Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Add order notes or ask for an invoice
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Natale in Umbria: una festa all’insegna della tradizione

27 Novembre 2025

Natale in Umbria: una festa all’insegna della tradizione

Ci sediamo alla tavola natalizia di una delle regioni più golose d’Italia

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, le cucine italiane prendono vita. Alcuni dei nostri luoghi preferiti? Quelli che si trovano nelle campagne e nei borghetti medievali dell’Umbria, presto sede del nuovo rifugio del Gruppo Pellicano Hotels, La Badia. Il Natale in questa regione non è solo una data sul calendario: è un rituale culinario che affonda le sue radici nelle fattorie locali e nelle tavole delle famiglie. Dai brodi ricchi e le paste ripiene ai dolci speziati e i vini generosi, durante le feste la cucina umbra offre un vivido affresco dei sapori regionali – e noi non vediamo l’ora di scoprirlo. Ti va di assaporarlo insieme a noi?

Antipasti e primi piatti: l’accoglienza della tavola

Nelle case umbre, l’ospitalità inizia presto, solitamente con qualcosa di piccolo, saporito e impossibile da rifiutare. Il crostino con pâté di fegatini di pollo è l’apertura classica: una fetta croccante di pane rustico e poco salato, guarnita con una crema ricca e vellutata che arriva direttamente dalla cucina povera della regione. È umile, sì, ma capace di dettare fin da subito il tono del banchetto: ingredienti semplici, sapore deciso e una generosità tutta umbra.

Arrivato il giorno di Natale, il pasto passa al suo capitolo più amato: il primo piatto. Qui, è la pasta ripiena fatta in casa a farla da padrone – i più celebri sono i cappelletti in brodo. Questi delicati “fagottini” di carne di manzo e maiale, che affiorano in un brodo profumato, sono un vero e proprio must sulle tavole umbre delle festività. Per molte famiglie, la preparazione dei cappelletti è una celebrazione a sé: una giornata trascorsa intorno al tavolo della cucina, tutti intenti a impastare, ripiegare la sfoglia e chiacchierare. I cappelletti diventano l’atto di apertura del pasto, e ciò che riempie la ciotola ha tanto il sapore della fatica condivisa quanto quello del brodo e della pasta.

Piatto principale: carne, vino e convivialità

Quando arriva in tavola il secondo piatto, il pranzo di Natale in Umbria è già in pieno corso di svolgimento. Qui la protagonista è la carne: il segreto sta tutto nella cottura lenta e nell’atmosfera rilassata. Il cappone stufato con vino rosso, rosmarino e alloro è un grande classico, che con il suo ricco aroma riempie la cucina molto prima di arrivare in tavola. In molte case troverai anche agnello o maiale arrosto – piatti radicati nella tradizione agricola della regione, serviti in occasioni speciali come questa.

Qualunque sia la portata principale, è quasi sempre abbinata a un vino locale – e in Umbria, questo implica un vino abbastanza deciso da reggere il confronto con un banchetto natalizio. Un Montefalco Sagrantino o un Rosso di Torgiano strutturato non mancano quasi mai, versati generosamente e con orgoglio. Il vino qui non è un semplice abbinamento; è parte integrante del rituale, un legame tra la terra e la festività.

Dolci: spezie, noci, tradizione

Il dessert è il momento in cui la cucina natalizia umbra mostra tutta la sua personalità: spezie decise, noci in abbondanza e una buona dose di folklore.

A Terni e dintorni, il Panpepato (o Pampepato) è la stella indiscussa. Farcito con noci, miele, frutta candita, cioccolato e impreziosito da una delicata nota di pepe, è una ricetta che risale a secoli fa. Le famiglie lo preparano ancora a dicembre per regalarlo ad amici e vicini; ogni versione è leggermente diversa, e ognuna di esse è difesa a spada tratta affinché risulti essere quella “autentica”.

Poi c’è il Torciglione, il dolce a base di mandorle a forma di serpente attorcigliato – hai capito bene, un serpente! – cotto al forno fino a diventare dorato e lucido. Il simbolismo varia a seconda della persona a cui si chiede, ma è da sempre un vero must delle festività in tutta l’Umbria, amato per la sua consistenza morbida e aromatica e per la sua inconfondibile presenza festosa sulla tavola.

Alcune famiglie portano anche in tavola i tozzetti da intingere nel Vin Santo, o altri biscotti locali, ma sono il panpepato e il torciglione a dominare il periodo natalizio.

Lo spirito della tavola: quando la tradizione unisce le persone

Ciò che lega tutti questi piatti, dai crostini ai cappelletti fino all’ultima fetta di panpepato, è la convinzione umbra che il cibo debba essere condiviso, preparato insieme e assaporato lentamente. Il pranzo di Natale non dev’essere frettoloso; è una lunga conversazione scandita dai vari piatti.

In altre parole, In Umbria, il Natale non viene soltanto festeggiato: lo si cucina.

Consigli per i visitatori: come mangiare come un umbro a Natale

Cerca i cappelletti fatti a mano. Molte famiglie li preparano a mano e, se riesci a provare quelli autentici, sentirai subito la differenza.

Prendi il panpepato in una panetteria di Terni. Dicembre è la stagione migliore, e molte panetterie li confezionano magnificamente, pronti per essere regalati.

Bevi vino locale. Montefalco Sagrantino, Grechetto, Rosso di Torgiano – i vini umbri brillano sulla tavola natalizia.

Visita i mercatini dei paesi. Troverai torciglione, tozzetti e altri dolci regionali che raramente si spingono al di fuori dell’Umbria.

Abbraccia il ritmo. I pasti delle festività in Umbria sono volutamente rilassati. Accomodati, sorseggia qualcosa di tipico e goditi la compagnia.

Aggiungi un tocco di Umbria alla tua tavola

Porta i sapori dell’Umbria a casa tua con la collaborazione ISSIMO X Quintosapore: tre box curate che celebrano i raccolti e le tradizioni artigianali della regione.

Box aperitivo umbro ISSIMO x QUINTOSAPORE

Caviale di melanzane affumicate, zucchine in olio EVO, pâté di germogli di aglione e pomodori verdi. Tutto ciò che ti serve per un vero aperitivo in stile umbro.

€80,00
Quantità

Box Orto Umbro ISSIMO x QUINTOSAPORE

Una selezione ispirata all’orto, con puré di aglione, vellutata di zucca e tartufo nero, caponata affumicata e pomodori ciliegini verdi.

€80,00
Quantità

Aglione Box ISSIMO x QUINTOSAPORE

Un omaggio all’aglio umbro: cremosa salsa aioli, sugo di pomodoro d’annata e sale aromatico all’aglio.

€70,00
Quantità

Prodotti recenti

Articoli recenti