Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Add order notes or ask for an invoice
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Sapori romani a La Posta Vecchia

Sapori romani a La Posta Vecchia

Un nuovo capitolo dell’esperienza culinaria de La Posta Vecchia: un omaggio agli autentici sapori e ingredienti romani.

Restaurant_Front_Terrace_table_detail_i-_1_-_1_

Cosa si cucina a La Posta Vecchia? Una nuova proposta gastronomica che rende omaggio ai sapori della cucina romana e laziale! Appositamente curato dall’Executive Chef Antonio Magliulo, questo nuovo capitolo dell’esperienza culinaria invita gli ospiti a riscoprire ingredienti classici e piatti senza tempo che celebrano il ricco e variegato patrimonio culinario della regione. Dato che ci siamo offerti di fare la prova d’assaggio, possiamo dire con certezza che questo menu non è solo un’autentica esperienza di cucina romana, ma un indimenticabile assaggio d’Italia da gustare nella nostra villa preferita sulla costa di Palo Laziale.

ISPIRAZIONE E RICERCA NEL TERRITORIO

L’industria agroalimentare del Lazio è al centro del patrimonio culinario della regione. Dal Pecorino Romano al Carciofo Romanesco, i suoi fertili pascoli, le coltivazioni, i vigneti e tanto altro producono ingredienti di alta qualità e di provenienza locale, protagonisti di classici piatti romani come la Cacio pepe e la Vignarola romana. Con la costa di Palo Laziale da un lato e l’abbondanza di produttori e fornitori locali del Lazio nelle immediate vicinanze, La Posta Vecchia fa parte di un ecosistema prezioso che celebra la sostenibilità e la comunità.

Si tratta di una fonte inesauribile di ispirazione per lo chef Magliulo e il suo team, che conoscono personalmente tutti i fornitori dei prodotti de La Posta Vecchia e li considerano una parte fondamentale per un’autentica esperienza culinaria.

Infatti, sono spesso in visita all’hotel e lo chef Magliulo coglie ogni occasione per andare a trovarli come parte della sua ricerca e ispirazione nel processo di creazione di nuovi menu stagionali.

Si tratta di una fonte inesauribile di ispirazione per lo chef Magliulo e il suo team, che conoscono personalmente tutti i fornitori dei prodotti de La Posta Vecchia e li considerano una parte fondamentale per un’autentica esperienza culinaria.

Infatti, sono spesso in visita all’hotel e lo chef Magliulo coglie ogni occasione per andare a trovarli come parte della sua ricerca e ispirazione nel processo di creazione di nuovi menu stagionali. Non è un segreto che i piatti indimenticabili partano da ingredienti di prima qualità, e il nuovo menu de La Posta Vecchia è un omaggio agli ingredienti più freschi e autentici che il Lazio (e l’Italia!) ha da offrire, tutti preparati con amore e un tocco esperto.

Non è un segreto che i piatti indimenticabili partano da ingredienti di prima qualità, e il nuovo menu de La Posta Vecchia è un omaggio agli ingredienti più freschi e autentici che il Lazio (e l’Italia!) ha da offrire, tutti preparati con amore e un tocco esperto.

Riscoprire le tradizioni culinarie

È lunga (e golosa) la lista dei piatti “alla romana” con gli ingredienti protagonisti del patrimonio culinario di Roma: carciofi, baccalà, puntarelle, porchetta… ci viene l’acquolina in bocca al solo pensiero! Nonostante sia possibile assaggiare molti di questi piatti nei ristoranti della Città Eterna, c’è qualcosa di particolarmente speciale nel prepararli con ingredienti di stagione freschissimi e di provenienza locale, che vanno letteralmente dalla campagna alla tavola.

cod-fillet

Il nuovo menu dello chef Magliulo a La Posta Vecchia rende omaggio ad alcuni di questi classici con l’approccio elegante e autentico che lo contraddistingue, proponendo una serie di piatti tra cui gli gnocchi romani di semolino, la succulenta porchetta locale che si scioglie in bocca e gli asparagi grigliati. Ogni piatto è un omaggio ai sapori, alle tecniche e alle tradizioni culinarie romane e celebra l’eccellenza intramontabile della cultura culinaria italiana, basata su piatti semplici, freschi e preparati sapientemente.

Ispirazione stagionale

Tutti i menu dei nostri tre hotel sono stagionali e si basano sui prodotti e gli ingredienti più freschi disponibili durante l’anno. In questo modo garantiamo agli ospiti l’esperienza più autentica per ogni località e regione e li stimoliamo a entrare in contatto più profondamente con ciò che accade nelle comunità che circondano i nostri hotel.

Nel Lazio ci sono decine di sagre enogastronomiche durante l’anno, ognuna dedicata a un ingrediente specifico o a un prodotto artigianale che probabilmente sarà presente nel menu de La Posta Vecchia in una forma o nell’altra.

semolina_dumplings

La Sagra del Carciofo Romanesco di Ladispoli è un appuntamento che attendiamo con ansia ogni anno, un evento che richiama folle da ogni dove ogni aprile ed è un must per gli ospiti che soggiornano a La Posta Vecchia in quel periodo!

Gli gnocchi sono pronti e la porchetta è in cottura lenta. Unisciti a noi per assaporare la cucina romana nella sua forma migliore presso La Posta Vecchia. Fidati di noi quando ti diciamo che è un’esperienza culinaria da non perdere!

Scelta dello chef per l’allestimento della tavola

Su cosa scelgono di servire le loro stuzzicanti creazioni gli Executive Chef dei nostri tre hotel? Solo i migliori articoli per la tavola, naturalmente! Scopri le nostre collezioni ISSIMO x Villeroy & Boch che celebrano il patrimonio italiano e le tradizioni artigianali.