- BY ISSIMO
- Novembre 14, 2023

Luci scintillanti, alberi di Natale, mercatini artigianali e, se sei fortunato, una tazza di vin brulé: c’è qualcosa di molto magico nel modo in cui le città si trasformano in vista delle festività natalizie. Grandi metropoli o piccoli centri, poco importa: molte destinazioni del Bel Paese si trasformano in luoghi incantati una volta che il freddo dell’inverno comincia a farsi sentire, invitando residenti e turisti a immergersi nello spirito delle feste.
Siete pronti a visitare questi luoghi?
Milano

Le sue decorazioni natalizie. La Galleria Vittorio Emanuele II, un’area commerciale mozzafiato, si trasforma in una tela di luci scintillanti, creando un’atmosfera di opulenza e raffinatezza che raggiunge il suo apice quando viene svelato l’albero di Natale gigante al centro della Galleria. Il Duomo, l’iconica e maestosa cattedrale della città, è anche uno splendido fondale su cui risaltano i mercatini di Natale che si trovano nelle vicinanze, offrendo un festoso mix di tradizione e modernità che ti farà venire subito voglia di scrivere la tua letterina a Babbo Natale. Ma non finisce qui. In tutta la città ci sono piste di pattinaggio sul ghiaccio e altre luminarie; non perderti le bellissime vetrine di Via Montenapoleone, nel Quadrilatero della Moda! Concerti di musica classica e numerosi bar che servono il gustoso panettone a fette, una specialità milanese.
Levico Terni

In Valsugana, nel Trentino-Alto Adige/Südtirol, Levico Terni colpisce i turisti per il suo carattere ancora immutato di architettura ottocentesca in stile belle époque. Durante il periodo delle feste, si tiene un tradizionale mercatino di Natale che ha il sapore di un’antica fiaba, con incantevoli bancarelle di artigianato artistico e deliziosa gastronomia di qualità. Ma questa è solo una parte della storia. In ogni parte del centro cittadino, le decorazioni natalizie, il presepe nella piazza principale e i vari eventi – canti natalizi, concerti, mostre – mantengono viva la magia, mentre le numerose iniziative per i più piccoli ne fanno un luogo ideale anche per le famiglie.
Ricetto di Candelo
Ogni anno, in Piemonte,Ricetto di Candelo, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, ospita il Villaggio di Babbo Natale, un evento natalizio da non perdere per vivere un po’ della magia di questo particolare periodo. Visitate il borgo in questi giorni e potrete assistere a mostre, canti e spettacoli musicali ispirati alle festività, oltre a bancarelle che propongono regali natalizi di artigiani provenienti da tutto il Piemonte. E c’è anche un albero illuminato, decorazioni dappertutto e divertenti laboratori per i bambini, che hanno la possibilità di incontrare Babbo Natale in persona e di consegnargli le loro letterine. Nel 2023, l’evento è in programma il 18, 19, 25, 26 novembre e il 2, 3, 8, 9, 10 dicembre.
Ricetto di Candelo

Napoli

Durante le feste, le strade di Napoli si trasformano in uno spettacolo natalizio mozzafiato, con l’arte dei presepi napoletani al centro della scena. San Gregorio Armeno, noto come “Vicolo di Natale”, è un’area vivace in cui abili artigiani realizzano meticolosamente queste scene, ognuna delle quali è un capolavoro che riflette una tradizione secolare. I presepi trascendono le rappresentazioni convenzionali, intrecciando elementi della vita quotidiana napoletana e del folklore del capoluogo campano nelle narrazioni sacre (si pensi alle miniature di pastai e pescivendoli che ritraggono una vivida istantanea dell’identità unica della città). In tal senso, sono più che ornamenti festivi: incarnano il ricco patrimonio culturale della città e la sua perfetta integrazione tra il sacro e il quotidiano.
Gubbio

La pittoresca città di Gubbio, in Umbria, merita una visita in qualsiasi periodo dell’anno, ma a dicembre rimarrete doppiamente incantati. Durante le festività natalizie, questo borgo medievale in collina allestisce l’albero di Natale più grande del mondo sulle pendici del Monte Ingino, la cima che lo domina. In realtà è un’enorme installazione luminosa costituito da circa 3000 luci colorate e decine di chilometri di cavi elettrici 650 metri di altezza e 350 metri di larghezza sopra la collina, ma il risultato è davvero impressionante e visibile fino a 50 chilometri di distanza, rendendo l’atmosfera magica dal momento in cui viene acceso all’inizio di dicembre. Durante le festività natalizie, la città umbra si arricchisce anche con luminarie e percorsi a tema come il Gubbio Express Christmas, un trenino che fa il giro del centro storico.