La Nocciola Piemontese

Un campo di nocciole a Cuneo, in Piemonte.
Un viaggio nella provincia settentrionale del Piemonte ti farà fare una scoperta deliziosa.
Seconda regione più grande del Paese, Piemonte significa “ai piedi della montagna” ed è costituita da diverse province più piccole e da una regione agricola molto importante: la regione delle Langhe in provincia di Cuneo, a circa novanta minuti a sud di Torino, capoluogo del Piemonte.
Ricca di storia culturale e gastronomica, a Torino è stato inventato il Tramezzino e c’è una vasta tradizione di cioccolatieri, tra cui i nostri amici di Peyrano Torino.
Ma c’è un ingrediente che può essere spalmato sul pane (la famosa crema gianduia è stata creata a Torino), ricoperto di cioccolato e utilizzato in molti piatti italiani e internazionali.
La nocciola piemontese è il fiore all’occhiello della provincia.
Questo delizioso frutto ha segnato la gastronomia e la storia dolciaria non solo di Torino e del Piemonte, ma di tutta l’Italia.

“Tonda Gentile del Piemonte”
La varietà di nocciola più pregiata, la “tonda gentile del Piemonte”, ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta (IGP), una classificazione che conferma la relazione tra un prodotto, la nocciola, e la regione geografica da cui proviene.
“Tonda” significa perfettamente rotonda.
“Gentile” significa amichevole.
E, naturalmente, il Piemonte è la splendida località da cui provengono queste simpatiche e rotonde nocciole.
Il riconoscimento dell’IGP significa che la produzione locale viene controllata meticolosamente dai funzionari agricoli europei e che le nocciole vengono sottoposte a rigorosi standard di preparazione e produzione.
O, più semplicemente, l’IGP conferma l’alta qualità persistente delle nocciole piemontesi.
Gli alberi di nocciolo sono presenti nel territorio di tutta la provincia.
In inverno fioriscono le varietà maschili e in dialetto piemontese le fioriture fuori stagione vengono chiamate “gatin”.
Producono polline che dà origine ai boccioli in primavera.
Poi ci sono i fiori e infine i frutti: la nocciola inizia a crescere in estate e matura fino alla stagione del raccolto, in agosto.
E il raccolto è abbondante!
In una sola delle province piemontesi, Cuneo, quasi il 90% del territorio è dedicato alla coltivazione delle nocciole e rappresenta l’85% dell’intera produzione piemontese.
Questo significa all’incirca 7000 ettari di alberi di nocciolo che, come si evince da questi numeri, rappresenta il prodotto agricolo principale della regione: un’importante risorsa economica per la provincia, oltre che una prelibatezza.
Questa coltura è così importante per la regione delle Langhe che esiste il Dipartimento di Colture Arboree presso l’Università di Torino.
Il Dipartimento collabora con gli agricoltori locali per garantire una coltivazione sana della pregiata nocciola del Piemonte.

La deliziosa crema spalmabile Gianduia, a base di nocciole e cioccolato, inventata a Torino.

La scatola di cioccolato ISSIMO X Peyrano con crema di nocciole gianduia.
Realizzata con amore a Torino.
Il valore della nocciola non va sottovalutato.
La sua componente nutrizionale aiuta a ridurre il colesterolo, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie ed è ricca di aminoacidi e vitamina E. Puoi consumare tranquillamente 20 nocciole al giorno!
Le nocciole possono essere consumate appena raccolte (crude), ma nella maggior parte dei casi vengono sgusciate e tostate intere.
Da lì, vengono destinate a molte famose prelibatezze torinesi: il torrone, le famose creme spalmabili alla nocciola, un rinomato gusto di gelato e i famosi Gianduiotti, una tipologia di cioccolato piemontese.
Questo mese, Marie-Louise ha celebrato questo incredibile ingrediente nell’ambito di una collaborazione ISSIMO con Peyrano Torino.
La nostra scatola di cioccolatini dei maître chocolatiers valorizza le nocciole piemontesi in diverse combinazioni di sapori.
Potrai assaggiare due cuori di cioccolato che prendono il nome dalla famosa coppia di amanti shakespeariani: Romeo e Giulietta.
Uno dei cuori è fatto con cioccolato fondente e gianduia.
Il gianduia è una densa e deliziosa crema di nocciole e cioccolato, una famosa combinazione di sapori italiani che grazie alle nocciole IGP del Piemonte delizia i palati di tutto il mondo.
L’altro cuore è di cioccolato al latte con mandorle croccanti e crema di nocciole; qui il ripieno di nocciole viene valorizzato nella sua forma più pura.
Nel gustare la nocciola, assaggerai l’orgoglio piemontese e il sapere gastronomico italianISSIMO.