi giardini e gli edifici storici.
Nel centro collinare di Castiglione del Lago, non perderti il Palazzo della Corgna, un palazzo ducale del XVI secolo con una serie di impressionanti affreschi di Giovanni Antonio Pandolfi Mealli e Salvio Savini. Il biglietto d’ingresso copre anche l’ingresso all’adiacente Rocca del Leone del XIII secolo, la fortezza a forma pentagonale che domina lo skyline di Castiglione – un esempio eccellente di architettura militare medievale.
Locanda dei Pescatori del Trasimeno
Via Martiri di Cefalonia, 37, 06063 Sant’Arcangelo PG
Albergo Ristorante da Sauro
Via Guglielmi, 1, 06069 Isola Maggiore PG
Lago di Bolsena

Nel cuore dell’antica regione etrusca conosciuta come Tuscia e vicino al confine con la Toscana, il Lago di Bolsena, nella regione Lazio, è il più grande lago vulcanico d’Europa ed è noto per le sue acque limpide e blu e per la sua bellezza naturale incontaminata. Tutt’intorno sorgono cittadine incantevoli, antiche rovine e una splendida campagna.
Oltre al lago stesso, che può essere ammirato al meglio percorrendo uno dei numerosi sentieri panoramici che lo circondano, l’attrazione più popolare del lago di Bolsena è la città di Bolsena, un bellissimo borgo noto per la sua ricca storia e la sua splendida architettura.
Tuffati nel suo centro medievale, che ospita numerosi edifici storici come la Chiesa di Santa Cristina, che custodisce le reliquie di una martire del IV secolo, e visita la magnifica Rocca Monaldeschi. Massiccio edificio a pianta quadrata ornato da quattro torri, la fortezza fu eretta dagli Orvietani tra il XIII e il XIV secolo e oggi ospita un museo che comprende reperti risalenti all’epoca etrusca e romana e pezzi più recenti. La vista panoramica dalla cima è spettacolare.
Trattoria Da Picchietto
Via Porta Fiorentina, 15, 01023 Bolsena VT
Giò Ristocantina
Via Guglielmo Marconi, 62, 01023 Bolsena VT