Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Add order notes or ask for an invoice
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Tre piatti iconici della cucina italiana per festeggiare la fine dell’estate

June 11, 2025

Tre piatti iconici della cucina italiana per festeggiare la fine dell’estate

Lo chef de La Posta Vecchia propone tre delizie culinarie per rendere omaggio alla fine della bella stagione

L’estate sta lentamente volgendo al termine, ma questo non significa che siamo pronti a dire addio alle giornate in piscina e agli aperitivi all’aperto. Anzi, faremo tappa a La Posta Vecchia per goderci gli ultimi sprazzi della nostra stagione preferita e assaporare tutto ciò che questo splendido rifugio sulla costa di Palo Laziale ha da offrire.

Questo, ovviamente, include anche la stuzzicante cucina dello chef Andrea Barcia, il genio culinario dietro il nostro nuovo ristorante preferito Da Aurelio (l’hai già provato?).

Non puoi unirti a noi? Nessun problema! Per sfruttare al meglio il sole di fine agosto, abbiamo chiesto allo chef Barcia di condividere tre piatti italiani che rappresentano una vera e propria dichiarazione d’amore all’estate.

Sono semplici, appaganti e ricchi di tradizione – le tipiche ricette che ti ricordano di rallentare, sorseggiare qualcosa di fresco e gustare il sapore del sole fino all’ultimo boccone.

Pronto a metterti ai fornelli?

1. Variazione di Pomodoro: una dichiarazione d’amore al pomodoro

Sì ai pomodori, ma in versione “alta cucina”! Questo piatto vivace trasforma il più umile degli ortaggi in uno spettacolo in tre atti: una succosa tartare, un rinfrescante sorbetto di pomodori verdi e una sinfonia di ciliegini conditi con erbe fresche e aceto di sherry. Aggiungi una manciata di crostini di pane tostato, e il risultato è un piatto raffinato e intriso di sole.

Perché è ideale in questo periodo:

A fine agosto i pomodori raggiungono il massimo della dolcezza, e questa ricetta li esalta in tutte le loro forme. È un piatto leggero, che non richiede alcuna cottura (a parte per i crostini di pane) e che dà il meglio di sé gustato all’ombra, con un bicchiere di vino bianco ghiacciato. Il modo ideale per godere delle atmosfere estive fino all’ultimo.

Ingredienti

Per la tartare di pomodoro:

  • 1 kg di pomodori San Marzano
  • 100 g di concentrato di pomodorini datterini
  • 100 g di pomodori secchi, tritati finemente
  • 20 g di cipolla rossa, tritata finemente
  • 5 g di basilico fresco
  • 3 g di dragoncello fresco
  • 1 g di timo fresco
  • 1 g di maggiorana fresca
  • Sale, a piacere
  • Zucchero, a piacere

Per la guarnizione

  • 4 pomodorini datterini gialli
  • 4 pomodorini datterini rossi
  • 4 pomodori camone
  • Aceto di sherry, a piacere
  • Un mix di erbe fresche: basilico viola, basilico classico, basilico greco, basilico limone, portulaca, finocchietto
  • 4 fette di pane a lievitazione naturale, da tostare per farne dei crostini

Per il sorbetto al pomodoro verde

  • 500 g di pomodori verdi
  • 20 g di zucchero
  • 50 g di glucosio
  • Succo di 1 limone

Preparazione

Tartare di pomodoro

  1. Sbollentare per qualche secondo i pomodori San Marzano in acqua bollente, quindi pelarli e privarli dei semi.
  2. Tagliare i pomodori a cubetti molto piccoli.
  3. Mescolare con il concentrato di datterini, i pomodori secchi, la cipolla, le erbe aromatiche, il sale e lo zucchero. Metterli da parte.

Sorbetto al pomodoro verde

  1. Frullare i pomodori verdi e passare il composto al setaccio per eliminare bucce e semi.
  2. Aggiungere lo zucchero, il glucosio e il succo di limone alla passata di pomodoro.
  3. Mantecare il composto in una gelatiera fino a ottenere una consistenza omogenea. Conservare in freezer fino al momento in cui verrà gustato.

Composizione del piatto

  1. Disporre la tartare di pomodoro al centro di ogni piatto.
  2. Pelare e tagliare a metà i pomodorini della guarnizione, condirli con aceto di sherry e disporli attorno alla tartare.
  3. Decorare con le erbe fresche.
  4. Completare con una quenelle di sorbetto di pomodoro verde e un crostino di pane tostato.

2. Tortelli di faraona con Pecorino e tartufo estivo: un classico di fine estate tutto in divenire

Sostanziosi ma al tempo stesso eleganti, ricchi ma anche leggeri: questi tortelli interpretano magnificamente il cambio di stagione. Il ripieno consiste in un sontuoso connubio di faraona cotta a fuoco lento, erbe aromatiche e Parmigiano Reggiano, avvolto in una sfoglia dorata e servito su una vellutata crema di Pecorino. Il tocco finale? Scaglie di tartufo nero estivo. BuonISSIMO!

Perché sono perfetti adesso:

La fine dell’estate è il momento perfetto per concedersi un piatto più “impegnativo” – pur non andando a scomodare gli stufati. Questo piatto ha il sapore della festa, della stagione, e offre quel tocco di classe che lo rende perfetto per una cena di fine estate. Una strizzata d’occhio ai mesi più freddi che ci aspettano.

Ingredienti

Dosi per 4 persone

Per la pasta

  • 500 g di farina “00”
  • 375 g di tuorli d'uovo

Per il ripieno

  • 1 faraona disossata
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 L di brodo di pollo
  • 200 g di vino bianco
  • 100 g di passata di pomodoro
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Timo fresco, maggiorana, salvia, rosmarino, aglio (a piacere)
  • Sale e pepe (a piacere)

Per la salsa al Pecorino Romano

  • 100 g di Pecorino Romano grattugiato
  • 200 g di panna fresca

Per completare

  • 50 g di tartufo nero estivo, tagliato a fettine sottili
  • 25 g di burro
  • 2 foglie di salvia

Istruzioni

Pasta

Mescolare la farina e i tuorli d’uovo fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico.

Ripieno

  1. Rosolare la faraona e cuocerla per un’ora insieme al resto degli ingredienti.
  2. Disossare la carne, frullarla con il fondo di cottura e le verdure, quindi incorporare il Parmigiano e speziare a piacere.
  3. Lasciare raffreddare il composto in frigorifero per qualche ora.

Salsa al Pecorino Romano

Portare la panna a ebollizione, aggiungere il formaggio e frullare con un mixer a immersione fino a ottenere una crema omogenea.

Composizione

  1. Stendere la pasta a uno spessore di circa 1 mm.
  2. Ricavare dei dischi da 10 cm di diametro e dare forma ai tortelli inserendo il ripieno.
  3. Cuocere i tortelli in acqua salata per 3 minuti, scolarli e saltarli in padella con burro fuso e salvia.
  4. Impiattare con la salsa al Pecorino e completare con le scaglie di tartufo nero.

3. Tiramisù: il finale perfetto per una giornata bollente

Il dessert più amato d’Italia non ha certo bisogno di presentazioni. Leggero, cremoso e con la giusta dose di caffeina per tenere viva la conversazione dopo cena, il tiramisù è un classico durante tutto l’anno. Ma vuoi mettere d’estate, servito freddo appena uscito dal frigo? Il paradiso!

Perché è perfetto adesso:

Non necessita di cottura, richiede poca preparazione e ha un sapore irresistibile, soprattutto quando fuori ci sono ancora 30°C.

Ingredienti

  • 3 uova grandi, separate
  • 100 g di zucchero
  • 250 g di mascarpone
  • 200 g di savoiardi
  • 300 ml di espresso freddo
  • Cacao amaro in polvere

Istruzioni

  1. Montare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il mascarpone e mescolare fino ad ottenere una crema omogenea.
  2. In una ciotola separata, montare a neve gli albumi e incorporarli alla crema di mascarpone.
  3. Immergere brevemente i savoiardi nel caffè e disporli in un piatto.
  4. Ricoprire con metà della crema al mascarpone. Ripetere con un secondo strato di savoiardi e crema.
  5. Spolverare con polvere di cacao e mettere in frigorifero per almeno 4 ore (o per tutta la notte).

Recent products

Recent articles