- BY ISSIMO
- Dicembre 15, 2023
Il Trentino Alto Adige, conosciuto anche come Sud Tirolo, è uno di quei luoghi della terra che sembra un capolavoro dipinto. Incastonato tra le Alpi italiane, al confine con l’Austria (a nord-est), la Svizzera (a nord-ovest) e le regioni italiane della Lombardia e del Veneto, è un tesoro di paesaggi ipnotici, contaminazioni culturali, monumenti eclettici e formaggi da far venire l’acquolina in bocca.
Meta imperdibile per gli amanti dell’avventura all’aria aperta e per gli appassionati di curiosità culturali, il Trentino Alto Adige acquista una particolare magia in inverno, quando le piste da sci, le malghe – le tipiche baite che offrono deliziosi piatti locali da gustare in un’atmosfera accogliente – e i mercatini di Natale si animano nelle due province del Trentino e dell’Alto Adige.
Indossa i nostri maglioni di cachemire e i nostri berretti, prepara lo zaino e avventurati con noi fuori dai sentieri battuti per esplorare il puro splendore di questa regione del nord Italia.
PAESAGGI COME CAPOLAVORI DIPINTI
“È come vivere dentro a un quadro!” Esclamazioni come queste sono frequenti in Trentino Alto Adige, una regione che può essere davvero considerata un “dono della natura”.Con i suoi paesaggi variegati e suggestivi, fatti di Alpivalli, laghi, vigneti e molto altro ancora, è una destinazione che lascia letteralmente a bocca aperta, che sia la prima o la centesima volta che la visitiamo.
E poi, loro! Le Dolomiti, che svettano e dominano l’orizzonte dell’Alto Adige orientale, con migliaia di formazioni montuose che si estendono per oltre 12 milioni di metri quadri. Imponenti cime innevate contornate da suggestivi boschi di pini cembri: nessuna foto riesce a rende loro giustizia. Un patrimonio UNESCO da scoprire in tutto il suo splendore con escursioni a piedi o anche in bicicletta, attraversando la Val di Fassa o la Val di Sole,dove potrai ascoltare folcloristiche storie locali dagli abitanti del luogo, raccontate nella lingua ladina tradizionale della regione, che assomiglia un po’ al romancio (parlato in Svizzera) e un po’ al friulano (parlato nel nord-est dell’Italia).
Alcuni dei laghi altoatesini offrono il meglio di sé in estate, quando si può ammirare la loro bellezza incontaminata con una piacevole passeggiata o addirittura con un tuffo, mentre i laghi naturali come il Lago di Braies,, il Lago di Fiè o il Lago di Caldaro in inverno diventano vere e proprie arene di ghiaccio splendente, uno spettacolo surreale che sembra uscito da un film. Potremmo parlare tutto il giorno dei paesaggi del Trentino Alto Adige, che sono come gallerie d’arte a cielo aperto, e non abbiamo ancora iniziato il nostro road-trip gastronomico tra i vigneti e i frutteti della regione, che ospitano una particolare varietà di mela altoatesina.
DOVE LE CITTÀ E I PAESI SONO COME MACCHINE DEL TEMPO
Dislocati tra le due province dell’Alto Adige si trovano città e paesi storici come Trento (capoluogo del Trentino), Bolzano, Merano e Rovereto. Visitare queste località, con le loro strade acciottolate, i negozietti e i caffè caratteristici e una curiosa miscela di architettura medievale, rinascimentale e barocca di cattedrali, castelli e palazzi, è come entrare in una macchina del tempo e vivere la magia di un “paese delle meraviglie invernale”.
La cappella barocca del Duomo di Trento e la vicina Fontana di Nettuno sono tappe obbligate, come anche l’imponente Castello del Buonconsiglio, in stile rinascimentale, situato sulla collina, probabilmente il più grande monumento storico dell’intera regione. A Bolzano troverai altri castelli medievali da esplorare, oltre a tre funicolari che offrono viste sublimi sulle montagne, sui paesini e sui vigneti che circondano la città. Al pomeriggio, riscaldati con una tazza di cioccolata calda in Piazza Walther, l’elegante piazza storica di Bolzano e vivace centro di ritrovo.
Parlando di rilassarsi al caldo, la città di Merano è famosa per le sue spa e le antiche sorgenti termali naturali, perfette per una fuga romantica durante un fine settimana invernale, tra vigneti locali di varietà di uve rosse e bianche che costeggiano la città. Hai mai sentito parlare della Città della pace? Rovereto è un’altra incantevole cittadina sul margine meridionale delle Dolomiti, nota per la sua grandiosa campana commemorativa, la Campana dei Caduti, realizzata con il bronzo fuso dei cannoni della prima guerra mondiale. Ogni sera si possono anche udire i suoi 100 rintocchi, a simboleggiare un messaggio di pace.
ARTE E CULTURA PER GLI APPASSIONATI DEL SAPERE
Il Trentino Alto Adige non è solo natura e storia antica. Questa regione ospita alcuni dei musei più interessanti d’Italia, pinacoteche ma anche gallerie di nicchia che rappresentano la cultura contemporanea e l’innovazione. Per un pomeriggio invernale al chiuso, esplora il MART, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto e Trento, fondato come “polo culturale” nel 1987 e rapidamente affermatosi come museo d’arte contemporanea leader in Europa.
Il Museo di Scienze Naturali di Trento (Muse) è una meta imperdibile per bambini e adulti curiosi, che vengono incoraggiati a partecipare a mostre e laboratori interattivi e multimediali. E, naturalmente, il Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano, dove troverai una singolare selezione di cimeli e reperti portati alla luce dai ghiacciai alpini della regione.
CANEDERLI E FORMAGGIO, GRAZIE!
Tra tutte queste passeggiate, sciate ed escursioni… stiamo morendo di fame! Per fortuna il Trentino Alto Adige è un paradiso della cucina rustica. Parliamo di prodotti locali artigianali (freschissimi!) e di ricette tradizionali di piatti gustosi che rinfrancano l’anima in inverno. Certo, c’è la pasta, ma hai mai provato i Canederli? Questi soffici gnocchi di pane aromatizzati con ingredienti tipici del luogo, come lo speck, sono una delizia da trasecolare! Nati dalle umili ricette contadine dell’Alto Adige, queste gemme di pane vengono servite in molte malghe e sono ancora più buone se abbinate a un bicchiere di vino locale.
Dicono che non hai assaggiato il vero formaggio se non hai mai provato il Trentingrana o la Spressa delle Giudicarie, appena usciti dai caseifici locali delle basse valli dolomitiche. Il Trentingrana è un formaggio a pasta dura amato per il suo aroma di nocciola e la sua inconfondibile dolcezza, mentre la Spressa delle Giudicarie ha un’antica storia di produzione e si caratterizza per il suo aroma di erba fresca.
LE FORME DEL SURREALE
Nella regione si trovano anche alcune meraviglie inaspettate che sembrano uscite da un romanzo fantasy surreale. Le Piramidi di Segonzano o “Piramidi di Terra”, nella Valle di Cembra a Trento, sono colonne di roccia dorata alte 20 metri formatesi dagli elementi naturali decine di migliaia di anni fa, che da certe angolazioni assomigliano a totem giganti o a sculture umane.
E se ti trovi nei pressi del Lago di Resia, nel comune di Curon in Alto Adige, scorgerai qualcosa di appuntito, romanico (forse stregato) che emerge dall’acqua per ammaliarti: è il Campanile di Curon, vedere per credere! Parte di una chiesa del XIV secolo che fu tra le poche strutture a resistere a un’inondazione programmata nel tentativo di unificare due laghi artificiali, il campanile emerge dall’acqua come un solenne gigante di pietra. La leggenda narra che chiunque senta il flebile rintocco delle sue campane vada incontro alla morte, anche se ancora nessuno lo hai mai dimostrato ufficialmente.
Non dimenticare di mettere in valigia il nostro nuovo Kit da viaggio ISSIMO per la tua fuga invernale, che racchiude alcuni dei nostri prodotti più amati per la cura della pelle e del corpo presenti nelle camere e nelle suite degli hotel Pellicano. Con tutto questo sole, la neve e l’aria frizzante dell’inverno, la tua pelle ha bisogno di cure e attenzioni extra!
-
Beauty kit da viaggio ISSIMO
Aggiungi alla lista desideri180,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri
e forse anche
-
Lozione per il corpo al timo di LabSolue
Aggiungi alla lista desideri40,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri -
LabSolue Cipriolo Lozione per il corpo
Aggiungi alla lista desideri40,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri -
Bagnoschiuma al rosmarino LabSolue
Aggiungi alla lista desideri35,00€ IVA incl.Aggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideriAggiungi alla lista desideri