- BY ISSIMO
- Dicembre 7, 2023
Tabula: il backgammon nell’antica Roma
Un gioco sull’influenza sociale dell'élite
![Tabula: Backgammon in Ancient Rome Tabula: Backgammon in Ancient Rome](https://issimoissimo.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/issimo-ancient-roman-game-tabula-qgguvve806wk5fkh6b4ui3l7v1hq6kgl01kixrvek6.webp)
Nel ricco arazzo della storia romana, alcuni elementi culturali spiccano come marcatori senza tempo di un’epoca che si basava sulla raffinatezza e sulla ricerca intellettuale. Tra questi, il gioco del backgammon, noto come “Tabula” nell’antica Roma, occupa un posto di rilievo, trovando una risonanza sia nell’aristocrazia sia nel tessuto sociale più generale.
Un gioco per ogni epoca
Negli ambienti della società romana, dove la raffinatezza e le attività intellettuali erano molto apprezzate, il backgammon emerse come gioco d’elezione. La “Tabula” andava oltre il semplice intrattenimento e divenne un simbolo di status sociale e di raffinatezza. La sua popolarità si estese a varie classi sociali, appassionando in particolare i vertici dell’élite della società romana.
![](https://issimoissimo.com/wp-content/uploads/2023/12/issimo-legacy-and-continuity.webp)
Una passione dell'élite
![](https://issimoissimo.com/wp-content/uploads/2023/12/issimo-tavoliere-di-XII-scripta-al-museo-di-efeso.webp)
Il fascino della “Tabula” andava oltre la sua caratteristica di gioco strategico. Le classi dirigenti dell’antica Roma trovarono nel backgammon un passatempo che rispecchiava il loro pensiero strategico e il loro acume tattico. Utilizzando superfici di legno, il gioco era accompagnato dal suono dei dadi lanciati e del movimento di pedine fatte di pietra, ossa o ceramica. Questo impegno tattile e intellettuale ha fatto sì che la “Tabula” assumesse grande importanza nell’antichità, distinguendosi come gioco di svago e di abilità strategica.
Eredità e continuità
Gli echi della “Tabula” risuonano attraverso i corridoi del tempo, ricordandoci un gioco che non era semplicemente confinato negli annali dell’intrattenimento, ma che era al contrario alquanto bene inserito nel tessuto culturale di un impero. Oggi il backgammon continua a essere giocato e apprezzato in tutto il mondo, a testimonianza di un’eredità duratura iniziata secoli fa nel cuore dell’antica Roma.
Ripercorrendo la storia della “Tabula”, scopriamo non solo le sfumature di un gioco da tavolo, ma anche un riflesso delle sfumature intellettuali e sociali che definirono un’epoca. In ogni lancio di dadi e in ogni mossa della pedina, si intravede il cuore strategico di una società che accolse il backgammon come qualcosa di più di un gioco: era un fenomeno culturale che si intrecciava nel tessuto stesso della vita romana.
![](https://issimoissimo.com/wp-content/uploads/2023/12/issimo-tabula-ancient-boardgame-wood-dice.webp)
Il gioco veniva tipicamente giocato su superfici in legno lavorate in modo sofisticato, aggiungendo un livello di artigianalità all’esperienza complessiva. L’uso dei dadi introduceva un elemento di casualità, mentre le pedine, realizzate con pietre, ossa o ceramica, non solo contribuivano al fascino visivo, ma parlavano anche all’ingegnosità dei giocatori nell’uso dei materiali a loro disposizione.
Un arazzo intessuto di strategia
Poiché i giocatori dovevano muovere le pedine secondo una rigorosa strategia, la “Tabula” trascende i confini di un semplice gioco da tavolo. Divenne un riflesso della vita romana stessa, in cui il pensiero strategico, la lungimiranza e l’adattabilità erano virtù apprezzate. Il tintinnio dei dadi e i movimenti precisi delle pedine divennero una metafora dell’intricata danza della politica, del potere e delle dinamiche sociali nell’antica Roma.
Si dia inizio ai giochi!
Backgammon artigianale di ISSIMO
-
ISSIMO Backgammon da viaggio
Aggiungi alla lista desideri780,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri