Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Add order notes or ask for an invoice
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Tre ricette di pasta di cui i nostri chef non possono fare a meno

Tre ricette di pasta di cui i nostri chef non possono fare a meno

In occasione della Giornata Mondiale della Pasta, abbiamo chiesto ai nostri chef di condividere tre deliziose ricette di pasta.

Three Pasta Recipes Our Chefs Can’t Live Without

Il 25 ottobre si celebra in tutto il mondo il World Pasta Day, una giornata interamente dedicata non solo a uno dei simboli più iconici del made in Italy, ma anche all’alimento che più di ogni altro cattura il calore e la convivialità per cui l’Italia è conosciuta.

La pasta, si sa, è un elemento imprescindibile del DNA italiano. Da secoli è un caposaldo culinario, protagonista indiscussa delle tavole in tutto il Paese, un alimento semplice, capace di reinventarsi innumerevoli volte, con innumerevoli sughi e infinite combinazioni, da quelle più povere a quelle più raffinate.

Fresca, secca, all’uovo o fatta solo con acqua e farina; di grano duro, integrale, trafilata al bronzo, lunga, corta o rigata (esistono oltre 300 tipi di pasta!): parlare di pasta significa raccontare l’Italia, la sua cultura, la sua storia e la sua diversità regionale.

E poi c’è la forte componente emotiva che la lega ai ricordi più belli della nostra infanzia, alle nostre madri e nonne, e alle tradizioni tramandate di generazione in generazione.

Per celebrare tutto questo, abbiamo pensato di chiedere ai nostri chef dell’Hotel Il Pellicano, del Mezzatorre e de La Posta Vecchia di condividere tre ricette che amano particolarmente e che ovviamente troverai nei loro menu.

Semplici, ricche di sapori e sempre deliziose, ognuna riflette le eccellenze dei territori in cui si trovano le nostre proprietà – pensiamo a ingredienti come pomodori, formaggi, pesce fresco e basilico profumato – oltre a racchiudere la versatilità della pasta.

Prendi nota, acquista le nostre paste e mettiti ai fornelli!

Chef Michelino Gioia dell’Hotel Il Pellicano

Linguine al pomodoro bruschettato e salsa di mare e triglia
Linguine con pomodoro abbrustolito, salsa di frutti di mare e triglie

Ingredienti

INGREDIENTI

Dosi per 4 persone

400 grammi di linguine


Per la salsa di pomodoro

500 grammi di pomodori ciliegini

50 grammi di pane tostato

5 grammi di prezzemolo fresco

50 grammi di basilico fresco, compresi i gambi

Un generoso giro di olio extravergine di oliva

200 grammi di ghiaccio

1 spicchio d’aglio

Ingredienti

Per la salsa ai frutti di mare

180 grammi di gamberi

50 grammi di cozze

200 grammi di gamberetti rosa

200 grammi di vongole

70 grammi di calamari

90 grammi di seppie

Per finire

400 grammi di filetti di triglia

200 grammi di pomodori datterini

Un mazzo di foglie di basilico

200 ml di olio extravergine di oliva

Un mazzetto di dragoncello fresco

Linguine con pomodoro abbrustolito, salsa di frutti di mare e triglie

1. Per prima cosa, preparare tutti gli ingredienti.

2. Pulire e lavare i pomodori freschi, asciugarli con carta da cucina e tagliarli a piacere. Questo conferirà al piatto un gioco di consistenze.

3. Bagnare leggermente le 4 friselle con acqua, tenendo presente che il condimento di pomodoro e l’acqua serviranno anche a insaporirle.

4. Adagiarle sul piatto e condirle con la caponata, mescolando i pomodori e creando un bel gioco di colori con origano, basilico, sale e olio.

5. Condire qualche minuto prima di servire in modo che tutto sia ben insaporito.

6. Completare il piatto aggiungendo mozzarella di bufala, acciughe e foglie di basilico.

7. Servire.

Chef di Mezzatorre Giuseppe D’abundo

Pennoni ai quattro pomodori
Pennoni ai quattro pomodori

Ingredienti

INGREDIENTI

Dosi per 4 persone

320 grammi di pennoni di pasta “Pastificio dei campi”

200-300 grammi di pomodori ciliegini

200-300 grammi di pomodori datterini gialli

200-300 grammi di pomodori datterini rossi

200-300 grammi di pomodori rossi

Uno spicchio d’aglio

Ingredienti

100 ml di olio extravergine di oliva

Un mazzo di basilico fresco

Sale a piacere

250 grammi di stracciatella di burrata

Pennoni ai quattro pomodori

1. Mettere a bollire l’acqua per la pasta in una pentola capiente. Nel frattempo, pulire e lavare tutti i pomodori e tagliarli in quattro spicchi ciascuno. Metterli da parte.

2. Pulire e lavare il basilico e, su un foglio di carta da cucina, mettere le foglie e i germogli che poi saranno utilizzati per guarnire il piatto.

3. Iniziare a preparare la salsa di pomodoro. In una padella abbastanza grande da contenere quattro porzioni di pennoni, versare un generoso giro d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato, da togliere appena imbiondito. Aggiungere ora tutti i pomodori tagliati a pezzetti e un mestolo di acqua di cottura della pentola della pasta.

4. Cuocere i pomodori a fuoco basso, schiacciandoli con l’aiuto di un cucchiaio per rendere la salsa cremosa. Aggiungere un pizzico di sale e mettere da parte.

5. È il momento di preparare la pasta. Cuocere secondo le istruzioni, quindi versarla nella padella con i pomodori per farla saltare con il sugo.

6. Aggiungere un filo d’olio d’oliva per dare cremosità, parmigiano grattugiato e basilico fresco.

7. Servire in una ciotola e aggiungere la stracciatella di burrata, i germogli e le foglie di basilico. Buon appetito!

La scelta di pomodori diversi per questo piatto aggiunge un tocco creativo e un po' di colore in più. Si consiglia di mescolare i pomodori gialli, i datterini, i piccadilly, i pomodori neri ecc. Ognuno di essi darà la propria nota di sapore, dal dolce al salato, dall'aspro al neutro, dal corposo al leggero. Infine, per rendere il tutto ancora più goloso, aggiungere qualche goccia di pesto e servire.

Giuseppe D'Abundo

Chef de La Posta Vecchia Antonio Magliulo

Tagliolini, burro, zafferano, limone e caviale italiano
Tagliolini con burro, zafferano, limone e caviale italiano

Ingredienti

INGREDIENTI

Dosi per 4 persone

400 grammi di tagliolini all’uovo

200 grammi di burro di alta qualità

40 grammi di caviale italiano

Ingredienti

INGREDIENTI

Dosi per 4 persone

1 grammo di pistilli di zafferano

Zeste e succo di un limone

Tagliolini con burro, zafferano, limone e caviale italiano

1. Cuocere i tagliolini in acqua bollente salata per 4 minuti.

2. In una ciotola, mettere il burro, i pistilli di zafferano, la scorza e il succo di limone e qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta, e mescolare per creare un composto cremoso.

3. Scolare la pasta e, con l’aiuto di una forchetta, rovesciarla nella ciotola per ricoprirla.

4. Servire e guarnire con il caviale.