- BY ISSIMO
- Novembre 8, 2023

L’autunno e l’inverno sono le stagioni ideali per concedersi dell’ottimo cioccolato, cremoso e avvolgente. Che c’è di meglio? Scegliere il cioccolato artigianale. Con i suoisapori ricchi di sfumaturee grazie a unasofisticata tradizione artigianale. Il cioccolato artigianale trasforma le umili fave di cacao in tesori gastronomici, perfezionando tradizioni apprezzate da centinaia di anni.
Stiamo parlando del cioccolato nella sua migliore espressione, senza inutili fronzoli o ingredienti aggiuntivi.


Noi sappiamo bene di cosa stiamo parlando. Nei nostri hotel, troverai solo i prodotti di Angiolini Cioccolato, una piccola ma solida realtà artigianale a gestione familiare cheha perfezionato da sempre l’arte cioccolatiera per raggiungere ciò che loro definiscono‘sublime’.
Creato con lo chef Michelino Gioia dell’Hotel Il Pellicano e ispirato alla ricca varietà di aromi che circondano il nostro rifugio sul Monte Argentario, questa delizia fondente, delicata e deliziosa, è stata creata ispirandosi al “gusto del Pellicano”: una volta assaggiata non ne potrai più fare a meno, al punto che ti verrà voglia di fermarti ad assaporarla con calma, magari dedicandoti a qualche riflessione profonda.
Angiolini ha messo a punto questaricetta appositamente per noi, ma di certo non è l’unica delizia che troverete nel loro repertorio.
Questo atelier del cioccolato, fondato nel 2018 a Pontedera, nelle vicinanze di Pisa, offre infatti un’intera gamma diprodotti a base di cioccolato, dalle classiche barrette alle praline, delizie croccanti in cui il sapore delle nocciole e di altri ingredienti si combina con il gusto delle migliori varietà di cacao.

Dietro a quest’azienda c’è Giovanni Angiolini, mastro cioccolatiere con trent’anni di esperienza alla guida del reparto produzione di una delle più importanti realtà italiane (e straniere) del cioccolato. Sei anni fa, ha deciso di intraprendere una nuova avventura della sua carriera insieme alla famiglia. Così nacque Angiolini Cioccolato.
Oggi l’azienda impiega nove persone, quattro delle quali sono suoi familiari. “Siamo decisamenteun’azienda a conduzione familiare”,dice il figlio Alex, che si occupa degli aspetti commerciali dell’attività. “E non potrebbe essere altrimenti.”
Questoapproccio artigianaleall’attività si esprimein ogni aspetto della filosofia Angiolini. Tutto èpersonalizzato e prodotto a mano in piccoli lotti, seguendo tecniche semplici quanto sofisticate ed utilizzando soloingredienti di qualità superiore,tenendo sempre d’occhio la sostenibilità.
“Tutto il cacao che utilizziamo è biologico e equo e solidale,” dice Alex. “ Per noi è fondamentale che le persone che producono le fave del nostro cacao possano sostenersi con la loro attività. Abbiamo sempre cercato di creare una realtà imprenditoriale che non causi danni, alle persone o all’ambiente.”
Acquistiamo la materia prima in Colombia, Venezuela, Perù, Guatemala e Madagascar, assicurandoci che rispettigli ideali e le necessità di Angiolini. Non accettiamo alcun compromesso.

“Il cioccolato di produzione industriale c’entra poco o nulla con il nostro prodotto”, dice Alex. “La visione di Angiolini è basata su un ritorno alle origini.” Questo approccio si traduce nel rifiuto di utilizzare lecitina di soia, essenza di vaniglia o altri additivi non necessari: usiamo solofave di cioccolato eccellenti e zucchero.
Acquistiamo la materia prima in Colombia, Venezuela, Perù, Guatemala e Madagascar, assicurandoci che rispettigli ideali e le necessità di Angiolini. Non accettiamo alcun compromesso.
“Abbiamo una barretta con fave Criolla de Colombia, particolarmente apprezzata dai nostri clienti,” dice Alex, “che dal punto di vista produttivo è pienamente tracciabile, con un approccio che segue tutta la filiera produttiva.”
Anche le loropralinesono molto richieste. Sono disponibili in diverse combinazioni di gusti e”e raccontano, attraverso i loro ingredienti, la storia del nostro Paese”,dice Alex.


Questa è, in definitiva, la mission di Angiolini. “L’Italia ha una tradizione fantastica nella produzione artigianale del cioccolato,” dice. “Intendiamo portarla avanti per far sì che le persone possano tornare ad apprezzare il cioccolato originale nella sua purezza. Per me è un qualcosa di ‘vivo’, in continua trasformazione, di cui ti puoi innamorare.”

Questa è, in definitiva, la mission di Angiolini. “L’Italia ha una tradizione fantastica nella produzione artigianale del cioccolato,” dice. “Intendiamo portarla avanti per far sì che le persone possano tornare ad apprezzare il cioccolato originale nella sua purezza. Per me è un qualcosa di ‘vivo’, in continua trasformazione, di cui ti puoi innamorare.”