Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Add order notes or ask for an invoice
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Tre ricette estive perfette direttamente dai nostri hotel

Tre ricette estive perfette direttamente dai nostri hotel

Cruncy Parmigiana

Lasciati ispirare dagli chef degli hotel Mezzatorre, Il Pellicano e La Posta Vecchia.

L’estate richiama piatti leggeri, una dieta a base di gelato e tanti pranzi e cene all’aperto. Vuoi intrattenere i tuoi ospiti ma non hai voglia di passare ore e ore a sudare in cucina? Lo sappiamo. Non è il periodo ideale per cimentarsi in pasti laboriosi o provare a realizzare una ricetta lunga sette pagine trovata sul tuo sul libro di cucina preferito. Assolutamente no. La cucina (e il cibo) di agosto dovrebbero essere facili, veloci e deliziosi.

Per questo abbiamo chiesto ai nostri chef Giuseppe D’Abundo del Mezzatorre Hotel, Michelino Gioia dell’Hotel Il Pellicano e Antonio Magliulo de La Posta Vecchia di condividere le loro ricette preferite per un pranzo estivo semplice ma delizioso. Continua a leggere, vai a fare la spesa e ci vediamo a tavola.

La caponata di Giuseppe D’Abundo con pomodori, origano, bufala e acciughe

La caponata è un piatto estivo semplice e gustoso. Ripensando alla mia infanzia, ricordo con affetto i miei nonni e i miei genitori che la preparavano con amore e dedizione. La selezione degli ingredienti è la sua particolarità: ogni famiglia ha la sua ricetta. Qui propongo la mia preferita con alcune varianti.

Ingredienti

Dosi per 4 persone

INGREDIENTI

250 grammi di pomodori cuore di bue

200 grammi di pomodori datterini gialli

200 grammi di pomodori ciliegini

200 grammi di pomodori rossi

Una manciata di pomodori secchi

4 friselle o 250 grammi di crostini fatti in casa

Origano

1 mazzetto di basilico

2-3 filetti di acciughe salate per porzione

250 grammi di bocconcini di mozzarella di bufala

15 grammi di olio extravergine di oliva

Sale

Per una versione vegetariana, eliminare le acciughe e aggiungere carciofi, melanzane e olive.

Per una versione senza lattosio, sostituire la mozzarella con ventresca di tonno o frutti di mare.

Metodo

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa, preparare tutti gli ingredienti.
  2. Pulire e lavare i pomodori freschi, asciugarli con carta da cucina e tagliarli a piacere. Questo conferirà al piatto un gioco di consistenze.
  3. Bagnare leggermente le 4 friselle con acqua, tenendo presente che il condimento di pomodoro e l’acqua serviranno anche a insaporirle.
  4. Adagiarle sul piatto e condirle con la caponata, mescolando i pomodori e creando un bel gioco di colori con origano, basilico, sale e olio.
  5. Condire qualche minuto prima di servire in modo che tutto sia ben insaporito.
  6. Completare il piatto aggiungendo mozzarella di bufala, acciughe e foglie di basilico.
  7. Servire.

La panzanella di verdure toscana di Michelino Gioia

Questa è l’estate in un piatto. Si prepara in pochi minuti, valorizza i prodotti dell’orto toscano e si presta come antipasto o piatto unico in qualsiasi occasione. Un vero piacere per il palato.

Ingredienti

Dosi per 4 persone

INGREDIENTI

360 grammi di pane toscano raffermo

220 ml di acqua (circa)

50 ml di aceto di vino bianco

250 grammi di pomodori ciliegini

220 grammi di cetrioli

250 grammi di cuore di sedano

80 grammi di cipolla rossa

40 grammi di basilico

110 ml di olio extravergine d’oliva toscano

Sale e pepe a piacere

Metodo

PREPARAZIONE

  1. Tagliare il pane raffermo a cubetti e metterli in un piatto fondo.
  2. A parte, pulire tutte le verdure, lavarle e tagliarle a losanghe sottili, mentre i pomodorini vanno tagliati in quattro.
  3. Mettere tutto in un contenitore e condire con olio EVO, aceto, acqua, sale e pepe.
  4. Lasciar macerare per circa 30 minuti, in modo che tutto si insaporisca.
  5. Prendere i cubetti di pane raffermo, bagnarli con il liquido in eccesso delle verdure e poi versarli sulle verdure condite.
  6. Completare il piatto con qualche foglia di basilico fresco e un filo di olio EVO a piacere.
  7. Servire.

La parmigiana croccante di Antonio Magliulo

Le melanzane sono le protagoniste della mia cucina in estate. Questa parmigiana ne è piena, ed è splendidamente bilanciata dalla croccantezza del panko. Preparalo come piatto unico e tutti ti chiederanno la ricetta.

Ingredienti

Dosi per 4 persone

INGREDIENTI

1 kg di melanzane

500 grammi di passata di pomodoro

200 grammi di parmigiano grattugiato

250 grammi di Fior di latte o mozzarella

5 uova

300 grammi di latte

500 grammi di Panko

Basilico fresco

Sale

Metodo

PREPARAZIONE

  1. Rompere le uova e sbatterle con il latte, il sale, il pepe e 3 cucchiai di parmigiano grattugiato.
  2. Lavare e tagliare le melanzane per il lungo a uno spessore di 1 cm, disporle in una teglia rivestita di carta da forno e versarvi sopra il composto di latte e formaggio.
  3. Disporre un altro strato di melanzane e versare nuovamente il composto.
  4. Infornare a 180 gradi per 20 minuti.
  5. Lasciare raffreddare. A questo punto, iniziare a preparare la parmigiana: mettere sulle melanzane un po’ di fior di latte a fette, parmigiano grattugiato, basilico e pomodoro crudo, oltre alla passata di pomodoro condita con olio sale e origano secco.
  6. Mettere in freezer per 3 ore.
  7. Con l’aiuto di un coppa pasta rotondo tagliare la parmigiana e passarla in una pastella liquida preparata semplicemente con acqua, farina e un pizzico di sale.
  8. Impanare la parmigiana nel panko, lasciarla riposare in frigorifero e ripassarla nel pane, quindi friggerla in olio di semi fino a doratura. Lasciare riposare per 15 minuti.
  9. Servire.