Se hai mai trascorso il Natale in Italia, sai bene che i festeggiamenti durano dodici giorni e che cominciano con la Vigilia (24 dicembre) e terminano la sera della Befana (6 gennaio).
Ogni giorno e ogni sera tutto ruota intorno a cibo e famiglia, ma tra l’uno e l’altro è bene prendersi una piccola pausa.
E cosa si fa nel frattempo? Si gioca a carte!
Dopo ogni pasto, si sparecchia la tavola, si tirano fuori le carte napoletane e qualcuno controlla il punteggio per vedere chi è esperto e chi è semplicemente fortunato.
Carte da gioco italiane
Carte napoletane
In una vera casa italiana non manca mai un mazzo di carte napoletane.Sapevi che un mazzo contiene solo 40 carte?E che i quattro semi non sono quelli che ti aspetteresti: le carte napoletane sono state disegnate infatti pensando alla nostra storia.
Ogni seme rappresenta un oggetto dell’epoca medievale:denari, spade, coppe e bastoni, una piccola panoramica sulla situazione socio-economica dell’epoca.
I denari simboleggiano infatti mercanti e borghesi, le spade celebrano la nobiltà e i guerrieri, le coppe sono un cenno al clero e ai sacerdoti, mentre i bastoni rappresentano i contadini. Ci sono dieci carte per ogni seme: da uno a sette sono rappresentati gli oggetti del seme in numero crescente, mentre per gli ultimi tre numeri sono rappresentate varie figure: il fante, il cavaliere e il re.
Denari -
la carta dei soldi
Le carte da gioco ISSIMO X Allagiulia, con il simbolo fortunato dei denari.
Tutti amano i denari.
È la carta dei soldi, letteralmente.
I Denari sono le carte raffiguranti monete d’oro. Li amiamo così tanto che alcuni hanno nomi speciali: asso bello e sette bello.
I Denari regalano sorrisi a chiunque ne riceva uno.
Le prime sette carte sono decorate semplicemente con monete d’oro, ognuna con un sole sorridente sulla faccia della moneta, mentre il fante, il cavaliere e il re tengono in mano una grande moneta. Ma cosa significa? I denari sono un augurio di buona fortuna perché simboleggiano la ricchezza, non solo materiale, ma anche emotiva e spirituale.
Non preoccuparti però se nella tua mano a carte non hai ottenuto neanche un denaro. Anche gli altri semi hanno significati importanti. Le coppe simboleggiano la famiglia, l’amicizia, l’amore e la felicità. Le spade simboleggiano invece la giustizia e il potere, mentre i bastoni rappresentano il lavoro, la forza di volontà e la sensualità.
Indossa la fortuna giusto in tempo per la nostra tradizione festiva preferita: giocare a carte .Il mocassino Friù, o Friuliana, è un simbolo diVenezia,originariamente indossato dai gondolieri, ed è interamente realizzato a mano da artigiani, con una moneta cucita sopra per celebrare i denari.
Unisciti a noi per un po’ di divertimento e tradizione italiana! tradizione italiana! Con ogni paio di Friulane Denari, ti regaliamo un mazzo di carte napoletane diModiano.
Indossa i nostri mocassini e assicurati un po’ di buona fortuna e di buone vibrazioni.
Carte da gioco di Natale
Vuoi giocare a carte? Ecco tre dei nostri giochi di carte tradizionali di Natale preferiti.
Mercante in Fiera
Il Mercante in Fiera è essenzialmente un gioco d’asta (che richiede due mazzi).
Il mercante mette “in vendita” alcune carte, e i giocatori devono indovinare quali sono e fare un’offerta con delle monetine.
É un gioco ideale da fare quando ci sono tavolate con tante persone.
Tressette è un gioco per quattro giocatori che possono anche formare squadre, ma non è assolutamente consentita alcuna comunicazione verbale.
I giocatori possono invece comunicare tramite altri segnali, come bussare sul tavolo, far cadere o far scivolare una carta. (Per inciso, la leggenda vuole che il gioco sia stato inventato da quattro muti). La strategia di base consiste nell’ottenere il maggior numero possibile di assi, che hanno il valore di punti più alto.
Sette e mezzo è il nome del gioco, e anche il punteggio che vince.
È un gioco facile e veloce, ma che crea dipendenza.
Il sette e mezzo è considerato un evergreen della tavola natalizia italiana, e ci si gioca sempre dopo la cena con amici e parenti.
Scopri le regole qui: