Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Add order notes or ask for an invoice
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

La Suvera: il prossimo capitolo toscano del Pellicano

27 Novembre 2025

La Suvera: il prossimo capitolo toscano del Pellicano

Ecco un piccolo assaggio della nostra prossima destinazione in Italia

Ci sono luoghi in Italia che sembrano custodire la loro storia con leggerezza: plasmati dai secoli, ma ancora pieni di vita. La Suvera è uno di questi. Immersa nelle dolci colline alle porte di Siena, questa ex fortezza medievale trasformata in villa rinascimentale ha vissuto molteplici esistenze: residenza papale, tenuta nobiliare, rifugio di campagna. Ora, si prepara per il suo prossimo capitolo con il Gruppo Pellicano Hotels, e si preannuncia una delle novità più entusiasmanti in Toscana.

Nel 2024, Pellicano Hotels suggerì per la prima volta quali sviluppi avrebbe avuto La Suvera. Ora, con la riapertura della tenuta prevista per il 2027, il quadro sta diventando sempre più chiaro: un rifugio storico toscano, restaurato con il giusto mix di sensibilità e stile caratteristico del brand, e ripensato per una nuova generazione di viaggiatori in cerca di un luogo dotato di anima, e al tempo stesso un lusso privo di clamore.

Secoli di storie

Le origini de La Suvera risalgono al XII secolo, quando fungeva da roccaforte fortificata. La sua metamorfosi definitiva avvenne durante il Rinascimento, quando papa Giulio II e l’architetto Baldassare Peruzzi la trasformarono in una magnifica villa – un luogo pensato per incarnare la grazia, l’intelletto e l’ambizione artistica dell’epoca. Gli interni eclettici della tenuta, i giardini curati e la piccola chiesa consacrata parlano ancora di quel passato; nulla qui sembra convenzionale o artificiale. È una proprietà dotata di grande personalità, uno di quei luoghi che ti ricordano perché l’Italia rimane infinitamente affascinante.

Il tocco del Pellicano

A guidare il restauro è, naturalmente, Marie-Louise Sciò, CEO e Direttore creativo di Pellicano Hotels, il cui senso per l’atmosfera e l’autenticità ha da tempo definito l’estetica del Gruppo. Il suo approccio a La Suvera nasce da un profondo rispetto per ciò che già esiste: conservare le peculiarità della villa, i suoi mobili antichi, la sua arte, i suoi giardini, affiancandoli però al tempo stesso al comfort che solo Il Pellicano sa offrire così bene.

Il risultato non sarà tanto una reinvenzione, quanto piuttosto un perfezionamento.

Quando La Suvera riaprirà, gli ospiti potranno aspettarsi circa 60 camere e suite restaurate, una nuova spa, due piscine, tre bar, ampi giardini, un’eccezionale offerta culinaria, un’area fitness e un campo da tennis, spazi per eventi vari e, naturalmente, una boutique ISSIMO. Il programma culinario si propone di strizzare l’occhio alle tradizioni agricole della regione, celebrando i prodotti e i sapori che rendono la Toscana così inconfondibile.

La filosofia del luogo

Pellicano Hotels ha sempre cercato destinazioni che offrano qualcosa di diverso dall’ordinaria equazione costa-o-città. La Toscana può sembrare una meta conosciuta, ma il progetto La Suvera è tutt’altro che prevedibile. Si allinea perfettamente alla filosofia del Gruppo: onorare la storia, rispettare il paesaggio e offrire esperienze radicate nell’identità locale.

In questa terra, ciò significa abbracciare il ritmo della Toscana rurale: la quieta grandezza delle strade fiancheggiate da cipressi, l’arte del patrimonio rinascimentale della regione, l’artigianalità infusa in ogni dettaglio, dai pavimenti in terracotta ai tessuti fatti a mano. Pellicano non sta semplicemente ristrutturando una proprietà; sta preservando un bene culturale di valore.

Guardando al futuro

Con l’avvicinarsi del 2027, l’attesa per La Suvera continua a crescere. La tenuta possiede già tutti gli elementi di una classica destinazione Pellicano: un contesto ricco di storia, un forte senso del luogo, un’anima architettonica da preservare, e la promessa di esperienze all’insegna del design, della cultura e dell’ospitalità italiana al suo meglio.

La Suvera ha vissuto molteplici trasformazioni nel corso di otto secoli. E presto, assumerà una nuova identità: un rifugio dove passato e presente si incontrano, dove la storia non viene solo preservata, ma piuttosto vissuta, e dove inizia il prossimo capitolo di Pellicano in Toscana.

Prodotti recenti

Articoli recenti